1 / 3

Consigli smaltimento eternit

Il documento introduce all'eternit e ai motivi della sua pericolosità. Illustra poi le soluzioni per metterlo in sicurezza.

upolupo
Download Presentation

Consigli smaltimento eternit

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SMALTIMENTO ETERNIT Cosaèl'eternit L'eternitè un materiale composto da cementoeda fibrediamianto,motivoper cui viene anche chiamato fibrocemento, che grazie alle caratteristiche che presentava,ebbeneidecennipassatiuna vastissimadiffusionesoprattuttoinambito edile. La componente dell'amianto nell'eternit serve perdare al materiale la necessaria resistenzaallatrazione,dato cheil cemento ha una buona resistenza alla compressione ma risulta debole rispetto alleforzeditrazione.Ilcementoasuavoltacompattalefibrediamiantoeconferiscealmateriale la rigiditàelasoliditànecessariaai diversi impieghi acui l’eterniteradestinato. Nonostantelasuaproduzioneecommerciosianostativietatidaormaipiùdiventianni,tale materialehaancora una diffusionevastissima,perchéilsuouso èstato massiccioe continuoper diversi decenni. Per questa ragione sul territorio italiano sono ancora presenti innumerevoli immobili dabonificareocomunquemetterealsicurodallapresenzadi eternit. Laragionedellamessaalbandodiquestomaterialestanell'altapericolositàchecostituisceperla salutedellepersone,causatadallapresenzadiamiantoalsuointerno.L'amianto,chesipresenta informadifibresottilissime,sitrovainfattiinglobatoinunamatricedicementoche,quando l'eternitèinbuonostato,impedisce chele fibresidisperdanonell'aria.Taledispersione comporterebbeinfatti il pericolodell'inalazionedellefibrestessedapartedellepersone,attraverso larespirazione,cosacheasuavoltaesporrebbealrischiodellenumerosemalattie,alcune molto gravi, connesseall'inalazionedi amianto. Alriguardoèperòbenesaperecheirischimaggiorilicorre,einpassatoglihacorsi,chitratta l’eternitpermotiviprofessionali,edèquindiespostocontinuamenteeper lunghiperiodi.Maanche chinonlotrattaprofessionalmentepuò correredeirischi,cheaumentanoinrapportoall’intensità e alla durata temporale dell’esposizione così come ad alcuni altri fattori di minore rilievo. smaltimentoeternit:www.smaltimentoeternit.org

  2. SMALTIMENTO ETERNIT Quandoèpericoloso E'moltoimportanteaverepresenteche l'eternitinséepersé,nonèpericoloso.Lodiventainvece quandoildegrado,causatodal tempo,haraggiuntounostatoincuilamatricedicementoche inglobale fibrediamiantohaperdutolesue caratteristichedicompattezzaedisolidità.In queste situazioni,sulla superficie dell'eternitiniziano apresentarsi crepe, fessure e piccolisfaldamenti attraversocui lefibrediamiantopossonofuoriuscireedisperdersinell'aria. Lavelocitàacuil'eternitdegradaèpiuttostovariaperchédipendentedallecondizioniincuii manufattisonoconservati.Maggiorisonolesollecitazionidivarianaturaacuiquestisonoesposti, econmaggiorevelocitàprocederàildegradodel materiale.Nelcasoquindidiunatettoia,esposta avento,geloepioggia,nonchéasollecitazionidialtranatura,ildegradosaràcertamentepiù velocechenonquellodiunvaso mantenuto inappartamentoper tutto l'anno. La valutazione dello stato dell'eternit può essere fatta in maniera approssimativa anche dal proprietarioodall'inquilinodell'immobile,semplicementeesaminandonelasuperficie. Tale metodo peròlasciasoventedeidubbi,percui èbenechesiaseguitodaunesameeffettuatoinlocodaun tecnicospecializzatoconunabuonaesperienzaalriguardo. Inalcunicasi,perunavalutazione particolarmenteprecisa, èanchepossibileprocedereconil prelievodi uncampionecheverràpoi esaminato in laboratorio. L'ispezione daparte di un tecnico è però sufficiente nella maggiorparte deicasipercapireseè beneeffettuareuninterventoimmediato,oppure seèpossibileattendere ancoradeltempoprimadi procederecon la messainsicurezza. Comesiinterviene Perinterveniresudell'eternitdegradatoèpossibileprocedereessenzialmenteinduemaniere: smaltimentoebonificain loco. Losmaltimentoprevedelosmontaggio,quandonecessario,equindilarimozionedeimanufattiin eternit,e poi il loro trasporto in discarica.E'una soluzione definitiva, che elimina persempre il problema,edèquindilasoluzioneversocuialla finetutti gliimmobiliancoracontenentieternit dovrannoprimaopoi procedere. Labonificainlocoèinveceunasoluzionealternativachepermettedimanteneresulluogol'eternit da mettere in sicurezzae spessodi continuare ad utilizzarlo mantenendone le stesse funzionalità. Nel casodi una tettoia,adesempio,unabonificainlocodalapossibilitàdicontinuareadutilizzarla cometale, ancoraper untemposufficientementelungo. Perprocedereinquestosensoletecnicheutilizzatesonoessenzialmentedue.Laprima,chiamata "incapsulamento", consiste nel rivestire il manufatto da bonificare con apposite sostanze, smaltimentoeternit:www.smaltimentoeternit.org

  3. SMALTIMENTO ETERNIT applicabiliallastreguadivernici,cheunavoltaasciugatesicostituisconounasortadi mantoche rivesteilmanufatto,compattandolo. In questo modolefibrediamianto rimangonocircoscrittenella matricedi cementoenonpossonoquindi disperdersi nell'aria. Lasecondatecnicaèinvecechiamata"confinamento"edèinbuonapartesimileallaprecedente. Inquestocasoperòl'isolamentodell'eternitvieneottenutoconl'impiegodi unastruttura rigida,che avvolgel'eterniteconferiscealtuttouna maggioresoliditàerigidità.La struttura,chespesso è compostadapiùstratiinmaterialidiversi,impieganondiradolastrediplasticaodialtricomposti. E'una tecnicautilizzatasoprattuttocon le tettoie, perchérisultainunastabilitàstrutturalemaggiore chepermettedicontinuareadutilizzarelatettoiamantenendolaespostaasollecitazionidivario tipo, quali quelledel ventoodel calpestamento,adesempionelleoperazioni dimanutenzione. Ancheinquesto casoè previstocomunqueun primoincapsulamentodell'eternit,dato che tale operazioneaumentalagaranziadi mantenerelefibredi amiantobenconfinatenellamatricedi cemento. Entrambe queste tecnichecostituisconoperòsolodeirimeditemporanei,datoche ilprocessodi degradamentodell’eternitnonvienearrestatocompletamentemasolo rallentato. Saràquindi prima opoi necessarioprocedereconunaveraepropria rimozionee relativosmaltimento. Quantocostalosmaltimentodell’eternit Riguardo ai costi dello smaltimento dell'eternitbisogna innanzitutto dire che dipendono strettamentedallasuperficiedimaterialesucuisiinterviene.Maggioreèquesta,eminoresaràil costo a metro quadro dell'intervento.Tale dipendenza èdovuta soprattutto allapresenza dialcuni costi fissichedevonoessereaffrontatiinogniintervento,indipendentementedallasuperficieda trattare. Tradi essi quellicheincidonomaggiormentesonoquelli connessi conlepratichepreviste dalla normativa e quelli del trasporto del personale sul luogo dell'intervento e dell'eternit in discarica. Tali costi sonoessenzialmentegli stessi peruninterventosuunasuperficiedi due metri quadri,così comesuunasuperficiedi20metriquadri.Questospiegacomemainondirado interventi moltopiccoli abbianodei costi apparentementetroppoalti edifficili daspiegarsi. Visonopoidiversialtrifattoricheintervengonosulcostofinaledellosmaltimento.Traessicisono sicuramentelafacilitàconcui si puòaccedereall'eternit,equindi lanecessitàomenodi impalcature,eancheladistanzadel luogodell'interventosiadallasededell'aziendadi smaltimento chedalladiscarica. C'èinfinedaconsiderareledifferentipolitichediprezzopraticatedallevarieaziendedibonificae smaltimento.Talidifferenzepossonocomportareanche consistentivariazioni nel costofinale dell'intervento.Perquesto motivo è importante interpellare più aziende,chiedendo ad ognuna un preventivoavociseparatesull'interventoin questione.Sisaràcosì in gradodiconfrontarediverse proposteequindi disceglierequellacheoffre lemigliori condizioni economiche. smaltimentoeternit:www.smaltimentoeternit.org

More Related