1 / 15

CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ E SISTEMI DI EROGAZIONE

CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ E SISTEMI DI EROGAZIONE. ISTRUTTORE P.S.-T.I. SABELLI DAMIANO. SCOPO. CONOSCERE E SAPER GESTIRE IL CIRCUITO PER L’EROGAZIONE DI OSSIGENO IN AMBULANZA CONOSCERE I PRESIDI ADATTI ALL'OSSIGENOTERAPIA. COME E’ FATTO?. LA BOMBOLA

sandra_john
Download Presentation

CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ E SISTEMI DI EROGAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ • E SISTEMI DI EROGAZIONE ISTRUTTORE P.S.-T.I. SABELLI DAMIANO

  2. SCOPO CONOSCERE E SAPER GESTIRE IL CIRCUITO PER L’EROGAZIONE DI OSSIGENO IN AMBULANZA CONOSCERE I PRESIDI ADATTI ALL'OSSIGENOTERAPIA

  3. COME E’ FATTO? LA BOMBOLA • Contenitore nel quale viene immagazzinato O2 sotto pressione. • Ha una capacità di 7/10 Litri(le grandi) 1 / 2 Litri (le portatili) • La pressione di esercizio è di 200 BAR • Deve essere revisionata ogni 2 anni

  4. COME E’ FATTO? 1) IL RIDUTTORE DI PRESSIONE E’ una valvola in grado di abbassare la pressione del gas che fuoriesce dalla bombola 2) IL FLUSSIMETRO E’ uno strumento attraverso il quale è possibile regolare il flusso di O2 espresso in Litri/Minuto. 1 2

  5. COME E’ FATTO? L’UMIDIFICATORE Contenitore con acqua, attraverso il quale passa l’O2 da erogare. Ha lo scopo di rendere meno secco e più respirabile l’O2 ATTENZIONE Sostituire l’acqua all’interno per prevenire infezioni, generalmente vuoti nelle ABZ di soccorso

  6. I SISTEMI DI EROGAZIONE LA CANNULA NASALE MASCHERINA FACCIALE SEMPLICE MASCHERINA RESERVOIR MASCHERINA DI VENTURI

  7. SISTEMA DI EROGAZIONE “PALLONE AMBU” SISTEMI DI EROGAZIONE IN EMERGENZA • SISTEMA DI RESPIRAZIONE COMPLETO VA & VIENI

  8. KIT INTUBAZIONE • SISTEMA DI INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE I.O.T. / I.E.T. • 1) TUBO ENDOTRACHEALE • 2) LARINGOSCOPIO E LAMA

  9. DISPOSITIVI SOVRAGLOTTIDEI • SISTEMA CON CANNULA DI GUEDEL O DI MAYO • SISTEMA CON INTUBAZIONE ENDOTRACHELE

  10. VENTILATORI POLMONARI • EROGANO MISCELE DI GAS ARIA/ OSSIGENO IN PRESSIONE POSITIVA IN INSPIRAZIONE ED ESPIRAZIONE

  11. SATURIMETRI • CONTROLLARE SEMPRE LA SATURAZIONE

  12. QUANTO OSSIGENO C’E’? X Capacità della Bombola in LITRI Pressione sul Manometro in bar ____________________________ Flusso erogato (litri/minuto) = Minuti di autonomia

  13. CI SONO DOMANDE

  14. PER CONCLUDERE … L’Ossigenoterapia consente di arricchire di ossigeno il sangue di un infortunato in difficoltà respiratoria. Il corretto funzionamento dell’impianto di erogazione in ABZ è determinante per la riuscita del nostro intervento. E' nostro compito controllare il suo funzionamento

More Related