1 / 57

IL PARADIGMA DI SEMPLIFICAZIONE Principi d intelligibilit della scienza classica

Principio di universalit. non c' scienza che del generale". Espulsione del particolare e del singolare in quanto contingenti o residuali.Eliminazione dell'irreversibilit temporale e, pi ampiamente, di tutto ci che eventuale e storico.Principio che riduce la conoscenza degli insiemi o si

suzette
Download Presentation

IL PARADIGMA DI SEMPLIFICAZIONE Principi d intelligibilit della scienza classica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. IL PARADIGMA DI SEMPLIFICAZIONE (Principi d’intelligibilità della scienza classica)

    2. Principio di universalità. “non c’é scienza che del generale”. Espulsione del particolare e del singolare in quanto contingenti o residuali. Eliminazione dell’irreversibilità temporale e, più ampiamente, di tutto ciò che è eventuale e storico. Principio che riduce la conoscenza degli insiemi o sistemi, alla conoscenza delle parti semplici o unità elementari che li costituiscono. Principio che riduce la conoscenza delle organizzazioni ai principi d’ordine (leggi, invarianze, costanti...) inerenti a queste organizzazioni. Principio di causalità lineare, superiore ed esterna agli oggetti.

    3. Sovranità esplicativa assoluta dell’ordine, vale a dire determinismo universale e impeccabile: le alea sono apparentemente dovute alla nostra ignoranza. Così, in funzione dei principi 1,2,3,4,5 e 6, l’intelligibilità di un fenomeno o oggetto complesso, si riduce alla conoscenza delle leggi generali e necessarie che governano le unità elementari di cui è costituito. Principio di isolamento/disgiunzione dell’oggetto rispetto al suo ambiente. Principio di disgiunzione assoluta tra l’oggetto e il soggetto che lo percepisce/concepisce. La verifica di osservatori/sperimentatori diversi basta non soltanto a raggiungere l’obiettività, ma ad escludere il soggetto conoscente ergo: eliminazione di ogni problematica del soggetto nella conoscenza scientifica.

    4. Eliminazione dell’essere e dell’esistenza attraverso la quantificazione e la formalizzazione. L’autonomia non è concepibile. Principio dell’affidabilità assoluta della logica per stabilire la verità intrinseca delle teorie. Ogni contraddizione appare necessariamente come un errore. Si pensa inscrivendo idee chiare e distinte in un discorso mono-logico.

    5. PER UN PARADIGMA DELLA COMPLESSITA’

    6. IL PARADIGMA DI SEMPLIFICAZIONE Il PARADIGMA DELLA COMPLESSITA’ Principio di universalità. “non c’é scienza che del generale”. Espulsione del particolare e del singolare in quanto contingenti o residuali. Eliminazione dell’irreversibilità temporale e, più ampiamente, di tutto ciò che è eventuale e storico. Principio che riduce la conoscenza degli insiemi o sistemi, alla conoscenza delle parti semplici o unità elementari che li costituiscono. Validità ma insufficienza del principio d’universalità. Principio complementare e inseparabile d’intelligibilità a partire dal particolare e dal singolare. Principio di riconoscimento e d’integrazione dell’irreversibilità del tempo nella fisica (II principio della termodinamica), nella biologia (ontogenesi, filogenesi, evoluzione) e in ogni problematica organizzativa (“non si può comprendere un sistema complesso se non in riferimento alla sua storia e al suo percorso” - Prigogine). Necessità inevitabile di far intervenire la storia e l’evento in tutte le descrizioni e le spiegazioni. Riconoscimento dell’impossibilità d’isolare le unità elementari e semplici alla base dell’universo fisico. Principio che unisce la necessità di legare la conoscenza degli elementi o parti a quello degli insiemi o sistemi che essi costituiscono. (“Ritengo impossibile conoscere le parti senza conoscere il tutto, così come conoscere il tutto senza conoscere precisamente le parti” – Pascal).

    7. IL PARADIGMA DI SEMPLIFICAZIONE Il PARADIGMA DELLA COMPLESSITA’ Principio che riduce la conoscenza delle organizzazioni ai principi d’ordine (leggi, invarianze, costanti...) inerenti a queste organizzazioni. Principio di causalità lineare, superiore ed esterna agli oggetti. Sovranità esplicativa assoluta dell’ordine, vale a dire determinismo universale e impeccabile: le alea sono apparentemente dovute alla nostra ignoranza. Così, in funzione dei principi 1,2,3,4,5 e 6, l’intelligibilità di un fenomeno o oggetto complesso, si riduce alla conoscenza delle leggi generali e necessarie che governano le unità elementari di cui è costituito. Principio dell’impossibilità di delineare la problematica dell’organizzazione e, per ciò che riguarda certi esseri fisici (gli astri), gli esseri biologici e le entità antropo-sociali, dell’auto-organizzazione. Principio di causalità complessa, che comporta causalità reciproca interrelazionata (Maruyama), inter-retroazioni, ritardi, garbugli, sinergie, deviazioni, ri-orientamenti. Principio di endo-esocausalità in quel che riguarda i fenomeni d’auto-organizzazione. Principio di considerazione dei fenomeni secondo una dialogica ordine -> disordine -> interazioni -> organizzazione. Integrazione dunque, non soltanto della problematica dell’organizzazione, ma anche degli avvenimenti aleatori nella ricerca dell’intelligibilità.

    8. IL PARADIGMA DI SEMPLIFICAZIONE Il PARADIGMA DELLA COMPLESSITA’ Principio di isolamento/disgiunzione dell’oggetto rispetto al suo ambiente. Principio di disgiunzione assoluta tra l’oggetto e il soggetto che lo percepisce/concepisce. La verifica di osservatori/sperimentatori diversi basta non soltanto a raggiungere l’obiettività. Ma ad escludere il soggetto conoscente ergo: eliminazione di ogni problematica del soggetto nella conoscenza scientifica. Principio di distinzione, ma non di disgiunzione tra l’oggetto, o l’essere, e il suo ambiente. La conoscenza di ogni organizzazione fisica richiama la conoscenza delle sue interazioni con il suo ambiente. La conoscenza di ogni organizzazione biologica richiama la conoscenza delle sue interazioni con il suo eco-sistema. 8. Principio di relazione tra l’osservatore/concettore e l’oggetto osservato/concepito. Principio d’introduzione del dispositivo d’osservazione o di sperimentazione – apparato, suddivisione, griglia – (Mugur-Tachter) e, attraverso questo, dell’osservatore/concettore, in ogni osservazione o sperimentazione fisica. Necessità di introdurre il soggetto umano – situato e datato culturalmente, sociologicamente, storicamente, in ogni studio antropologico o sociologico. 9. Possibilità e necessità di una teoria scientifica del soggetto.

    9. IL PARADIGMA DI SEMPLIFICAZIONE Il PARADIGMA DELLA COMPLESSITA’ Eliminazione dell’essere e dell’esistenza attraverso la quantificazione e la formalizzazione. L’autonomia non è concepibile. Principio dell’affidabilità assoluta della logica per stabilire la verità intrinseca delle teorie. Ogni contraddizione appare necessariamente come un errore. Si pensa inscrivendo idee chiare e distinte in un discorso mono-logico. Possibilità, a partire da una teoria d’auto-produzione e di auto-organizzazione, d’introdurre e riconoscere fisicamente e biologicamente (e a maggior ragione antropologicamente) le categorie dell’essere e dell’esistenza. Possibilità, a partire da una teoria d’auto-produzione e di auto-organizzazione, di riconoscere scientificamente la nozione d’autonomia. Problematica delle limitazioni della logica. Riconoscimento dei limiti della dimostrazione logica in seno ai sistemi formali complessi (Godel, Tarsky). Considerazione eventuale delle contraddizioni o aporie imposte dall’osservazione/sperimentazione, in quanto indici di un campo ignoto o profondo della realtà (Withead, Bohr, Lupasco, Gunther). Principio discorsivo complesso, che comporta l’associazione di nozioni nello stesso tempo complementari, concorrenti e antagoniste. Bisogna pensare in maniera dialogica e per macroconcetti, legando in maniera complementare nozioni eventualmente antagoniste.

    10. Il paradigma della Complessità rappresenta l’elaborazione che nella maniera più chiara e più sistematica opera una revisione critica dei criteri della scientificità “classica” mettendoli in connessione con i più generali principi di pensabilità del mondo, di organizzazione del modo di prodursi del sapere.

    11. La riflessione su tali principi, assunti, presupposti, modi di organizzazione del pensiero ha condotto ad indicare la necessità di una trasformazione radicale del pensiero stesso

    12. Il paradigma della complessità propone i principi di intelligibilità che guidano ad una visione complessa del mondo e del modo di prodursi del sapere.

    13. Guardando a tali principi la trasformazione che l’epistemologia della complessità propone sembra ruotare intorno a tre importanti nuclei concettuali

    14. l'idea di realtà (realtà cosmologica/realtà individuale) le problematiche della conoscenza, con particolare riferimento al rapporto osservatore-osservato le modalità dell'osservazione e la 'strumentazione' concettuale e metodologica che essa utilizza (Giannone F., Lo Verso G., 1994)

    15. L'idea di realtà

    16. Alcuni principi espressi dal paradigma di complessità, sembrano fare prioritariamente riferimento all'emergere di una nuova 'visione del mondo' che il sapere contemporaneo va proponendo.

    17. Si tratta di quei principi che affermano l'importanza e l'inseparabile complementarietà del singolare e del particolare rispetto al principio di universalità; la necessità di riconoscere l'importanza della Storia e dell'Evento per comprendere i fenomeni; l'impossibilità di chiudere in termini definitori la problematica dell'organizzazione e dell'auto-organizzazione; l'utilità di ricorrere ad un principio di causalità complessa di introdurre un criterio di considerazione dei fenomeni secondo una dialogica ordine --> disordine --> interazioni --> organizzazione integrando gli avvenimenti aleatori nella ricerca dell'intelligibilità riconoscendo le categorie dell'essere e dell'esistenza e la nozione di autonomia (Morin, 1984)

    18. da una concezione della realtà come sostanzialmente unitaria e integrata, organizzata secondo un ordine univoco e atemporale, data una volta per tutte e per questo esprimibile in leggi anonime, impersonali e supreme ad un'idea di realtà in continuo farsi, in un continuo movimento di riorganizzazione (Giannone F., Lo Verso G., 1994).

    19. L'idea di un mondo perfettamente regolato, armonico ed equilibrato, non sottoposto al mutamento e alle regole del tempo ed esistente 'per sé', indipendentemente dal soggetto umano che lo percepisce, é un'idea che affonda le radici nelle tradizioni cosmologiche greche e cristiane.

    20. Le rivoluzioni di Copernico e di Galilei, trasformarono radicalmente alcune idee, alcune convinzioni e costruirono un nuovo metodo di approccio alle conoscenze.

    21. Non trasformarono però le esigenze, i presupposti di pensiero, 'i temi' (Holt R.R., 1986), che avevano guidato la tradizione filosofica occidentale (Ceruti M., 1986)

    22. Una rilettura di tale impostazione del pensiero, mostra un’idea fondante, che rimane permanente nel tempo: la convinzione dell'esistenza di qualche cosa di costante oltre la estrema variabilità delle apparenze fenomeniche, di un'equazione suprema, un'armonia assoluta che regola la realtà.

    23. L’idea di una realtà vera, non immediatamente visibile, conoscibile e tuttavia esistente, che può essere svelata.

    24. E' questa realtà che l'uomo si é sempre sforzato di cogliere. L’individuazione del “principio primo”, che tanta parte ha avuto nella storia della filosofia, ne rappresenta un esempio significativo.

    25. In continuità con tale esigenza profonda di compiutezza, di certezza e di integrazione, la scienza moderna ha introdotto il concetto di Legge, che ripropone l’ordine, la certezza, la regolarità (Ceruti M., 1986)

    26. Ciò che però l’epistemologia contemporanea e la stessa ricerca scientifica propongono oggi é profondamente diverso. Noi assistiamo : alla “proliferazione del reale in oggetti, livelli, sfere di realtà differenti” e siamo consapevoli che “questa proliferazione é sempre tradotta nel linguaggio di un osservatore” (Ceruti M., 1986)

    27. ... La termodinamica, la teoria dell'evoluzione, la cosmologia stessa, convergono nel prospettare un 'universo incerto' quale scenario della ricerca e delle acquisizioni scientifiche di questa fine secolo... (Ceruti M., 1986)

    28. All'universo dominato dagli stati di equilibrio, dall'uniformità delle situazioni e degli oggetti, dall'atemporalità delle leggi che lo regolano si é sostituito un universo caratterizzato dagli stati lontani dall'equilibrio ed in perenne evoluzione, dalla ricchezza e dalla varietà delle strutture e degli oggetti, dalla possibilità stessa di mutamento delle leggi che lo regolano” (Ceruti M., 1986)

    29. Il disordine, il caso, l’agitazione, la dispersione, la disorganizzazione stessa (2° principio della termodinamica), sembrano parte integrante dei processi di organizzazione del mondo (Morin E., 1984)

    30. La realtà non appare più come qualcosa di dato una volta e per tutte ma come sistema in evoluzione caratterizzato da particolari vincoli e da particolari interazioni, all'interno di una particolare organizzazione, che con il concorso del disordine, del casuale, dell'evento, costantemente si riorganizza e si trasforma (Morin E., 1984; Ceruti M., 1986; Giannone F., Lo Verso G., 1994).

    31. E' questa la visione della realtà che emerge dai progressi compiuti in diversi campi della ricerca scientifica: nella fisica, nelle scienze biologiche, nelle scienze cognitive...

    32. Ma in termini epistemologici, nei termini cioè dei 'principi', dei nuclei concettuali fondativi intorno a cui una conoscenza si organizza, su che cosa poggia una tale nuova visione del mondo?

    33. Morin focalizza i concetti di ordine, disordine, sistema e organizzazione e li definisce gli 'ingredienti della complessità‘ i punti cardine della trasformazione epistemologica dei nostri tempi. Gli 'ingredienti' della complessità

    34. Egli propone un "arricchimento" delle nozioni di ordine e di disordine: l'idea di ordine non va più identificata con l'idea di legge, anonima, impersonale, suprema, reggente ogni cosa nell'universo

    35. ma contiene le idee di stabilità, costanza, regolarità, ripetizione relativizzate rispetto alle "singolari" condizioni di formazione e di esistenza di particolari sistemi, che vincoli particolari delimitano

    36. Allo stesso modo, la nozione di disordine viene allargata a comprendere, oltre all'idea di alea anche quella di agitazione, dispersione, perturbazione, incidente... e se ne coglie la qualità creativa e produttiva.

    37. Ma soprattutto, ordine e disordine vengono connessi, rispetto alla loro funzione, all'interno delle idee di "sistema" e di "organizzazione".

    38. Il sistema é definito da Morin come unitas multiplex, macro-unità complessa, regolata da particolari modalità di rapporto del tutto e delle parti, per cui esso è contemporaneamente produttore di unità e di diversità.

    39. Ciò che definisce il sistema é la sua organizzazione. E' questa che regolando e strutturando le interazioni all'interno del sistema, forma, mantiene, protegge, regola, rigenera, il sistema stesso.

    40. L’organizzazione produce ordine, ma non può essere ridotta all'ordine: contemporaneamente crea ordine, ma crea anche disordine (entropia) ed è in rapporto continuo con l'ambiente esterno al sistema, che fornisce anch'esso organizzazione e potenziale organizzativo, e dunque potenziale disordine.

    41. L'organizzazione è pertanto qualcosa di attivo, costantemente costretto a riorganizzarsi e può essere concepita come una auto-eco-organizzazione.

    42. L'ordine e l'organizzazione, sono connessi in maniera conturbante alla degradazione e alla dispersione.

    43. La storia del nostro universo, almeno secondo le ipotesi ammesse attualmente, ne è un esempio evidente: nell'universo fisico agisce un principio di agitazione, di dispersione, di degradazione, di disordine ed eventualmente di disorganizzazione (il 2°principio della termodinamica)

    44. l' universo stesso sembra essere stato prodotto da una deflagrazione, cioè da un fenomeno di agitazione e di dispersione di calore, ma proprio disperdendosi, disintegrandosi, producendo nuclei, atomi, astri e molecole, esso si organizza.

    45. Il conflitto, il disordine, il gioco, non sono delle scorie o delle anomie inevitabili, non sono rifiuti da assorbire, ma gli elementi costitutivi di qualsiasi esistenza ed organizzazione.

    46. La razionalità é una parte dell'esperienza umana, ma nello stesso modo è presente il non razionalizzabile, l'ignoto, il mistero.

    47. Se l'ordine si sviluppa di pari passo con le organizzazioni, queste si costituiscono con la cooperazione del disordine: l'intersezione di alcuni vincoli elementari e di energie non direzionali, produce forme nuove di organizzazione, sviluppa ordine.

    48. la realtà è interpretabile come sistema, e come insieme di sistemi e si produce nel gioco che si svolge tra le polarità ordine/disordine/organizzazione.

    49. Tale gioco continuo é produttore di essere e di esistenza, di stabilità e mutamento.

    50. La realtà non é data una volta e per tutte, ma é un sistema in evoluzione, caratterizzato da particolari vincoli e da particolari interazioni, all'interno di una particolare organizzazione, che con il concorso del disordine, del casuale, dell'evento, costantemente si riorganizza e si trasforma.

    51. Ma l’idea stessa di realtà, nella nuova visione del mondo viene modificata. Perde il suo carattere di oggettività e si connette all’universo della conoscenza.

    52. La realtà è una categoria fisica che si impone naturalmente alla percezione dell'osservatore e che deve essere 'riflessa' ? Oppure é una categoria mentale, un modello ideale di carattere empirico/prammatico, che viene applicata ai fenomeni per controllarli, dominarli, 'modellarli'?

    53. la concezione complessa del sistema, della realtà, non può lasciarsi rinchiudere in questa alternativa. Il sistema, la realtà, sono concetti a doppia entrata: fùsis <-> psiche (Morin)

    54. hanno una componente fisica, nel senso che sono definiti da specifiche condizioni chimiche, energetiche, termodinamiche... si sono formati ed esistono in rapporto a particolari interazioni, congiunture ecologiche... Gli stessi sistemi di idee, per esistere, per essere prodotti, necessitano di un cervello che li pensi ed implicano i fenomeni bio-chimico-fisici legati all'attività cerebrale

    55. tuttavia sono psichiche le condizioni di “distinzione” o d'“isolamento” che li definiscono:

    56. la relatività della determinazione dei concetti di sistema, sotto-sistema, supersistema, eco-sistema le modalità attraverso cui essi vengono individuati attengono alle frontiere dell’osservazione umana (Morin E., 1984)

    57. Senza alcuna concessione a posizioni di tipo idealistico, viene messo in luce, nel concepimento della realtà il ruolo dell’osservatore/concettore della realtà stessa e viene in primo piano il problema della conoscenza e delle sue modalità di organizzazione.

    58. Problematiche dell’osservazione

More Related