1 / 19

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE ”

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE ”. Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica Dott.ssa Letizia Garra Catania 14 aprile 2000. La ricerca negli archivi del Centro elettronico di Documentazione

tamarr
Download Presentation

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE ”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE” Strumenti per l’accesso all’informazione giuridica Dott.ssa Letizia Garra Catania 14 aprile 2000

  2. La ricerca negli archivi del Centro elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione utilizzando l’interfaccia Easy Find

  3. Linguaggi d’interrogazione • Italgiure find. E’ il complesso sistema di ricerca con il quale il Ced della Cassazione è nato dando vita alla raccolta di banche dati giuridiche • Easy Find. E’ l’Interfaccia amichevole di Italgiure Find nata dalla necessità di semplificare le modalità di ricerca

  4. Immagine iniziale del collegamento con il CED della Cassazione quando si utilizza Easy Find.Si inizia la sessione di ricerca cliccando sul menu SESSIONE della finestra di presentazione e sulla voce INIZIO SESSIONE

  5. Richiesta del codice d’utenza • Il codice d’utenza (o password) è la sigla di riconoscimento attribuita a ciascun utente per accedere alle informazioni contenute nella banca dati. • Dal codice dipendono la contabilizzazione e la fatturazione delle ricerche effettuate in base agli archivi consultati ed al numero dei caratteri trasmessi

  6. Nella parte sinistra della finestra compare una suddivisione per argomenti del contenuto della banca dati. Cliccando su uno di essi si apre l’elenco degli archiviNella immagine qui sotto è riprodotto l’elenco degli archivi afferenti alla voce “GIURISPRUDENZA”. Dopo avere selezionato l’archivio desiderato si clicca su CONFERMA

  7. Archivio delle sentenze della Cassazione civileDalla finestra di interrogazione selezionare un canale di ricercatra quelli elencati a sinistra

  8. Facciamo a pezzi una massimaOgni massima è costituita da più parti ciascuna delle quali contiene dati ricercabili attraverso canali di ricerca diversi: • Estremi :contiene dati numerici tipo anno e numero o data; • Collegio: contiene cognome del Presidente del Collegio o del Relatore della sentenza; • Parti: contiene cognome del ricorrente o del resistente o, nell’archivio Penale, dell’imputato; • Titoletto:contiene con estrema sintesi i principi espressi in sentenza • Schema di classificazione:contiene un sistema numerico di voci e sottovoci • Riferimenti normativi: contiene gli estremi degli articoli di codice o degli estremi di legge richiamati nella sentenza; • Massima: contiene una sintesi della parte di diritto della sentenza parole testuali o per sintagmi.

  9. Ricerca per estremi del provvedimento • Si possono selezionare documenti avendo anno e numero della sentenza oppure il solo numero; • Si può chiedere che la ricerca venga effettuata da un certo anno in poi oppure in un certo arco di anni oppure in un solo anno; • Si può selezionare il numero della sezione; • Si può selezionare la data (le sentenze di Penale contengono la data di Camera di Consiglio,CC o UD, e di deposito, DEP); • Si può selezionare per numero di iscrizione al Massimario CED.

  10. Ricerca per parole del testoPer comprendere meglio come si effettuano le ricerche per parole facciamo ricorso agli operatori booleani: And, Or e Not utilizzati nel sistema Italgiure Find Con il segno * (AND) tra le parole si indica la compresenza di due o più parole Ad esempio:EQUO*CANONE. Verranno cercate tutte le massime nel cui testo compaiono sia la parola EQUO che la parola CANONE Con il segno +( OR) tra le parole si indica l’alternatività tra due termini Ad esempio: EQUO+CANONE. Verranno cercate tutte le massime nel cui testo compaiono o la parola EQUO o la parola CANONE Con il segno - (NOT) tra le parole si indica la presenza di un termine ma non dell’altro Ad esempio:EQUO*(-CANONE). Verranno cercate tutte le massime nel cui testo compare la parola EQUO ma non la parola CANONE .N.B: I nomi vanno scritti al singolare, gli aggettivi al maschile singolare, i verbi all’infinito

  11. Carattere di mascheramento - segue • Con il carattere $ o con la lettera X posso troncare le parole alla radice. Il sistema ricercherà tutte le massime nel cui testo ricorrono le parole aventi come radice quella da noi utilizzata e come desinenza tutte quelle possibili • Ad esempio se nel canale parola testuale utilizzo la parola impieg$, il sistema mi darà come risultato massime nel cui testo compaiono le parole: impiegato, impiegare, impiego.

  12. Ricerca per sintagmi • Il canale di ricerca sintagma identifica una espressione di due parole contigue, in sequenza. • Le parole che compongono un sintagma sono, ciascuna per proprio conto, poco significative e molto comuni, mentre il significato del loro insieme è particolare, dal punto di vista giuridico, essendo diverso dalla somma dei significati delle due parole. • Ad esempio: ORDINE PUBBLICO, BUONA FEDE

  13. Finestra di interrogazione attivata utilizzando il canale di ricerca parole testuali. Si scrivono i termini nel campo posto al centro della pagina, si seleziona And se si vuole la compresenza, e si conferma cliccando Invio

  14. Ricerca per estremi normativi Dopo avere selezionato RIFERIMENTI NORMATIVI dalla finestra di interrogazione e cliccato su FORMATO, verranno richiesti per passi successivi gli estremi che compongono lo standard normativo. Conoscendo la sintassi di Italgiure Find è possibile digitare direttamente lo standard della legge nel campo FORMATO. Ad esempio se si desiderano tutte le massime della Cassazione Civile in cui è richiamato l’art 1della legge n. 125 del 1991 occorre digitare LS 1991 XX XX 0125 01, dove • LS sta per Legge Statale • 1991 è l’anno della legge scritta su 4 cifre • XX è il giorno di promulgazione della legge mascherato • XX è il mese della legge mascherato • 0125 è il numero della legge scritto su 4 cifre • 01 è l’articolo 1 della legge scritto su 2 cifre

  15. Ricerca per estremi normativiSeguePer articoli di codice Così se si desiderano tutte le massime della Cassazione Penale in cui è richiamato l’articolo 444 del nuovo codice di procedura penale, bisognerà: • o cliccare da FORMATO e seguire per passi le indicazioni fino a comporre lo standard dell’articolo; • o, conoscendolo già, digitare il formato standard direttamente nel campo, e cioè: PV 0444 dove • PV è la sigla del codice di procedura penale del 1988 nel sistema Italgiure Find • 0444 è il numero dell’articolo su 4 cifre

  16. Ricerca per estremi normativiSeguePer commi e lettere Così se si desiderano tutte le massime della Cassazione Penale in cui è richiamato il comma 1 dell’articolo 444 del nuovo codice di procedura penale, bisognerà: • o cliccare da FORMATO e seguire per passi le indicazioni del sistema fino alla selezione del comma; • o, conoscendolo già, digitare il formato standard direttamente nel campo, e cioè: PV 044401 dove • PV è la sigla del codice di procedura penale del 1988 nel sistema Italgiure Find • 0444 è il numero dell’articolo su 4 cifre • 01 èil comma 1 N.B. la ricerca effettuata utilizzando lo standard della legge in generale o dell’articolo di codice senza indicare i commi si intende comprensiva anche delle parti non espressamente selezionate

  17. Visualizzazione dei documentiValida per tutti gli archivi • La ricerca si compone di due fasi fondamentali: la selezione e la lettura dei documenti. Compiuta la selezione il sistema risponde con il numero di documenti selezionati. • Dal menù LETTURA è possibile visualizzare il testo integrale delle massime, visualizzarne singole parti ovvero scegliere l’ordine di presentazione degli stessi documenti. • Spostando il muose sulle parti di testo che appaiono in rosso è possibile attivare particolari funzioni: gli allarmi, le relazioni tra documenti e la navigazione.

  18. Esempio di visualizzazione di una massima tratta dall’archivio della Cassazione Civile

  19. Stampa e memorizzazione • Dal menù Stampa, cliccando sul comando “Stampa locale” si possono stampare le singole massime ad una ad una • Se si desidera stampare un intero documento oppure tutti i documenti selezionati è consigliabile utilizzare la funzione di trasferimento su disco e successivamente la funzione di stampa da un programma di video scrittura • Il comando “Stampa remota” attiva la stampa presso le stampanti veloci del CED della Cassazione • Dal menù “Salva” si può effettuare la memorizzazione dei documenti. Prima della memorizzazione Easy Find chiede all’utente il nome del file (con estensione txt), il percorso e l’unità di destinazione (floppy o hard disk)

More Related