120 likes | 382 Views
Corso di informatica e elementi di informatica medica. Informazioni di Servizio. 12 Marzo, 2014 Politecnico di Milano. Marco D. Santambrogio: marco.santambrogio@polimi.it. Prima di tutto: BeeP. Io non uso BeeP!!!. Informatica - varie. Installation Party (divisi per ordine alfabetico)
E N D
Corso di informatica e elementi di informatica medica Informazioni di Servizio 12 Marzo, 2014 Politecnico di Milano Marco D. Santambrogio: marco.santambrogio@polimi.it
Prima di tutto: BeeP Io non uso BeeP!!!
Informatica - varie • Installation Party (divisi per ordine alfabetico) • 17 Marzo, 3.30pm (@ 17/3) • 20 Marzo 1.30pm (@ 20/3) • Info on the web • Feedback lezioni http://tinyurl.com/IEIM2014-FeedbackLez • Sito ufficiale per informatica http://home.dei.polimi.it/santambr/dida/ieim http://home.dei.polimi.it/santambr/dida/ieim/2014/ • Gruppo su facebook www.facebook.com/groups/IEIMatPoliMi/ • Google calendar http://home.dei.polimi.it/santambr/dida/ieim/calendario.htm
Labs • Lunedì: 15.30 – 18.00, EG7 • Da Abbà Leonardo • A Cristian Catalin • Giovedì: 13.30 – 16.00, EG7 • Da Croci Marco • A Luraghi Valeria Si Inizia Lunedì 17 Marzo
IEIM 2014 – Divisione in Gruppi • I gruppi sono composti da 2-3 persone • Ogni gruppo puo’ esprimere una preferenza per un lab • I due gruppi sono bilanciati? • Si, tutto ok • No, ri-distribuisco i gruppi sulla base dell’ordine alfabetico • URL per l’inserimento dei gruppi http://tinyurl.com/IEIM2014Lab
Nota sui gruppi • URL per l’inserimento dei gruppi http://tinyurl.com/IEIM2014Lab - "template" - Durelli Gianluca,<br> Nacci Alessandro,<br> Santambrogio Marco<br>
Progetto alternativo di Info • Vi è la possibilità di sostenere per 1(2) appello/i solo lo scritto di EIM
Progetto alternativo di Info • Vi è la possibilità di sostenere per 1(2) appello/i solo lo scritto di EIM • Vi sono tre proposte di progetto alternativo per informatica • Didattica: contribuire alla risistemazione di tutto il materiale didattico ad oggi reso disponibile • Nuovi Laboratori: dal 2015 introdurremo l’uso di board prototipali (e.g. arduino, Galileo) come attività di laboratorio • Sviluppo di progetti per dispositivi mobili per l’elaborazione di immagini digitali e/o il riconoscimento di attività
Nota Importante sul progetto Non vi è più un progetto obbligatorio… http://www.wired.com/images_blogs/underwire/2013/01/mf_ddp_large.jpg
I laboratori • Utili per fissare gli argomenti teorici visti a lezione • Lavoro al terminale in gruppi di massimo 3 persone • NON obbligatorio ai fini della valutazione, ma caldamento consigliato per l’apprendimento della materia • Il progetto didattico • Sviluppare un applicativo in C • Le specifiche saranno rese disponibili da metà Aprile. • Il progetto è didatticamente importante, ma non fa parte della valutazione • Verrà svolto come parte dei laboratori 10