150 likes | 314 Views
Tecniche e Linguaggi di Programmazione. STRUTTURA DEL CORSO. Lezioni Esercitazioni in aula Laboratorio. DOCENTI E COADIUTORI. Lezioni: P. Laface Esercitazioni in aula: D. Ravotto Laboratorio: D. Ravotto e coadiutori. AULE E ORARI (I). CONSULENZE, CHIARIMENTI ... (HELP !).
E N D
STRUTTURA DEL CORSO • Lezioni • Esercitazioni in aula • Laboratorio
DOCENTI E COADIUTORI • Lezioni: P. Laface • Esercitazioni in aula: D. Ravotto • Laboratorio: D. Ravotto e coadiutori
CONSULENZE, CHIARIMENTI ...(HELP !) P. Laface: Pietro.Laface@polito.it (tel. 564-7004) D. Ravotto: Danilo.Ravotto@polito.it
LIBRI DI TESTO... • H.Deitel, P. Deitel “C Corso completo di programmazione”, Apogeo.
. . . ALTRI TESTI • B. W. Kernighan, D. M. Ritchie "Linguaggio C", seconda edizione, Gruppo Editoriale Jackson.
INFORMAZIONI E MATERIALE DEL CORSO Sono accessibili tramite World Wide Web all’indi-rizzo: http://ulisse.polito.it/matdid/3ing_eln_L2170_TO_0/
...IN PARTICOLARE SONO DISPONIBILI: • Testi delle esercitazioni in laboratorio • Listati dei programmi svolti in aula • Regole di esame • Programma del corso • Programmi didattici ed ipertesti
ARGOMENTI DEL CORSO • Funzioni e passaggio di parametri • Stringhe e manipolazione di stringhe • File di tipo testo e file binari • Strutture dati: rappresentazione dei dati in memoria; struct; puntatori; allocazione di memoria statica e dinamica (memoria stack e memoria heap); liste concatenate, stack, code; gestione della memoria run-time; • Ricerca di percorsi multipli mediante stack o code • Algoritmi elementari: Introduzione alla complessità degli algoritmi e misure performance; ricerca sequenziale e binaria; ordinamento quadratico (selection sort, insertion sort), lineare (counting sort) e logaritmico (quicksort, mergesort).
ESAMI . . . • Prova scritta di programmazione (argomenti: sviluppo di un programma in linguaggio C). • Verifica orale (argomenti: contenuto della prova scritta).
Si può solo consultare un manuale del linguaggio C. • L'elaborato deve essere prodotto in 2 copie (adoperare carta carbone!) e l'originale va consegnato al docente. • Il candidato provvede a "correggere" il proprio compito presso il LAIB e, nel caso di compito ritenuto soddisfacente, può richiedere la verifica orale presentando una relazione.
VERIFICA ORALE REGISTRAZIONE La relazione deve contenere: • testo del compito; • descrizione della soluzione adottata; • la documentazione del programma; • il listato del programma corretto; • la lista delle differenze • le correzioni effettuate devono essere riportate in modo chiaro sull'elaborato prodotto in aula.
VERIFICA ORALE • Occorre prenotarsi come indicato sul sito • Verte sugli argomenti trattati nel modulo, in particolare sui contenuti della prova scritta. • Può essere richiesta una prova "pratica" del programma (compilazione, esecuzio-ne etc.) su personal computer messi a disposizione dalla commissione.
ESERCITAZIONI E LABORATORIO • Vengono proposti esercizi da svolgere con l’assistenza dei coadiutori. • Durante ogni esercitazione in aula vengono proposti esercizi da svolgere entro la data specificata (15gg).