1 / 19

European Year of Intercultural Dialogue 2008

European Year of Intercultural Dialogue 2008. ANNO EUROPEO DEL DIALOGO INTERCULTURALE SLOGAN Together in Diversity Insieme nella Diversità. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID. Decisione del PE e del Consiglio dell’UE n. 1983/2006 del 18 dicembre 2006

virote
Download Presentation

European Year of Intercultural Dialogue 2008

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. European Year of Intercultural Dialogue 2008

  2. ANNO EUROPEO DEL DIALOGO INTERCULTURALE SLOGAN Together in Diversity Insieme nella Diversità

  3. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Decisione del PE e del Consiglio dell’UE n. 1983/2006 del 18 dicembre 2006 Tale decisione è stata presa sulla base dell’Art.151 del trattato di Amsterdam che incoraggia: -cooperazione culturale -sviluppo delle culture locali degli Stati membri -conservazione e la salvaguardia del patrimonio europeo, -scambi culturali e creazione artistica e letteraria -promuove la diversità culturale

  4. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Scenario dell’UE attuale: • Allargamento • Mobilità europea • Globalizzazione

  5. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Obiettivi dell’anno: • Maggiore Coesione e identità europea • Rispetto delle diversità culturali nazionali e locali • Dialogo tra le culture europee ed il resto del mondo • Rispetto dei diritti umani e tolleranza

  6. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Implementato dalla CE attraverso tre azioni principali: • Invito a presentare progetti: Open call • Invito a presentare progetti: Bando ristretto • Forum per la civil society

  7. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID • Circa 400 progetti presentati • 20 finanziati • Per l’Italia progetto IDERC di Radio Popolare • e “Borders identità and cultures in Europe” di Babelmed

  8. Mosaico Melting the Colours of EuropeInsieme per i colori d’Europa

  9. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Gestione – Cabina di regia presso il MIBAC (Steering committee) • Azioni direttamente implementate dal MIBAC • Principio della multidisciplinareità • Principio della ripartizione geografica

  10. Il progetto Mosaico è articolato in otto eventi principali: • Azione 1 – Dibattito sull’intercultura attr. arte e letteratura • Azione 2 – L’intercultura nei musei • Azione 3– Dialoghi internazionali per l’intercultura • Azione 4 – Il restauro del patrimonio come intercultura • Azione 5 – Diversità culturale e Patrimonio immateriale • Azione 6 – Le donne, i media, il mediterraneo • Azione 7 – Il cinema tra culture differenti • Azione 8 – Premio città interculturali

  11. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Azione 1 – Dibattito sull’intercultura attraverso l’arte e letteratura • Evento di lancio del 12 Febbraio, presso l’Accademia di S.Cecilia • Dibattito in tre sessioni: Intercultura e creatività • Intercultura tra Balcani e Mediterraneo • Minoranze e multilinguismo in EU • Coinvolgimento di scrittori, giornalisti, filosofi, artisti, rappresentanti di istituzioni internazionali, ambasciatori dell’intercultura • Rivolto alle associazioni interessate ed a giovani studenti

  12. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Azione 2 – L’intercultura nei musei • A Marzo, presso il Museo Nazionale Preistorico L.Pigorini • Questa iniziativa ha lo scopo di mostrare l’importanza dei musei nella comprensione del concetto di diversità culturale. • Realizzazione di una mostra/workshop sulla comunicazione e comprensione delle differenze in una prospettiva interculturale. • Rivolto alle a scuole di ogni ordine e grado, prevede anche la partecipazione di rappresentanti delle comunità di immigrati

  13. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Azione 3 – Dialoghi Internazionali • A Ravello nel mese di Aprile – incontro di vertice tecnico-politico • Il MIBAC intende candidare il Laboratorio culturale di Ravello come think-tank di livello internazionale per la definizione di strategie di sviluppo culturale in ambito euro-mediterraneo • Promuove una conferenza a livello internazionale che coinvolga le Direzioni Generali competenti dei Ministeri della Cultura dei 27 paesi e i più importanti stakeholders nell’ambito delle politiche culturali a livello europeo • Tale evento vuole essere uno strumento di discussione delle politiche culturali in ambito europeo e ha lo scopo di produrre un documento finale che contenga delle ‘raccomandazioni’ mirate a sviluppare il ruolo della cultura per favorire anche gli obiettivi di Lisbona circa un Europa competitiva.

  14. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Azione 4 – Il restauro del patrimonio come intercultura • Ad Aprile, presso la Fiera del Restauro e della Preservazione del Patrimonio Culturale e Paesaggistico di Ferrara. • Questa azione consiste di una conferenza internazionale relativa ai beni culturali considerati come strumento del dialogo interculturale, attraverso l’arte del restauro • La conferenza verterà principalmente sulle attività di restauro realizzate dal Ministero per I Beni Culturali in zone coinvolte in conflitti armati (Es. Kosovo, Serbia), danneggiate da calamità naturali (Es. Iran) o semplicemente aree nelle quali si vuole stabilire un contatto più stretto e una reciproca comprensione delle diversità (Es. Cina). • Iniziativa rivolta ad un vaso pubblico ed alle scuole

  15. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Azione 5 – Diversità culturale e Patrimonio immateriale • A maggio, in collaborazione con l’UNESCO e il Comune di Siena. • Questa azione mira a creare un legame tra l’EYID e le convenzioni dell’UNESCO di recente approvazione quale la Convenzione per la Salvaguardia del PAtrimonio Immateriale e quella sulla Protezione e Promozione della diversità delle Espressioni Culturali • Nel quadro di una conferenza il dibattito coinvolgerà rappresentanti nazionali ed internazionali del mondo governativo e non, al fine di mettere in luce i valori espressi dalle Convenzioni UNESCO. • Iniziativa rivolta ad un vasto pubblico, ai media ed ai giovani

  16. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Azione 6 – Le donne, i media, il mediterraneo • A Giugno, nella città di Messina in collaborazione con AIWA e altre organizzazioni. • Questa azione consiste in un meeting concernente il ruolo delle donne e la loro identità tra la sponda Nord e quella Sud del Mediterraneo. • Si intende anche valutare il ruolo dei media per incoraggiare il dialogo interculturale tra le due sponde soprattutto prendendo in considerazione la situazione femminile. • L’iniziativa costituirà un’opportunità per le donne, leader nel settore dell’intercultura, per scambiare best practices. • Iniziativa rivolta ad un vasto pubblico, ai media, ai giovani

  17. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Azione 7 – Il Cinema tra culture differenti • Durante il Festival del Cinema di Venezia • Questa azione mira a sottolineare come il cinema costituisca un’immagine dei cambiamenti delle società contemporanee e come siaq anche un veicolo di conoscenza delle culture e di dialogo. • Si tratta di un workshop in cui i protagonisti saranno attori e registi che si sono dedicati al tema dell’intercultura, che possano mostrare come il cinema sia uno strumento in grado favorire il rispetto e la tolleranza delle culture • Iniziativa rivolta ad un vasto pubblico ed ai giovani

  18. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Azione 8 – Premio città interculturali • Questa iniziativa consiste in un premio nazionale per le città, che intende promuovere il dialogo interculturale tra le varie componenti urbane. Tale iniziativa ha lo scopo di promuovere attività quali la creazione di spazi per il dialogo tra persone di diverse origini culturali, che convivono nella stessa comunità e il coinvolgimento attivo dei membri delle minoranze culturali nei dibattiti pubblici. • L’evento è promosso in cooperazione con il Consiglio D’Europa e l’ANCI ( Associazione Nazionale Comuni Italiani). • La cerimonia di premiazione, unita ad un festival musicale, si terrà a Viareggio nel mese di Ottobre 2008. • Iniziativa rivolta ad un vasto pubblica e ad ampia risonanza mediatica

  19. Anno Europeo del Dialogo Interculturale 2008 EYID Grazie per l’attenzione! Segreteria Organizzativa marcucci.internazionale@beniculturali.it Tel0667232694

More Related