120 likes | 269 Views
Politecnico di Bari. Campi elettromagnetici. Corso di laurea di 1° livello in ingegneria elettronica. Prof. Vincenzo Petruzzelli. Luigi Tittoto. Determinazione del coefficiente di riflessione sul carico e del R.O.S.
E N D
Politecnico di Bari Campi elettromagnetici Corso di laurea di 1° livello in ingegneria elettronica Prof. Vincenzo Petruzzelli Luigi Tittoto
Determinazione del coefficiente di riflessione sul carico e del R.O.S. Una linea di trasmissione uniforme priva di perdite di impedenza caratteristica Z0=50 , lavora alla lunghezza d’onda =50 cm. L’impedenza d’ingresso a 37.5 cm dal carico è Zi=(3040) . Si determini il coefficiente di riflessione sul carico e il R.O.S. Successivamente si determini l’impedenza di carico.
Si normalizza l’impedenza d’ingresso: • Si individuano sulla carta di Smith le circonferenze Ri=0.6 e Xi=0.8 (nel semipiano delle reattanze negative).
Si individua il punto A di intersezione delle due circonferenze, che rappresenta l’impedenza d’ingresso normalizzata a 37.5 cm dal carico. • Si traccia la circonferenza di raggio OA A
Se la linea è senza perdite, il modulo del coefficiente di riflessione sul carico è uguale al rapporto tra la lunghezza del raggio di e la lunghezza del raggio della circonferenza per Ri=0. 8.1 cm 4.05 cm • Il R.O.S. è banalmente il valore associato alla circonferenza per Ri=cost. che interseca sul semiasse reale e positivo (nel nostro caso: R.O.S.=3). A
Determinazione del coefficiente di riflessione sul carico e del R.O.S. Se la carta di Smith è accompagnata dalle scale graduate per la determinazione del modulo del coefficiente di riflessione e del rapporto d’onda stazionaria, è possibile valutare direttamente queste incognite proiettando il raggio di sulle relative scale.
Nella carta in uso, la procedura è molto semplice in quanto è sufficiente proiettare verticalmente sulle relative scale il punto d’intersezione di con il semiasse reale negativo. Resta da determinare l’argomento del coefficiente di riflessione sul carico. In questo esempio, dovendo valutare un angolo, utilizziamo la scala angle of reflection coefficient in degrees.
Si traccia il prolungamento del segmento OA fino ad intersecare la scala esterna (in questo caso, in un valore pari a 90°). • Ci troviamo a z=37.5 cm dal carico, quindi: A
Si individua su il punto B associato a L, che si trova sul semiasse immaginario positivo (fase +90°). B • I valori relativi alle circonferenze della carta passanti perB corrispondono alla resistenza e alla reattanza di carico normalizzate. • E’ sufficiente denormalizzare il risultato, per ottenere il valore dell’impedenza di carico. A
Determinazione del coefficiente di riflessione sul carico e del R.O.S.