1 / 18

LA BIODIVERSIT Á

LA BIODIVERSIT Á. Cosa si intende per biodiversità?.

sawyer
Download Presentation

LA BIODIVERSIT Á

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA BIODIVERSITÁ

  2. Cosa si intende perbiodiversità? Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati. Implica tutta la variabilità biologica: di geni, specie, habitat ed ecosistemi. La biodiversità è composta da ogni singolo essere vivente, dal batterio invisibile ad occhio nudo alle piante e ai mammiferi più grandi. Le risorse genetiche sono considerate una componente della biodiversità. L'anno 2010 è stato dichiarato dall‘ONU l'Anno internazionale della biodiversità. Il decennio 2011-2020 è stato dichiarato Decennio della Biodiversità.

  3. LA DIVERSITÁ DELLE SPECIE SUL PIANETA Non si conosce con esattezza il numerodi specie viventi presenti sul nostro pianeta perché ci sono ancora specie in fase di scoperta e specie in via d’estinzione. Fino ad ora ne sono state classificate circa due milioni, ma si sospetta che il numero delle specie esistenti possa andare dai 5 ai 14 milioni. Ogni specie e ben adattata all’ ambiente in cui vive. Ciò nonostante, tra i nuovi nati di una specie ci sono sempre delle differenze di natura ereditaria, se queste differenze sono troppo accentuate rispetto alla norma, l’organismo viene eliminato dalla selezione naturale.

  4. Come si studia la biodiversità? Si valutano tre diversi livelli: ○specie ○geni ○ecosistemi

  5. La biodiversità indica una misura della varietà di specie animali e vegetali nella biosfera; essa è il risultato di lunghi processi evolutivi. La biodiversità è intesa non solo come il risultato dei processi evolutivi, ma anche come il serbatoio da cui attinge l'evoluzione per attuare tutte le modificazioni genetiche e morfologiche che originano nuove specie viventi.

  6. La biodiversità è l'assicurazione sulla vita del nostro pianeta. Quindi laconservazione della biodiversità deve essere perseguita senza limiti poiché essa costituisce un patrimonio universale, essenziale al mantenimento degli equilibri naturali e degli ecosistemi

  7. Nelle regioni più industrializzate d'Europa, poche persone hanno la fortuna di abitare in ambienti a contatto con la natura, percependo i suoi suoni e i suoi profumi, vedendo e vivendo accanto a piante ed animali selvatici, accorgendosi quotidianamente del mutare delle stagioni. La maggior parte della popolazione, infatti, abita in agglomerati urbani, immersa in ambienti artificiali.

  8. La protezione della biodiversità e i vari esseri viventi La biodiversità comprende una varietà molto elevata di animali, ecosistemi e piante legati l’uno all’altro, tutti sono indispensabili per la vita del pianeta.

  9. Minor variabilità significaminori possibilità di sopravvivere. Per questo motivo, grazie ad un’iniziativa lanciata dall’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), molti Stati si sono impegnati a ridurre la perdita di biodiversità e a promuovere azioni di conservazione. Questa iniziativa, che ancora oggi è in corso, prende il nome di “Iniziativa di Countdown” (conto alla rovescia): ha il compito di ricordare agli Stati gli impegni presi per salvare la biodiversità terrestre.

  10. La biodiversità è indispensabile per la nostra vita, poiché ci offre cibo ed acqua; l’uomo si è già appropriato del 40% delle risorse territoriali e alcuni scienziati affermano che, entro i prossimi 50 anni, è probabile che la metà delle specie esistenti possano scomparire del tutto a causa della pressione dell’uomo sul geosistema

  11. La biodiversità in Sardegna:

  12. MONTE ARCOSU La Riserva si trova nel complesso forestale Monte Arcosu - Piscinamanna, il quale costituisce la foresta di macchia mediterranea più estesa dell'intero bacino del Mediterraneo, di circa 35.000 ettari: la Riserva WWF è di circa 3.600 ha e ospita importanti specie della flora e della fauna sarda.

  13. Il territorio presenta una morfologia piuttosto accidentata, caratterizzata da lunghe e scoscese valli nelle quali, durante il periodo invernale e primaverile, scorrono impetuosi torrenti la cui portata si riduce drasticamente nel corso dell'estate. I maggiori rilievi superano i mille metri d'altezza e si distinguono per una morfologia profondamente differente a causa della diversa componente geologica.

  14. LA FAUNA E LA FLORA La vegetazione della Riserva di Monte Arcosu è composta essenzialmente da leccio, sughera, fillirea,diverse specie di erica, corbezzolo, mirto, e molte specie di cisto, ma non mancano le particolarità, come una rigogliosa stazione di tasso, alcuni residui di foresta primaria di leccio e ben 46 endemismi, fra i quali spiccano per rarità la Barbarea rupicola, l'Helicrysummontelinasanum, l'Armeriasulcitana e l'Anchusaformosa, quest'ultima descritta per la prima volta negli scoscesi valloni del Monte Lattias. Completano il quadro vegetazionale l'immancabile ciclaminoe ben 20 specie di orchidee.I funghi sono presenti con numerose specie ed in grande abbondanza; fra essi segnaliamo l'endemico Ramaria arcosuensis.

  15. La Penisola del Sinis Il Sinis è una penisola della Sardegna centro- Occidentale che si trova fra la baia di Is Arenas a nord, e il Golfo di Oristano a sud. Nel mare ad ovest della penisola si trovano l'Isola di Mal di Ventre e lo Scoglio del Catalano.

  16. L'Area Marina Protetta "Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre", nasce con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e conservare l’integrità dell’ambiente marino e costiero, ma anche di rendere concreto ed equilibrato il rapporto tra conservazione e sviluppo, secondo un modello di gestione del territorio innovativo e realmente orientato alla sostenibilità. In particolare, l’area marina protetta “Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre” persegue la protezione ambientale dell’area interessata.

  17. Il Gennargentu Il Massiccio del Gennargentu è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, tra a provincia di Nuoro e la provincia dell'Ogliastra. Comprende le cime più elevate dell'isola. Geologicamente risulta essere una delle formazioni rocciose più antiche del continente europeo ed è per questo Caratterizzato da montagne relativamente basse e tondeggianti.

  18. Questo progetto è stato realizzato da: • Altea Sara • Aresti Paolo • Farris Mattia • Haver Elisabetta • Pala Alessandro • Pili Massimiliano • Sciola Davide • Sciola Jessica • Piu Diego • Carboni Davide

More Related