1 / 45

La gestione di società e commesse di ingegneria con l’ausilio del PM, MPM , MCM

La gestione di società e commesse di ingegneria con l’ausilio del PM, MPM , MCM. Seminario del Corso di Gestione Aziendale – Prof. Stefano Tonchia Facoltà di Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Udine 20 novembre 2001. Relatori:.

vonda
Download Presentation

La gestione di società e commesse di ingegneria con l’ausilio del PM, MPM , MCM

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La gestione di società e commessedi ingegneria con l’ausilio del PM, MPM, MCM Seminario del Corso di Gestione Aziendale – Prof. Stefano Tonchia Facoltà di Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Udine 20 novembre 2001 Relatori: ing. Francesco De Bettin – Presidente del Gruppo DBA Progetti S.p.A. dott. ing. Christian Pocchiesa Marian – DBA Progetti S.p.A.

  2. Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. Le società Il settore delle telecomunicazioni Le esigenze di gestione Il Project Management Il Multi Project Management Il Multi Company Management Il caso concreto di gestione di un progetto: pianificazione e controllo di una commessa di servizi per rete radiomobile Domande e Risposte (20’) (30‘) (20‘) (20’) Sommario 2/45

  3. Il GruppoDBA Progetti S.p.A. Parte I

  4. Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. Chi siamo “DBA Progetti S.p.A. è una società di servizi per l’ingegneria e project management, che opera direttamente od attraverso società controllate italiane ed estere” 4/45

  5. Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. I nostri obiettivi • Fornire direttamente al mercato servizi di ingegneria e project management di alta qualità • Mantenere una forte focalizzazione sugli obiettivi fissati • Creare un network di aziende controllate territorialmente diffuso • Evitare la gerarchizzazione piramidale del Gruppo, dove la polivalenza sia la chiave strategica del successo • Creare valore e capitalizzazione, proponendosi come partner anziché come fornitore di servizi • Pianificare e programmare temporalmente “la diversificazione” 5/45

  6. Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. Il nostro stadio di sviluppo Le aziende nascono bambine, con un loro patrimonio genetico che è il loro progetto di sviluppo Crescono facendo cose buone e meno buone, come i bambini giocano, imparano e si “sbucciano le ginocchia” Se sono volonterose diventano adulte, raggiungono i loro obiettivi e poi….si diversificano NOI SIAMO UN’AZIENDA BAMBINA, CHE PER STATURA NON VA CONFUSA CON UN’AZIENDA NANA 6/45

  7. Servizi di progettazione, direzione e collaudo lavori Servizi di predisposizione di specifiche tecniche e capitolati speciali per la realizzazione di infrastrutture Servizi di Project management, Gestione di commessa ad Audit Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. I nostri servizi OGGI La gestione in outsourcing di manutenzioni ordinarie ed evolutive DOMANI 7/ 45

  8. carrier • e-via • Telecom Italia • Palinet provider • Omintel Pronto Italia • TIM • H3G • BLU • Siemens • NOKIA vendor • Ericsson • Alcatel Italia • Nortel Networks Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. I Clienti nel settore TLC • carrier • provider conflitto di interesse • vendor 8/45

  9. TeLeComunicazioni Energia ed Utilitis Trasporti Dopo DOMANI ORA DOMANI Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. Il nostro mercato Il mercato di DBA PROGETTI è costituito dai settori in corso di liberalizzazione 9/45

  10. fibra ottica reti di accesso (“ultimo miglio”) wireless Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. TeLeComunicazioni OGGI “progettare, dirigere ed organizzare la realizzazione di infrastrutture per la larga banda” DOMANI “gestire le manutenzioni e gli upgrade delle reti realizzate in outsourcing” 10/45

  11. Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. La complessità • tante commesse, • per committenti tra loro correlati, • contemporaneamente, • in molti luoghi distanti tra loro L’indispensabilità di organizzare, gestire ed ottimizzare: SINGOLI PROCESSI (PM – Project Management) MOLTI PROCESSI CONTEMPORANEI (MPM – Multi PM) PIU’ AZIENDE (MCM – Multi Company Management) 11/45

  12. Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. Dove operiamo 12/45

  13. Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. Come operiamo “ La nuova grande azienda di successo può essere meglio concepita come un manager capace di creare alleanze all’interno di un network” (Tom Peters) DBA Progettisi propone di essere“il manager”di un network di aziende costruite od acquisite 13/45

  14. Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. I veicoli • DBA Progetti S.p.A. • E-Pro.M. S.r.L. • Divitel S.p.A.(italiane ed estere) • T.Net S.r.L. • Smart Engineering S.r.L. 14/45

  15. Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. Chi fa cosa 15/45

  16. Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. La nostra struttura societaria 16/45

  17. * anni *previsione Il Gruppo DBA Progetti S.p.A. La nostra situazione ML di € 32,020 29,424 12,564 6,626 17/45

  18. Le esigenze di gestione Parte II

  19. Le esigenze di gestione Semplificazione della complessità La risoluzione di un problema complesso avviene: semplicità • scomponendolo in una sommatoria di problemi semplici, • determinando soluzioni semplici ad ogni problema semplice, • cercando la congruenza reciproca tra le soluzioni determinate massima espressione della complessità Concetti base del Project Management 19/45

  20. Le esigenze di gestione In Generale La gestione di un’azienda è un problema complesso, le cui soluzione passa attraverso la ricerca di congruenza tra soluzioni a problemi legati • alle esigenze del mercato, • all’ottimizzazione di risorse finanziarie, strumentali ed umane, • all’organizzazione ed alla gestione di più commesse contemporanee, • all’interfacciamento continuo tra diverse aree aziendali, • Area direzionale • Area commerciale • Area di controllo gestione e finanza • Area tecnica • Area amministrativa 20/45

  21. risorse umane risorse strumentali risorse finanziarie dir. tecnica dir. comm. amm.ne controllo di gestione direzione generale Le esigenze di gestione Interdipendenza a livelli pm 1 pm 2 pm 3 pm N 21/45

  22. AZIENDA REGISTA Multi Company Management (III dim.) azienda 1 azienda 2 azienda 3 azienda N risorse pm Project Management (I dimensione) Multi PM (II dim.) Le esigenze di gestione Per un gruppo di aziende La gestione di un gruppo di aziende è un problema di complessità cubica in cui l’azienda regista vede le altre aziende come commesse da gestire 22/45

  23. Le esigenze di gestione Le soluzioni Soluzioni semplici a problemi complessi o complessi al cubo possono essere determinate attraverso il PM: • Utilizzazione di metodologie di pianificazione, programmazione e controllo • Istituzione di procedure e sistemi efficienti per la gestione dell’azienda 23/45

  24. per ogni singola commessa PM MPM Azienda per più commesse GRUPPO Le esigenze di gestione Metodologie di pianificazione e controllo La metodologia applicata segue lo stesso modello teorico pur con livelli di complessità crescente Verifica in tempo reale dello scostamento tra budget e bilancio Multi Company Management per ogni azienda 24/45

  25. 1 2 3 4 5 6 Ottimizzazione del processo in base a: - dead line - concatenamenti - contemporaneità Le esigenze di gestione Caso singola commessa Progettazione del processo “Spacchettamento” in attività elementari P M Suddivisione delle attività in sottoattività linearmente indipendenti Individuazione delle risorse elementari e dei loro costi unitari Il confronto costante dell’avanzamento dei lavori rispetto al processo progettato 25/45

  26. risorse elementari sottoattività attività COMMESSA Le esigenze di gestione Project Management (I dimensione) 26/45

  27. COMMESSA OTTIMIZZAZIONE BUDGET risorse umane CONTROLLO AVANZAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE Condivisioni di parti di processi comuni Determinazione degli scostamenti risorse strumentali risorse finanziarie Le esigenze di gestione Multi Project Management (II dimensione) 27/45

  28. BILANCIO DI PREVISIONE OTTIMIZZAZIONE BUDGET risorse finanziarie CONTROLLO AVANZAMENTO BILANCIO AGGREGATO DI PREVISIONE Determinazione degli scostamenti nuovi progetti aziende gestite Le esigenze di gestione Multi Company Management (III dimensione) 28/45

  29. Le esigenze di gestione Parallelo delle tre dimensioni PM MPM MCM RISORSE ELEMENTARI COMMESSA BILANCIO PREVISIONE E NUOVI PROGETTI SOTTOATTIVITA’ BUDGET COMMESSA BUDGET AZIENDALI ATTIVITA’ CONTROLLO COMMESSA CONTROLLO BUDGET COMMESSA BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE DI GRUPPO 29/45

  30. FORMALIZZAZIONE E CODIFICAZIONE DI PROCEDURE CODIFICAZIONE E STRUTTURAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI ISTITUZIONE ED UTILIZZO DI “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” (es. integrando ERP, “Outlook”, tool Project) Le esigenze di gestione Linee di sviluppo Le metodologie della pianificazione/programmazione e controllo inducono la GESTIONE NON RIDONDANTE DELL’INFORMAZIONE STRATIFICAZIONE DEI DATI DI SINTESI 30/45

  31. Il caso concreto di gestione di un progetto Parte II

  32. Il caso concreto di gestione di un progetto Pianificazione e Controllo di progetto Commessa “Servizi di Zone Outsourcing” di NOKIA ITALIA S.p.A. per la rete radiomobile di BLU S.p.A – Province TV, VE Obiettivi • Programmazione dei servizi • Piano delle risorse • Piano finanziario • Introduzione dell’earned value method 32/45

  33. Ricerca e acquisizione sito Richiesta Permessi e Nulla Osta Realizzazione Stazione Radiobase Messa on-air Raw Land Roof Top Il caso concreto di gestione di un progetto I servizi per le reti wirless 33/45

  34. Modello SRB COMMESSA Il caso concreto di gestione di un progetto Processo di pianificazione dei servizi della commessa Modularità della rete radiomobile Specifiche contrattuali • Linearità dei servizi • Software di PM Specifiche della singola SRB 34/45

  35. Il caso concreto di gestione di un progetto WBS del modello SRB 35/45

  36. Dettaglio Riepilogo Il caso concreto di gestione di un progetto Modello SRB 36/45

  37. Modello SRB SRB reale Il caso concreto di gestione di un progetto Pianificazione delle SRB reali • Date delle milestone • Tipologia SRB • Servizi già realizzati 37/45

  38. Il caso concreto di gestione di un progetto Piano di Commessa (province VE-TV) 38/45

  39. Il caso concreto di gestione di un progetto Piano delle risorse 39/45

  40. Livellamento con ripianificazione delle attività Carico sostenibile con ricorso ai fornitori Il caso concreto di gestione di un progetto Ottimizzazione delle risorse 40/45

  41. Il caso concreto di gestione di un progetto Piano finanziario 41/45

  42. avanzamento tecnico “QUANTO FATTO” BUDGET avanzamento economico “QUANTO SPESO” Valutazione oggettiva dell’avanzamento della commessa Il caso concreto di gestione di un progetto L’earned value method ULTERIORI VANTAGGI: • Utilizzo di dati attualmente monitorati • Controllo su più livelli di gestione 42/45

  43. rilevazione settimanale Dati Interni BCWS, BCWP, ACWP, CV, SV, CPI, SPI Software Project 2000 pianificazione Il caso concreto di gestione di un progetto L’earned value method 43/45

  44. Ripianificato Realizzato Pianificato Il caso concreto di gestione di un progetto L’earned value method 44/45

  45. + _ Il caso concreto di gestione di un progetto L’earned value method Processo di Pianificazione Strumento di Controllo EVM 45/45

More Related