1 / 12

Scopo

SC A2 - TRASFORMATORI. Presidente: P. Boss Segretario: C. Rayotte. Scopo Progetta zione e produzione di tutti tipi di trasformatori e reattori incluso componenti. Supporto per gli utenti sulla selezione, gestione e manutenzione dei prodotti. Membership 24 membri regolari

vlora
Download Presentation

Scopo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SC A2 - TRASFORMATORI Presidente: P. Boss Segretario: C. Rayotte Scopo Progettazione e produzione di tutti tipi di trasformatori e reattori incluso componenti. Supporto per gli utenti sulla selezione, gestione e manutenzione dei prodotti. • Membership • 24 membri regolari • 17 membri osservatori • Membro italiano: G. Gurszky (ggurszky@freemail.hu) SC website:www.cigre-a2.org

  2. SC 6 – Risultati principali della Conferenza • PS1: Prestazione in servizio dei nuovi sistemi di isolamento per trasformatori • Nuovi fluidi con punto d’accensione e infiammabilità più alto rispetto all’olio minerale (fluidi esteri e sintetici, gas SF6) • Inevitabile raccogliere esperienza in servizio (criteri per DGA,effetti ambientali, ecc.) • WG A2.35 analizza l’isolamento e raffreddamento dei trasformatoriin casod’esteri naturalie sintetici • La qualitàdei esteri è meno tollerante rispetto all’ossidazione e umidità – sistemi sigillati sono raccomandati • Proprietà dielettrica diversa per spazi maggiori – formazione dello scarico elettrico diverso • Proprietà fisiche diverse – viscosità, conduttività termica, ecc. • Comparazione dei diversi fluidi dovrebbe essere basato su saturazione (umidità relativa) piuttosto che su contenuto idrico (ppm) • SF6 – tenuta dielettrica alta -> sviluppo continuo per minimizzare i volumi di gas e attenui l’impatto ambientale

  3. SC 6 – Risultati principali della Conferenza /2 • PS2: Affidabilità e valutazione di rischio dei trasformatori in servizio • Ottimizzazione dello strategia di rinnovamento – richiede indicatori d’invecchiamento avanzati e migliore determinazione della tenuta meccanica residua. “Health-index” • Componenti (commutatori, passanti, aerotermi) causano la maggiore parte dei guasti - Manutenzione preventiva • Importante la creazione delle banche dati con rilevazione informazioni da: • Monitoraggio periodico o continuo • Olio – DGA, umidità • Passanti - corrente di sfogo • Commutatori - vibroacustico • Ispezioni post-mortem - causa guasto • Tipizzazione dei trasformatori – benefici notevoli su: • Costi d’ inventario • Costi di manutenzione • Progettazione dei sottostazioni • Standardizzazione dei componenti e apparecchi ausiliari – ulteriori risparmi

  4. SC 6 – Risultati principali della Conferenza /3 • PS2: Affidabilità e valutazione di rischio dei trasformatori in servizio • Integrazione nelle norme protocolli per le pratiche di produzione e per i design review. • Selezione accurata dei componenti critici è essenziale. • Problema dell’ interpretazione di Furan – metodi altenativi: • Canada: metanolo – indipendente dall’ umidità, validità alla fase iniziale di degradazione carta, specifico al materiale cellulosa • Germany: esame degli ossidi del carbonio; rapporto CO2/CO • Corrosività dell’olio:sono disponibili nuovi metodi d’ analisi • (IEC 62535, ASTM D1275-B; OCSS) • Attenuazione di corrosività: • Passivazione • Sostituzione dell’olio • Ripristino chimico dell’olio • Estrazione selettiva dei liquidi (Serbia)

  5. SC 6 – Risultati principali della Conferenza /4 • PS3: Reattori (shunt, shunt con regolazione, serie, di neutro) • Affidabilità bassa, mancanza della capacità adeguata di progettazione e produzione • Potenza e tensione dei reattori ancora sta crescendo • Reattori trifasi grandi: perdite e costi più bassi, footprint più piccolo • Reattori regolabili: evitare sbalzi frequenti di tensione • Problemi: Saturazione del nucleo/sovratemperatura • Debolezze d’armatura e d’avvolgimenti • Vibrazioni • Cu2S • Attenuazione: Prove elettriche più severe • Esame dei produttori più profonda • Alternativi ai reattori: • Rete suddivise • Trasformatori con impedanza alta • Commutazione controllata, sincronizzatori

  6. SC A2 - Working Groups attivi

  7. SC A2 - Working Groups attivi /2

  8. SC A2 - Argomenti per nuove attività e futuri Working Groups • WG A2.xx Reattori - R. Cormack • WG A2.xx Trasporto, danni durante il trasporto - K. Ryen • WG A2.xx Pratiche contingente e standardizzazione - M. Oliva

  9. SC A2 - Prossime Pubblicazioni • Short Report on local Conf. CIGRE A2 ‘Brazil’ - V Workspot, April 15-18, 2008,Belem / Brazil • Technical Report SC A2 for Electra – Role of SC A2 ‘Transformers’, Strategy,Current activities and future Developments • Final report (Brochure) of WG A2-24 - Thermal performances • Final report (Brochure) of JWG A2/B4-28 - HVDC Converter Transformers, • Final report (Brochure) of WG A2-32 - Copper sulphide in power transformerinsulation

  10. SC A2 - Prossimi meetings • Second International Symposium on Standards for Ultra-High Voltage (UHV) Transmission New Delhi (India), 29-30 Gen, 2009 • The next SCA2 colloquium will be held as a joint colloquium with SCA3,SCB3 and a regional conference. Cape Town (South Africa), 17-21. Ago, 2009 • Keynotes, Tutorials Cape Town (South Africa) Cavtat (Croatia)

  11. Principali conclusioni dello SC A2 meeting • WG: 10 attivi di cui 3 per concludere entro il 2009 • Liaisons: 13 attivi o pianificati – con A3, B3, C1, C4, D1 IEC TC 10 & 14 IEEE & ISO TC 108 • Colloquio 2009: programma preliminare è stato accettato • Sessione Parigi 2010: Soggetti preferenziali sono stati accettati • Workshop:L’impatto dei cambiamenti nell’industria dei trasformatori sull’attività futura dello SC-A2 • Colloquii futuri: 2011 Giappone 2013 Svizzera

  12. SC A2 - Soggetti preferenziali per la Sessione 2010 • PS1: Trasformatori, incidenti in servizio e guasti • Fuoco ed estinzione del fuoco (precauzioni per vittime e fonte di fuoco) • Stille d’olio (isolamento e controllo, effetto del tipo d’olio) • Diminuzione dei rischi (evitare rottura di cassa, simulazione ed esperimenti) PS2: Vita dei trasformatori • Specifiche (considerazioni tecnico-economiche per la progettazione e le specifiche) • Processo d’acquisizione ( esperienza pratica con CIGRE TB 156 ‘Guide for customer specifications for transformers 100 MVA and 123kV and above’, idem con TB 204 ‘Guidelines for conducting design reviews for transformers 100 MVA and 123kV and above’) • Politica di Diagnosi & Reinvestimento (effetto d’invecchiamento, manutenzione) PS3: Modellizzazione dei trasformatori • Transienti (indagini dei pulsi di alta frequenza, sforzi dovuti di corrente d’inserzione o di manovra, ferrorisonanza, modellizzazione e prove HF) • Termico (parametricon influenza sull’accuratezza, pratiche permisurazione diretta di temperatura, ecc.)

More Related