1 / 33

La firma digitale e le sue applicazioni nell’Università di Bologna Roma - CNIPA - 16-5-2005

La firma digitale e le sue applicazioni nell’Università di Bologna Roma - CNIPA - 16-5-2005. … è la fede delle femmine come l’araba fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia …. nessun lo sa …. Don Alfonso. (Mozart - Da Ponte Così fan tutte). firma digitale. Giovanni Neri.

verlee
Download Presentation

La firma digitale e le sue applicazioni nell’Università di Bologna Roma - CNIPA - 16-5-2005

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La firma digitale e le sue applicazioni nell’Università di Bologna Roma - CNIPA - 16-5-2005

  2. … è la fede delle femmine come l’araba fenice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia …. nessun lo sa … Don Alfonso (Mozart - Da Ponte Così fan tutte) firma digitale Giovanni Neri

  3. I progetti realizzati • Verbalizzazione telematica • Gestione appelli e prenotazione esami di profitto • Gestione dei registri delle lezioni • Gestione degli esami di laurea • Gestione mandati di pagamento con tesoreria • Archiviazione documentale

  4. Unimatica Poiché una università può progettare e produrre prototipi ma non gestire un sistema complesso e in linea come questo, è stata costituita una società – Unimatica SpA – di cui l’ateneo detiene il 40% e che ha il compito di commercializzare (ROI !) presso le altre strutture i sistemi così progettati.

  5. Verbalizzazione telematica • 110.000 studenti • 7.000 docenti/cultori • 500.000 esami/anno • Oltre 5.000 accessi contemporanei • 1.000.000 di firme digitali /anno • Sistema on-line con accessi 24h

  6. Certification Authority Lettore I N T E R N E T Verifica locale firma docenti Gestione sito web di registrazione Backup Commissioni Lettore Pc registrazione con lettore card Server Ateneo CD-ROM LAN Registration Authority Lettore Identificazione docenti Consegna firma Revoca certificati Database di Ateneo

  7. UNIWEX • Utilizzato da circa 2000 docenti e 40.000 studenti • Target finale: 7000 docenti, 110.000 studenti, 500.000 esami/anno • Accessibilità 365 x 24 • Premiato al FORUM PA: cento progetti al servizio del cittadino

  8. Benefici universitari • Accelerazione dei procedimenti • Razionalizzazione della gestione • Certezza delle situazioni correnti (studenti, titolari ..) • Controllo amministrativo del processo di verbalizzazione • Reperimento in linea di tutti gli esami • Controllo delle commissioni • Esami in carriera in linea • Riduzione degli spazi • Copie originali multiple • Tempo di verbalizzazione/esame inferiore a 10 sec. • Statistiche individuali

  9. RISPARMI • ogni segreteria impiega circa 1,5 persone/anno per la trascrizione e la correzione degli esami • 22 Facoltà • personale risparmiato/anno con Uniwex : 30 K€ * 1,5 * 22 = 1 M€ (N.B. 30K€/persona: valore per difetto)

  10. Sito di produzione https://uniwex.unibo.it Sito di prova https://uniwex-prova.unibo.it

  11. Problematiche della firma digitalenelle università (e altrove ….) • Problematiche culturali • Diffidenza ……. • Quadro normativo continuamente modificato • Molteplicità di certificati e certificatori … • Normativa europea • Facoltà di giurisprudenza …

  12. Problematiche nell’uso della firma digitale da parte dei docenti • Diffidenza • Cambiamento di consuetudini consolidate • Responsabilità di uso • Bassa telematizzazione • Ignoranza della legislazione in materia • Problema generazionale …..

  13. Registri delle lezioni • Ogni docente deve compilare il registro delle lezioni per ogni corso tenuto • Il registro deve essere stampato, consegnato al docente dall’ateneo, compilato, inviato al preside di facoltà per la vidimazione, e infine riconsegnato all’ateneo !

  14. Registri delle lezioni Con la telematizzazione • Nessuna stampa e consegna • Compilazione telematica accedendo allo stesso sito web • Al termine delle lezioni chiusura da parte del docente e invio automatico al preside • Dopo la firma digitale del preside invio telematico in ateneo

  15. Benefici e risparmi • Controllo automatico amministrativo delle ore di lezione svolte • Archiviazione telematica (oltre 20.000 corsi in ateneo ogni anno !) • Razionalizzazione della gestione • Risparmi previsti: oltre 750 K€/anno

  16. Esami di laurea Il sistema (pronto per l’uso ma non ancora in produzione per scelta dell’ateneo ) è simile a quello per la verbalizzazione ma prevede la possibilità di variare esame per esame la commissione a partire da un nucleo iniziale predisposto dalla segreteria. Sarà probabilmente introdotto in via sperimentale nel 2006

  17. Adozione di Uniwex da parte di altri atenei • IUAV, Cagliari, Lecce, Cosenza Bicocca, Benevento, Pavia, Sassari, Ca’ Foscari, … • Attualmente il sistema è stato venduto come proprietà al CINECA e viene gestito da Unimatica • EUROWEX • Argentina

  18. Perché difficoltà di adozione ? • Problematiche di “concorrenza intellettuale” fra i vari atenei • La razionalizzazione dei processi con l’uso della firma digitale (in tutte le amministrazioni) NON è generalmente percepita come una esigenza primaria, spesso perché non se ne percepiscono gli effetti benefici a medio periodo ma solo le complicazioni organizzative nel breve periodo. • L’impiego dell’informatica RICHIEDE che sia stato fatto ordine nei databases degli atenei perennemente sottoposti alle conseguenze traumatiche delle variazioni di assetto organizzativo

  19. Unimoney Situazione attuale Università Sistema Gestionale Ateneo (CIA) Flusso cartaceo Flusso telematico Tesoreria Alma Mater: 32 €/mandato (2000) Banca

  20. I N T E R N E T Unimoney Università Sistema Gestionale Ateneo (CIA) Operatore Server di firma Flusso telematico (Internet) Tesoreria Nessun documento cartaceo ! Archiviazione ottica ! Reperimento dati in linea 3€/mandato Banca

  21. Unimoney Una riduzione delle “risorse”, attualmente impiegate nella gestione amministrativa dei servizi di tesoreria/cassa, stimata in circa il 60-80% rispetto al “sistema tradizionale”; L’eliminazione del “rischio di errore” che l’intervento manuale comporta;

  22. Università/ente locale Banca E D P E D P I N T E R N E T Vista Unimoney Web Server PC PC PC PC Responsabili (ex segretari di dipartimento) e altri firmatari Unimoney

  23. ….. ….. Tasse Tasse Delibere Mandati Esami Piani di studio Arstud Tasse UNI-QUE

  24. I N T E R N E T I N T R A N E T A L T R A R E T E I N T E R N E T O Sistema di contabilità CD-ROM Funzionario View Server Web Unimoney Ragioniere ENTE PUBBLICO Direttore amministrativo Protocollo HTTPS o altro protocollo CD-ROM BANCA CED BANCA Server lato Banca Dati in formato tradizionale

  25. Unimoney Nessun documento cartaceo Archiviazione ottica Reperimento dati in linea Nessuna modifica al sistema di contabilità di ente e banca

  26. Unistorage • I documenti digitali DEBBONO essere archiviati ed essere consultabili • Normalmente in una amministrazione vi sono decine/centinaia di dipartimenti che producono documenti digitali con caratteristiche differenti • Necessità/opportunità di un servizio centralizzato • Unistorage risolve il problema. NON si occupa di come il documento viene prodotto • Poiché la firma digitale NON permette la modifica del documento ove esso debba essere modificato o annullato è necessario produrre un altro documento correlato al primo con le indicazioni necessarie

  27. UNISTORAGE • I documenti, una volta entrati a far parte del sistema vi permangono per sempre (almeno come traccia), anche quando fisicamente sono spostati su supporti diversi e non in linea • Il sistema è predisposto per interrogare automaticamente le sorgenti di produzione dei documenti (via protocollo protetto HHTPS) e archiviarli opportunamente • Ogni documento ricevuto prima di essere archiviato viene verificato. L’ ”archivista” deve fornire al sistema l’indicazione del supporto fisico di memorizzazione utilizzato. Le informazioni di registrazione sono sempre disponibili sotto forma di file XML

  28. Uniserv • Firma documenti via web • Collegamento da applicativo web • Accesso al portale • Verifica di documenti digitali via web • Gestione certificati • Apposizione time-stamp

  29. Caratteristiche del servizio • Affidabilità rispetto ai guasti del sistema • Sicurezza garantita contro attacchi • Rispetto della normativa vigente in merito alla firma digitale di documenti nella pubblica amministrazione • Aggiornamenti automatici via web del software client di gestione delle card • Gestione di “parchi” card eterogenei mediante l’utilizzo di interfacce standard PKCS#11

  30. Firma da applicativo Web Sorgente (server) 1. Un applicativo produce documenti 2. L’applicativo li consegna a Uniserv Uniserv 3. Uniserv li presenta per la firma 4. Uniserv li fa firmare via web 5. Uniserv riconsegna i documenti firmati

  31. Firma da client (conaccesso al portale) Uniserv 1. L’utente ha documenti da firmare 2. Fa un upload a Uniserv 3. Uniserv li fa firmare via web 4. L’utente fa un download dei documenti firmati

  32. Verifica documenti(con accesso al portale) Uniserv OK! 1. L’utente ha documenti da verificare 2. Fa un upload a Uniserv 3. Uniserv li verifica e mostra il risultato (dati certificato) 4. L’utente fa un download del contenuto originale

  33. Giovanni Neri DEIS V.Risorgimento 2 – 40137 Bologna Tel 051-2093040 Fax 051-2093088 e-mail gneri@deis.unibo.it Unimatica SpA Via Barberia 19 – 40123 Bologna Tel 051-7790311 Fax 051-7790350 e-mail info@unimaticaspa.it http://www.unimaticaspa.it

More Related