1 / 46

Progettazione e teorie della creatività

Progettazione e teorie della creatività. Al lavoro!. Elencare tutte le cose che si potrebbero fare con l’oggetto assegnato:. Discussione. Cosa c’e’ di diverso tra le possibili risposte? Perché in alcuni casi ci sono molte alternative e in altri meno? Di cosa stiamo parlando?

scott
Download Presentation

Progettazione e teorie della creatività

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progettazione e teorie della creatività Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  2. Al lavoro! • Elencare tutte le cose che si potrebbero fare con l’oggetto assegnato: Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  3. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  4. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  5. Discussione • Cosa c’e’ di diverso tra le possibili risposte? • Perché in alcuni casi ci sono molte alternative e in altri meno? • Di cosa stiamo parlando? • Perché questo esercizio? Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  6. Creatività nel design - 1 • Quando progettiamo, stiamo creando qualcosa… • Possiamo sentire di essere più o meno creativi… • Le cose che progettiamo possono essere più o meno creative… • … • La creatività è quindi uno degli strumenti del progettista. Studiamo la creatività per imparare a riconoscerla e “utilizzarla”. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  7. Al lavoro! • Verso una definizione di creatività: Come definireste la creatività? Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  8. Definizioni di creatività • The creative process is the emergence in action of a novel relational product growing out of the uniqueness of the individual • The creative process can be defined as the ability to think in uncharted waters without influence by conventions set up by past practices Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  9. Definizioni di creatività • Signs of degeneration in men of genius. • The intersection of two ideas for the first time. • Creativity occurs when someone creates an original and useful product. • To bring into being, cause to exist; esp. to produce where nothing was before, ‘to form out of nothing’. • Regression in the service of the ego. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  10. Definizioni di creatività • I have tried to describe creative thinking as taking place in the process of [1] sensing difficulties, problems, gaps in information, or missing elements; [2] making guesses or formulating hypotheses about these deficiencies; [3] testing these guesses and possibly revising and retesting them; and finally [4] communicating the results. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  11. Definizioni di creatività: chiave • Keep (1957): “The intersection of two ideas for the first time” • Rogers (1962): “The creative process is the emergence in action of a novel relational product growing out of the uniqueness of the individual” • Lee (1957): “the creative process can be defined as the ability to think in uncharted waters without influence by conventions set up by past practices” • Lombroso (1895) : “Signs of degeneration in men of genius” • Torrance (1988): I have tried to describe creative thinking as taking place in the process of [1] sensing difficulties, problems, gaps in information, or missing elements; [2] making guesses or formulating hypotheses about these deficiencies; [3] testing these guesses and possibly revising and retesting them; and finally [4] communicating the results.” • Mayer (1995): “Creativity occurs when someone creates an original and useful product.” • Oxford English Dictionary: “To bring into being, cause to exist; esp. to produce where nothing was before, ‘to form out of nothing’” • Kris (1952): “Regression in the service of the ego” Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  12. Al lavoro! • Quale/i delle definizioni vi sembra più appropriata/utile? • Quali elementi delle varie definizioni sono più interessanti e quali vi sembrano inappropriati? • Quale parte ha la creatività nel vostro lavoro? • Come riconoscete la creatività? • Quali aspetti possono essere creativi nel vostro lavoro? Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  13. Cos’è la creatività • Emerge una definizione convenzionale. Scrive Mayer (1995, p. 451): • “In summary, there is some consensus in the creativity research community concerning what to study: Creativity occurs when someone creates an original and useful product.” • Originale è sinonimo di: nuovo, innovativo, peculiare… • Utile è sinonimo di: appropriato, di valore, Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  14. Dove si trova la creatività • Nel processo (il modo in cui qualcosa viene creato: improvvise “illuminazioni” o lavoro intenso e focalizzato). • Nel prodotto (il risultato del processo di creazione). • Nella persona (motivazioni, modo di pensare, tratti personali). • Nel contesto (“forze” esterne che alimentano la creatività –una società, un’organizzazione o un “clima” creativo). Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  15. Modello delle “4P” • (Rhodes, 1961; Mooney, 1963) Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  16. Persona • Focus: Creatività come abilità personale, tratto, stile di pensiero. • Cosa si studia: • In che modo i “geni” della creatività differiscono, per natura e cultura, dagli altri individui? • Quali differenze ci sono tra le persone per tratti personali e stili cognitivi relativi alla creatività? • Come si studia: Psicometria e Storiometria. • Teorie e teorici: Psicanalisi, Teorie dei tratti; Galton, Kirton, Torrance. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  17. Psicometria • Misurazione dei tratti psicologici e culturali, ad es.: • Conoscenze, • Abilità, • Attitudini • Tratti di personalità; • Sviluppo e validazione di strumenti di misura, ad es: • Questionari, • Test… Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  18. Storiometria • Studio e misurazione dello stato di “progresso” dell’umanità o di caratteristiche individuali • Usa strumenti statistici per misurare i riferimenti a personaggi famosi e alle loro opere in testi “neutrali”: • Es: Numero di riferimenti nei dizionari • Usa tecniche psicometriche. • Studio i caratteri delle epoche storiche (fattori esterni) e cerca correlazioni con la presenza e le capacità dei “geni”. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  19. Studiostoriometricodei“geni” • Spesso hanno perso i genitori. • Tendono a porsi ai limiti di ciò che è accettato dalla società. • I primogeniti sono più spesso “personaggi illustri”, gli altri “rivoluzionari” Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  20. Teorie dei tratti • I tratti di personalità sono relativamente stabili, differiscono da un individuo all’altro e influenzano il comportamento. • Misurazione dei tratti di personalità. • Analisi fattoriale: pochi tratti (tre o cinque) possono spiegare il comportamento umano, tra questi: • Introversione/estroversione • Stabilità emotiva (anche: nevrosi) Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  21. Teorie dei tratti • Un esempio: modello dei “Big Five”. • Anni ’70: Costa/McCrae e Norman/Goldberg • Cinque grandi dimensioni, indipendenti da lingua e cultura. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  22. Teorie dei tratti • Un esempio: Big Five test http://www.outofservice.com/bigfive/ Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  23. Al lavoro! • Quali potrebbero essere i limiti/difetti di un test di questo tipo? • Le cinque dimensioni del modello Big Five vi sembrano esaustive? In che modo vi aspettate che siano correlate alla creatività? Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  24. Studi sui tratti • Le persone creative tendono ad essere… (Feist 1999, vari test di personalità): • Aperte alle nuove esperienze; • Meno convenzionali e meno puntigliose (conscientiousness), • Più fiduciose in se stesse e capaci di accettarsi; • Più motivate, ambiziose, dominanti, ostili ed impulsive • Esempi di collegamenti indiretti tra dimensioni del Big Five e creatività: • I figli non primogeniti, di solito più creativi, tendono ad essere più puntigliosi, amichevoli (agreeableness) e aperti alle nuove esperienze. (Sulloway, 1999) • L’introversione e l’apertura alle nuove esperienze potrebbero essere associate agli stati di “flusso”, che sono una precondizione per l’esercizio della creatività (Csikszentmihalyi 1996). • Secondo (Csikszentmihalyi 1996)., le persone creative sono anche meno amichevoli, se le loro opere non sono accettate, e mancano dell’auto-disciplina (conscientiousness) che porta la maggior parte delle persone a conformarsi. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  25. Kirton • Adaptors and Innovators (1976, 1994): diversi “stili cognitivi” nell’affrontare i problemi. • Adaptors: • Tendono ad accettare le teorie correnti; • Producono idee che si pongono in continuità con le pratiche correnti, migliorandole. • Permettono una gestione efficiente e tranquilla di un sistema esistente. • Garantiscono il successo di un’organizzazione nel lungo periodo. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  26. Kirton • Innovators: • Tendono a ridefinire i problemi, distaccandosi dalle teorie correnti; • Superano i vincoli e i prerequisiti generalmente accettati come “dati”; • Producono idee per fare le cose in modo diverso dal solito; • Garantiscono il successo di un’organizzazione quando è necessario affrontare situazioni impreviste. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  27. Torrance • Sviluppa vari test divenuti “standard” per la misurazione della creatività: • Torrance Tests of Creative Thinking: • Thinking Creatively with Pictures • Thinking Creatively with Words • Quattro dimensioni: fluidità, flessibilità, originalità, e approfondimento • Avanza dubbi sulla possibilità di una misurazione puramente oggettiva. • Raccomanda di declinare i test in base alla cultura d’origine dei soggetti e di considerare anche altri aspetti nella valutazione di un individuo. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  28. Intelligenza e creatività sono la stessa cosa? Molti studi mostrano una bassa correlazione tra questi due concetti. Per alcuni sono l’effetto degli stessi processi cognitivi ("nothing special”) Torrance: “threshold hypothesis” Torrance http://en.wikipedia.org/wiki/File:Threshold_hypothesis.jpg Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  29. Processo • Focus: Creatività come modo di fare le cose. • Cosa si studia: • Quali sono i passaggi del processo creativo, per poterli facilitare. • Processi cognitivi o comportamentali su cui si basa la creatività (analogia, simulazione…) • Come si studia: Esperimenti, studi etnografici di creativi. • Teorie e teorici: Psicologia Cognitiva, Wallas, Osborn, CPS (Creative ProblemSolving). Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  30. Modello di Wallas (1926) • Passi del processo creativo: • preparation (esplorazione del problema e delle sue dimensioni) • incubation (ilproblema è interiorizzatonell’inconscio) • (intimation) (si ha la sensazionediessereviciniallasoluzione) • illumination (sidiventapienamenteconsapevoli e coscientidell’idea) • verification (l’ideavieneverificata, elaborata e raffinatacoscientemente) Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  31. Osborn • Inventa il metodo del “Brainstorming” • Scrive “Applied Imagination” (1953) • Fonda la Creative Education Foundation (1954) : • “CEF is the Centre for Applied Imagination – helping individuals, organizations and communities transform themselves as they confront real-world challenges.” • http://www.creativeeducationfoundation.org/ Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  32. CPS (Osborn e Parnes) • Mess-finding (ObjectiveFinding) (Trovare un obiettivo, desiderio, sfida…) • Fact-finding (Raccogliereinformazioni) • Problem-Finding (Identificare/formulareilproblema) • Idea-finding (Generareidee) • Solutionfinding (Idea evaluation) (valutare le idee, selezionare e migliorare la soluzione) • Acceptance-finding (Idea implementation) (Pianificare le azioninecessarie) Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  33. CPS (Osborn e Parnes) http://www.creativeeducationfoundation.org/our-process/what-is-cps Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  34. Al lavoro! • Ci sono differenze e punti in comune tra I vari modelli? • Quale modello riflette meglio la vostra idea di “processo creativo” • Quale modello è più utile per chi voglia “coltivare” la creatività? • Come si potrebbe stimolare la creatività sulla base di questi modelli? Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  35. Brainstorming • Pensierodivergente:generazionedimolteopzioni. • Pensieroconvergente:valutazione e sceltadelleopzionidisponibili. • Il brainstorming facilitailpensierodivergente: • “A creative conference for the sole purpose of producing a checklist of ideas – ideas which can serve as leads to problem solution – ideas which can subsequently be evaluated and further processed.” Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  36. Regole per il pensiero divergente http://www.creativeeducationfoundation.org/our-process/brainstorming Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  37. Regole per il pensiero convergente http://www.creativeeducationfoundation.org/our-process/brainstorming Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  38. Prodotto • Focus: Creatività come proprietà di un prodotto o un’idea. • Cosa si studia: • Caratteristiche e percezione dei prodotti creativi; • Come gli utenti interagiscono con i prodotti creativi. • Come si studia: Questionari ed esperimenti. • Teorie e teorici:Estetica, HCI, Psicologia dei consumatori, O’Quin & Besemer Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  39. Creative Product Semantic Scale • O’Quin & Besemer, 1989. • Si basa sull’idea che giudici non esperti possano dare una valutazione “corretta” del livello di creatività di un prodotto, se utilizzano uno strumento validato e affidabile. • Valuta nove caratteristiche (facets) afferenti a tre dimensioni (factors) di un prodotto. Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  40. Novelty Surprise Originality Resolution (usefulness) Logicalness Useful Value Understandability Elaboration/synthesis (style) Organicdesig Well-craftedness Elegance Creative Product Semantic Scale Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  41. Creative Product Semantic Scale http://ideafusion.biz/ Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  42. Fattori esterni (Press) • Focus: Creatività come proprietà di: clima, ambienti, organizzazioni, società, gruppi… • Cosa si studia: Caratteristiche delle organizzazioni creative, aree in cui si esplica la creatività. • Come si studia: Questionari e dati storici. • Teoria e teorici= Ekvall Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  43. Creare un clima creativo (Ekval) • Motivazione • Sfida • Divertimento • Possibilità di essere creativi • Libertà • Tempo • Supporto Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  44. Dinamismo Energia Conflitto Dibattito Apertura Sperimentazione Fiducia Rischio Creare un clima creativo (Ekvall) Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  45. Al lavoro! • L’ambiente in cui studiate/lavorate (organizzazione o gruppo più ristretto) si può considerare “creativo”? • Come valutate il vostro ambiente rispetto al modello di Ekvall? Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

  46. Acknowledgment • Questa presentazione è parzialmente basata su: • Bo T. Christensen, Creativity paradigms – an introduction to psychological theories of creativity, DESIRE summer school, Gargnano, Italy, September 2009 Laboratorio di Interazione Uomo-Macchina – a.a. 2010/2011 F. Vernero

More Related