1 / 37

Farmaci ansiolitici

Farmaci ansiolitici. Farmaci ansiolitici. Alcool epoca imprecisata Bromuri prima metà XIX secolo Cloralio idrato, seconda metà XIX secolo paraldeide

viet
Download Presentation

Farmaci ansiolitici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Farmaci ansiolitici

  2. Farmaci ansiolitici Alcool epoca imprecisata Bromuri prima metà XIX secolo Cloralio idrato, seconda metà XIX secolo paraldeide Barbiturici 1903 Meprobamati 1955 Benzodiazepine 1961 Ansiolitici non 1985 benzodiazepinici

  3. Benzodiazepine

  4. La scoperta delle benzodiazepine Leo Sternbach

  5. Benzodiazepine: dati epidemiologici (1) Consumo sporadico e occasionale • Stati Uniti 8% • Europa 12% • Italia 11.5%

  6. Benzodiazepine: dati epidemiologici (2) Durata dell’assunzione • < di un mese 60% • Da 1 a 6 mesi 15% • Da 6 a 12 mesi 10-15% • Oltre 1 anno (consumatori cronici) 10-15%

  7. Benzodiazepine: dati epidemiologici (3) Consumo più frequente • Sesso femminile • Anziani • Soggetti con disturbi psichiatrici ed organici cronici

  8. Benzodiazepine: classificazione Classificazione • IN BASE ALLA STRUTTURA CHIMICA • IN BASE ALL’ATTIVITA’ CLINICA • IN BASE ALLA DURATA D’AZIONE - BDZ a durata d’azione lunga (emivita > 48 ore) - BDZ a durata d’azione intermedia (emivita tra 24 e 48 ore) - BDZ a durata d’azione breve (emivita tra 8 e 24 ore) - BDZ a durata d’azione brevissima (emivita < 8 ore)

  9. Classificazione chimica delle benzodiazepine Nitro-BDZ Flunitrazepam Nitrazepam Pronordiazepam-simili Bromazepam Clobazam Clordesmetildiazepam Diazepam Flurazepam Ketazolam Prazepam Quazepam Triazolo-BDZ Alprazolam Triazolam Oxazepam-simili Lorazepam Lormetazepam Oxazepam Temazepam Tieno-BDZ Brotizolam Clotiazem

  10. Benzodiazepine ansiolitiche Alprazolam Bromazepam Clordesmetildiazepam Diazepam Lorazepam Oxazepam Prazepam Benzodiazepine ipnoinducenti Brotizolam Etizolam Flunitrazepam Flurazepam Quazepam Temazepam Triazolam Classificazione clinica

  11. Classificazione farmacocinetica delle benzodiazepine (emivita plasmatica) • Benzodiazepine a durata d’azione lunga (emivita > 48 ore) - diazepam, clordesmetildiazepam • Benzodiazepine a durata d’azione intermedia (emivita tra 24 e 48 ore) - flunitrazepam • Benzodiazepine a durata d’azione breve (emivita tra 8 e 24 ore) - lorazepam, oxazepam, alprazolam • Benzodiazepine a durata d’azione brevissima (emivita < 8 ore) - triazolam, brotizolam

  12. Farmacocinetica delle benzodiazepine ASSORBIMENTO: rapido e completo dopo somministrazione orale DISTRIBUZIONE: elevata liposolubilità, elevato grado di legame alle proteine plasmatiche (85-95%) METABOLISMO: epatico (demetilazione ed idrossilazione, coniugazione con acido glucuronico) con formazione di metaboliti attivi ESCREZIONE: prevalentemente renale

  13. Liposolubilità delle benzodiazepine

  14. Metabolismo delle benzodiazepine

  15. Emivita plasmatica delle benzodiazepine e dei loro metaboliti attivi

  16. Sistema GABAergico • Biosintesi e catabolismo acido glutammico glutammato decarbossilasi (GAD) GABA GABA-transaminasi semialdeide succinica + acido glutammico  ciclo di Krebs semialdeide succinico deidrogenasi  acido succinico GABA

  17. Sistema GABAergico

  18. Benzodiazepine e sistema gabaergico: recettore GABA-A

  19. AGONISTI benzodiazepine, imidazopiridine, ciclopirroloni AGONISTI INVERSI beta-carboline ANTAGONISTI flumazenil

  20. Recettori delle benzodiazepine BZ1 o 1 centrale BZ2 o 2 centrale BZ3 o 3 periferico

  21. Ipnoinducenti non benzodiazepinici Agonisti dei recettori BZ1 o 1 • Zolpidem • Zopiclone • Zaleplon

  22. Benzodiazepine: meccanismo d’azione • Meccanismo d’azione Azione sul complesso macromolecolare Recettore GABA-A/Recettore benzodiazepinico/Canale per il cloro 1) si legano a recettori specifici: “recettori delle BDZ” 2) l’interazione delle BDZ con il proprio recettore facilita il legame del GABA con il suo recettore 3) l’interazione del GABA col suo recettore determina l’apertura dei canali del cloro

  23. Effetti farmacologici delle benzodiazepine • Azione ansiolitica • Azione sedativa • Azione miorilassante • Azione anticonvulsivante

  24. Effetti indesiderati • sedazione • astenia • diminuzione performance psicomotoria e cognitiva • effetti residui o “hangover” • confusione mentale (anziano) • effetti paradossi (irrequietezza psicomotoria, eccitamento ipomaniacale) • amnesia anterograda

  25. Intossicazione • Astenia muscolare ed alterazione dello stato di vigilanza (da sonnolenza lieve fino a coma) • Rallentamento globale delle funzioni psichiche e motorie (forme lievi) • Stato comatoso con depressione respiratoria ed ipotensione (forme gravi) • Potenzialmente fatale in caso di concomitante assunzione di bevande alcooliche o altri psicofarmaci • Possibile uso dell’antagonista recettoriale flumazenil

  26. Ansia Insonnia Irritabilità Cefalea Palpitazioni Tremore Sindrome da brusca sospensione di benzodiazepine Sintomi comuni Dolori muscolari Vomito Fotofobia Fonofobia Sintomi meno comuni Convulsioni Sintomi psicotici Sintomi rari

  27. Sindrome d’astinenza o da sospensione Fattori di rischio • durata del trattamento • dosaggi elevati • storia di dipendenza da altre sostanze • fattori non farmacologici (personalità, stile di vita, ecc.) Prevenzione • limitare nel tempo la durata del trattamento • utilizzare la dose minima efficace • evitare la prescrizione di BDZ in pazienti già dipendenti da altre sostanze • in caso di interruzione del trattamento, ridurre progressivamente la dose

  28. Uso in particolari condizioni • Gravidanza e periodo perinatale • Anziani • Malattie epatiche

  29. Tollerabilità e sicurezza delle BDZ nell’anziano • Sedazione eccessiva • Tossicità cerebellare • Riduzione delle prestazioni psicomotorie • Riduzione delle prestazioni cognitive • Rischio di cadute con fratture del femore Effetti indesiderati più frequenti nella popolazione anziana

  30. Interazioni farmacodinamiche delle BDZ + BDZ Alcool Barbituricici Triciclici Antipsicotici Antiistaminici Sinergismo farmacodinamico con potenziamento dell’effetto sedativo e rischio di depressione cardiorespiratoria

  31. Indicazioni Indicazioni principali Disturbi d’ansia Insonnia Altre indicazioni Convulsioni Spasticità Sindromi astinenziali Preanestesia e procedure diagnostiche

  32. Disturbi d’ansia • Disturbo d’ansia generalizzato (GAD) • Disturbo da attacchi di panico (DAP) • Fobia sociale • Disturbo post-traumatico da stress • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

  33. Ansiolitici non benzodiazepinici

  34. Buspirone • Primo ansiolitico non benzodiazepinico per il GAD • Approvato dalla FDA nel 1986 • Meccanismo d’azione - parziale agonismo per i recettori 5-HT1A • Vantaggi - azione ansiolitica, non induce dipendenza • Svantaggi - lenta comparsa dell’effetto terapeutico - breve emivita

More Related