1 / 17

Informatica giuridica

Informatica giuridica. Le applicazioni dell’informatica giuridica. Seconda parte. Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010. Informatica giuridica e profilo funzionale. Sistemi informativi : producono informazione ( dagli anni ’60 ) Sistemi cognitivi : producono nuova conoscenza

read
Download Presentation

Informatica giuridica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica Seconda parte Nicola Palazzolo Anno Accademico 2009/2010

  2. Informatica giuridica e profilo funzionale • Sistemi informativi: producono informazione • (dagli anni ’60) • Sistemi cognitivi: producono nuova conoscenza • (dagli anni ’70) • Sistemi redazionali: producono atti giuridici • (dalla metà degli anni ’70) • Sistemi manageriali: producono procedure di gestione • (dalla metà degli anni ’70) • Sistemi didattici: producono processi di apprendimento • (dagli anni ’80)

  3. 3. Sistemi redazionali • Hanno come obiettivo la formulazione automatica di atti giuridici: atti processuali, negozi giuridici, atti normativi, atti decisori. • Sono sostanzialmente editori di testi integrati da funzioni specifiche per la redazione di atti giuridici. • Le prime applicazioni sono sono i formulari elettronici per la redazione di atti giuridici contrattuali o processuali. Sono una componente dei sistemi per l’automazione dell'ufficio legale e notarile. • Applicazioni più recenti (a partire dagli anni ’80) sono quelli per il controllo della redazione formale e tecnica dei testi normativi(legimatica).

  4. Funzioni per la redazione di atti giuridici Funzioni linguistiche: agiscono sulla correttezza ortografica, sullo stile, sulla leggibilità, sulla esattezza terminologica. Funzioni strutturali: aiutano il redattore a costruire correttamente l’atto a livello di struttura formale e di struttura funzionale. LEGGE - parte definitoria - parte sostanziale - parte procedurale - parte sanzionatoria - parte transitoria - nessi normativi LEGGE - titolo - articoli - commi I sistemi redazionali possono essere revisori, generativi o misti

  5. 4. Sistemi manageriali (gestionali) Tre periodi • L’informatica giudiziaria degli anni ’70 e ’80 • I sistemi gestionali degli studi legali e notarili (fine anni ’80) • L’istituzione dell’AIPA (1993) Applicazioni dirette ad automatizzare l’organizzazione del lavoro di un ufficio impegnato in attività giuridiche [informatica giudiziaria, legale (forense e notarile), amministrativa].

  6. Informatica legale L’insieme dei programmi informatici destinati ad automatizzare la gestione degli uffici degli avvocati e dei notai • Informatica forense • Informatica notarile

  7. Anagrafe Pratiche (fascicoli) Agenda cronologica pratiche Notule e tariffe Redazione documenti Contabilità di studio Repertorio clientela Sistemi forensi Moduli base

  8. Redazione atti Formalità Repertorio clientela Scadenzario Parcellazione e fatturazione Contabilità di studio Gestione crediti e anticipi Sistemi notarili Moduli base

  9. 5. Sistemi didattici Hanno come obiettivo la produzione di programmi di aiuto all’insegnamento del diritto. Fasi di sviluppo • I primi esperimenti (Francia, fine anni ’70) • L’avvento delle tecniche ipertestuali e multimediali (USA e UK, fine anni ’80)

  10. Sistemi tutoriali Prodotti elaborati dallo stesso docente contenenti materiali per esercitazioni a supporto delle lezioni tradizionali • CAI exercises: esercizi di istruzione programmata • Problem-solving: soluzione di casi concreti con verifica della correttezza e completezza della risposta

  11. Sistemi esplorativi: i manuali elettronici Prodotti che, utilizzando le tecnologie ipermediali, stimolano lo studente a scegliere percorsi conoscitivi autonomi • forme di apprendimento implicite • mappe di concetti dai quali si naviga sui concetti collegati • funzioni audio e video • kit didattico in dotazione a ogni studente • possibilità di creare archivi-ombra con appunti e links personali

  12. Simulazioni Video-games nei quali gli studenti devono interpretare i soggetti di una azione giudiziaria

  13. Internet e l’insegnamento a distanza • Posta elettronica • Videoconferenza • Tribunali virtuali

  14. I sistemi più evoluti A) CALI: The Center for Computer-Assisted Legal Instruction (Chicago) Consorzio di 180 law schools che cura oltre 270 applicazioni nell’ambito di 28 tematiche Pacchetto software su CD-ROM comprendente: • procedura per costruire una lezione • procedura per osservare una lezione • esercitazione dimostrativa • selezione di materiali per la ricerca giuridica

  15. I sistemi più evoluti B) LII: Legal Information Institute (New York) • Corsi completi su disco con software di ricerca ipertestuale altamente interattivo • Grande abbondanza di materiali normativi tutti consultabili in modo ipertestuale e rielaborabili nella forma desiderata

  16. I sistemi più evoluti C) BILETA: British & Irish Law, Education and Technology Association Consorzio di università britanniche Sistema di apprendimento completo e interattivo delle discipline giuridiche realizzato dai docenti delle università consorziate

  17. Gli esperimenti ‘italiani’ di G. Pascuzzi Cercare il diritto. CD-ROM interattivo (Bologna, Zanichelli 1998) La versione dimostrativa del CD-ROM Il test in linea

More Related