920 likes | 1.92k Views
I biomi terrestri sono identificati dalla loro flora e fauna . . il bioma polare la tundra e la taiga l'alta montagna o foresta conifera di aghifoglie la foresta temperata o foresta decidua La foresta mista o decidua la prateria steppa savana la foresta pluviale giungla
E N D
I biomiterrestrisonoidentificati dallaloroflora e fauna. .
ilbiomapolare • la tundra e la taiga • l'altamontagna o forestaconiferadi aghifoglie • la forestatemperata o foresta decidua • La forestamista o decidua • la prateriasteppasavana • la forestapluvialegiungla • ildeserto
Biome polare È la regionedelle nevi perenni e deighiacciai.
Clima: temperature inferiori a 0 oC per tuttol’anno, con lunghissimenottiinvernali.
Flora: la vegetazione è completamenteassente per via deighiacciaiperenni.
Fauna: gliunicianimalisonoicarnivorichesinutrono di pesce, come le foche, itrichechi, ipinguini (solo al Polo Sud), le balene, le balenottere e l’orsobianco (solo al Polo Nord).
Si estende a Nord del CircoloPolareArtico e appare come un’enormeprateriapriva di al- beri.
Flora: molto resistente, ha sviluppatounaserie di strategie per resistere a un habitat caratterizzato da temperature rigide, stagione di crescitabreve, lungacoperturanevosa, esposizione a ventigelidi e suologhiacciato (permafrost).
Flora (cont.): La superficie del terreno è sottopostaa una continua alternanza di gelo e disgelo (estate) che di fattodistruggele radicidellepiante. Per questomotivo la vegetazione è per lo più costituita da erbe e cespugli. Dominanopianteerbacee, licheni e muschi.
Fauna: numerosiglianimaliomeotermi (a sanguecaldo) che, nonostanteilrigoredell’ambiente, non vanno in letargo: caribù, renna, volpe, lepreartica, buemuschiato.
LA TAIGA o foresta di agghifogli (o coniferi
LA FORESTA CONIFERA (o TAIGA) Caratteristicodelleareecontinentali interne dell’emisferoboreale, questobiomapresentaun suolopermanentementeghiacciato(permafrost); sonofrequentilaghi e paludi.
Clima: presentainverni molto rigidi, con frequentinevicatepersistenti al suoloedestati molto brevi. Le temperature variano da -50 °C a 20 °C; l’evaporazione è bassa.
Flora: sonofrequentiesteseforeste di conifere (pino, abete e larice) con pochiesemplari di specie a fogliacaduca, come la betulla.
LA TAIGA o foresta di agghifogli (o coniferi
Fauna: numerosiipiccoliorganismi, al contrariodeigrandianimali. I semi delleconiferefornisconocibo per moltianimali come lo scoiattolo e numerosevarietà di uccelli. Caratteristicidellaforesta di coniferesonoilcaribù, ilvisone, l’ermellino, l’orsobruno, l’alce, ilcastoro, la lince, la lontra, le volpi, illupoartico.
Clima: è temperato, con invernipiovosiedestaticalde e secche.
Flora: la vegetazionepresentafustispinosi e fogliespesse e coriacee. Traglialberispiccanoolivo, alloro, leccio, quercia da sughero, ma anchecarrubo, corbezzolo, pino, cipresso e ginepro; tragliarbustisempreverdiginestra, mirtoe rosmarino.
Fauna: molto variegata, presenta, accanto a cinghiali, caprioli, daini, conigli, lepri, tassi, volpi, anchemolte specie di uccelli (merli, cardellini, fringuelli), insetti e rettili (lucertole, bisce e vipere).
LA FORESTA TEMPERATA o foresta decidua
La forestatemperata decidua Si tratta di un biomachevarianotevol- menteilproprioaspetto al mutaredellesta- gioni.
Clima: caratterizzatoda temperature com- presetra -12 °C e 27 °C. Le precipitazionisonoabbondanti e ben distribuitedurantetuttoilcorsodell’anno (750-1500 mm).
Flora: è costituitaprincipalmente da alberidecidui (cheperdono le foglie) durante la stagionefredda a causa dellascarsità d’acqua per il forte gelo. Le regioniin cui taliforestesonopiù diffuse sonoanchequelle a maggior sviluppoagricoloe industriale: illoronumerovieneperciò ridotto dallacontinua espansionedellearee destinateallecoltivazioni.
Fauna: moltespecie presenti in questobiomahannosviluppato un adattamentospecificocheconsenteloro di vivere in strettorapporto con glialberi. Glianimaliarboricolipossonoessereprovvisti di dischiadesivisulledita (anfibianuri), artigli e ditaopponibili
(picchi e scoiattoli), coda prensile (opossum), membrane paracadute. Essihannoelaboratoinoltreparticolariadattamenti per superarela stagionefredda, come illetargo (mammiferi) o la migrazione (uccelli). Animalicaratteristicisonoilcapriolo, ildaino, l’orsobruno, iltasso, ilcervo.
Si tratta di vastissimedistese di erbeperenni, caratteristichedellearee interne continentali: la stepparussa e asiatica, come le praterie del Nord America e le pampas argentine ne sono un esempio.
Clima: presentapioggescarse e irregolari (250-750 mm).
Flora: silimita quasi esclusivamente a disteseerbose, a ciuffi o tappeto.
Fauna: la prateria è ilregnoincontrastatodeivastibranchideigrandierbivori (cavalli, bisonti, bufali, antilopi ecc.), ma anche di numerosipredatori. In genereglianimalipresentanovari tipi di adattamentoall’alternanzadellestagioni (ad esempioletargo, migrazione). Numerosiancheiroditori e le specie di uccelli.
LA PRATERIA steppa
Clima: caldo-umido, con pioggeabbondanti e distribuite in tuttol’anno.
Flora: dispostasutre strati; a un sottoboscoumido, in ombra e povero di piante, succedeunostrato di alberi di 25- 30 m provvisti di foltechiomecheimpedisconoallaluce di raggiungereglistrati inferiori. Su questisvettano in ordinesparsoglialberipiù alti (50-60 m).
• Fauna: molto ricca di insetti, farfallee ragni di grossedimensioni, illeopardo e ilgiaguaro, grossiserpenti (pitone e boa) e l’armadillo, coccodrilli, caimani, serpentigiganti (anaconda) e pesci come ipiranha, scimmie, scoiattolivolanti, pipistrelli, un’enormevarietà di uccelli (pappagalli, colibrì, uccelliparadiso ecc.), di rettili (serpenti, iguana, camaleonti, gechi) ecc.