1 / 40

NAVIGAZIONE AEREA Nascita, sviluppo e futuro

NAVIGAZIONE AEREA Nascita, sviluppo e futuro. Navigare: l’arte di trovare la strada tra due punti. Bussola. e. Orologio. NAVIGAZIONE STIMATA ( Dead Reckoning ). I primi temerari :

samara
Download Presentation

NAVIGAZIONE AEREA Nascita, sviluppo e futuro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. NAVIGAZIONE AEREA Nascita, sviluppo e futuro

  2. Navigare: l’arte di trovare la strada tra due punti

  3. Bussola e Orologio NAVIGAZIONE STIMATA ( Dead Reckoning )

  4. I primi temerari: da Bleriot (viaggio sulla Manica nel 1909) al primo volo con passeggeri ( Tony Jannus, Tampa – S. Petersburg 1914) La prima linea aerea (Germania 1919) e l’innaugurazione del servizio aereo postale (USA 1918)

  5. 15 Maggio 1918, anche il Presidente Wilson e il Segretario alla Marina Roosvelt all’inaugurazione del servizio di posta aerea.

  6. US Air Mail Service: il concetto di operazioni ognitempo e di carico pagante

  7. Sentieri luminosi di guida (USA 1923) permettono il volo notturno: nasce il volo strumentale

  8. La grande impresa di Charles Lindbergh (20/05/1927)

  9. La rivoluzione delle onde elettromagnetiche: il radiogoniometro e il radio sentiero

  10. On the beam, l’arte di sentire la A o la N…

  11. La trasvolata del decennale (Italia 1933)

  12. 1930 – 1935 Grazie all’attività del servizio postale e ai primi servizi di trasporto aereo di linea, nasce il servizio di controllo del traffico aereo e si afferma il concetto di operazioni ogni tempo La sfida diventa trasportare prima, meglio e a minor prezzo. Nascono i radiofari non direzionali

  13. La II Guerra Mondiale: la sfida anglo - tedesca U.K. Nasce il radar (1936) La home chain Germania: primi sistemi di guida automatica e il Bake - Lorenz

  14. 1944: nasce l’ICAO The Five Freedoms

  15. 2° dopo guerra: nascono le organizzazioni nazionali per il controllo del traffico aereo, si moltiplicano i radioaiuti. La grande guerra tra Decca e Vor L’aviazione inizia la conversione da militare a civile. E i cieli si saturano

  16. Inizia l’automazione del processo di navigazione e del controllo del traffico aereo: la rivoluzione del radar e la nascita dell’ATC Gli aeroplani diventano pressurizzati e abbandonano i pistoni per la turbina

  17. ’60: Traffico canalizzato e spazi aerei. Anche in Italia si parla di controllo Nasce l’agenzia Eurocontrol

  18. Il cambiamento della cabina

  19. ’70: i sistemi autonomi di bordo La piattaforma inerziale

  20. Fine anni ’70: l’elettronica digitale e i calcolatori, nasce il sistema di navigazione Radar sempre di più: nelle zone più congestionate di traffico è indispensabile l’uso di radar primari e secondari

  21. Inizia ad affermarsi il concetto di navigazione d’area

  22. Si impone l’uso di sistemi automatici di volo (Flight Director)

  23. Dagli anni ’80 ai giorni nostri: POINT-TO-POINT GNSS GPS ATFM MNPS FMS ATM MMEL RVSM MLS TCAS ACAS Ecc…

  24. La costellazione GPS

  25. Il GPS

  26. IL TCAS

  27. L’FMS

  28. RVSM in Europa

  29. L’ATM e il futuro dell’ATC EATMP 2002, OTS(Organized Track System), ATFM, ATS…

  30. La preparazione di un volo… ?

  31. Prima scegliamo la nostra meta… …e assicuriamoci di poterci arrivare e atterrare!

  32. Poi è la volta di scegliere la rotta: fix, sid, star, approach,…

  33. La scelta della rotta: quando è libera e quando non lo è…

  34. Pianificare oggi: l’uso di software specifici e il loro impatto sulla programmazione dell’attività di compagnia

  35. Proviamoci noi, vediamo un esempio su un volo Linate – Fiumicino – Malpensa

  36. Ma nel cockpit, cosa vediamo? Il problema meteorologico…

  37. Scegliamo noi (o la compagnia) cosa vedere.

  38. E la pianificazione? Si riduce a inserire dei dati nel FMS…

  39. Se succede qualcosa di imprevisto?

  40. “The human navigator is becoming more and more a manager of computer system; however there is no subsitute for human judgment to deal with the occasional unexpected situation”

More Related