1 / 16

COMUNI RICICLONI 2013

COMUNI RICICLONI 2013. La produzione dei rifiuti urbani. Genova, 10/10/2013. Osservatorio Regionale Rifiuti. La produzione procapite. Genova, 10/10/2013. Osservatorio Regionale Rifiuti. La percentuale di raccolta differenziata. 33,34%. 33,44%. 30,38%. 26,85%. 32,02 %.

winona
Download Presentation

COMUNI RICICLONI 2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COMUNI RICICLONI 2013

  2. La produzione dei rifiuti urbani Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  3. La produzione procapite Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  4. La percentuale di raccolta differenziata 33,34% 33,44% 30,38% 26,85% 32,02 % Andamento della RD a livello regionale Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  5. Andamento della percentuale di RD Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  6. Frazioni di raccolta differenziata Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  7. Rifiuti avviati a recupero Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  8. Smaltimento Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  9. Come si sta operando? Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  10. Sistemi di raccolta rifiuti urbani Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  11. Rifiuti ingombranti: progetto PRISCA PRISCA - Pilot project for scale re-use starting from bulky waste stream - è un progetto finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Life Plus Ambiente 2011 che si propone di dimostrare la fattibilità di due Centri di Riuso, realizzati a Vicenza e a San Benedetto del Tronto, deputati ad avviare a riutilizzo i beni riusabili presenti nel flusso dei rifiuti solidi urbani e che, in assenza di una filiera organizzata, attualmente sono destinati perlopiù allo smaltimento. La sperimentazione è partita a settembre 2012 e durerà fino a giugno 2015. Obiettivo del progetto è sperimentare un modello replicabile di Centro di Riuso in grado di diminuire significativamente il quantitativo di beni riusabili presenti nel flusso dei rifiuti solidi urbani che oggi vengono smaltiti in discarica per renderlo replicabile a livello europeo. In parallelo il progetto contribuirà a sensibilizzare i cittadini sul tema della riduzione dei rifiuti. E’ già stato elaborato un manuale operativo che tiene conto degli aspetti autorizzativi, della tracciabilità dei rifiuti e delle etichette e registri. http://www.progettoprisca.eu Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  12. Rifiuti ingombranti Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  13. I RAEE domestici Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  14. 8,57% 34,22% I RAEE Al fine di migliorarne la logistica ed il trattamento, presso i centri di raccolta i RAEE vengono suddivisi nei cinque raggruppamenti previsti dalla normativa. Fonte: dati 2012 cdc RAEE Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  15. 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 Ripartizione dei quantitativi RAEE nei raggruppamenti Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

  16. Peso degli ingombranti raccolti nei rifiuti urbani prodotti Genova, 10/10/2013 Osservatorio Regionale Rifiuti

More Related