1 / 10

La struttura dell’Istituto Sede di Bologna Sezioni a: Firenze, Matera, Noto+ Cagliari Le origini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF. La struttura dell’Istituto Sede di Bologna Sezioni a: Firenze, Matera, Noto+ Cagliari Le origini L’Università di Bologna e la Croce del Nord

wynona
Download Presentation

La struttura dell’Istituto Sede di Bologna Sezioni a: Firenze, Matera, Noto+ Cagliari Le origini

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF La struttura dell’Istituto Sede di Bologna Sezioni a: Firenze, Matera, Noto+ Cagliari Le origini L’Università di Bologna e la Croce del Nord La costituzione del Laboratorio nel CNR L’Istituto di Radioastronomia, il progetto VLBI e le grandi apparecchiature del CNR La costituzione dell’EVN e le reti internazionali La ristrutturazione del CNR e l’estensione dell’Istituto

  2. CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF La presente struttura Il personale: Bologna ricercatori 20 tecn/amm 13 +Medicina tecnologi 3 tecnici 13 Arcetri ricerc. e tecnol. 11 tecn/amm 3 Matera ricercatori 4 tecn/amm 2 Noto ricerc. e tecnol. 8 tecn/amm 8 Cagliari ricerc. e tecnol. 6 tecnici 1

  3. CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Le linee di ricerca Bologna: Extragal and Gal Astrophysics, Geodynamics, Computer science, Space Research. +Medicina Radio technologies, VLBI Firenze Extragal and Gal. Astrophysics, Radio and IR technologies, TIRGO, Space Research. Matera VLBI-GPS Geodesy Noto Gal. and Extragal. Astrophysics, Radio technologies and VLBI Cagliari Gal. and Extragal. Astrophysics, Radio technologies and SRT.

  4. CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF I collegamenti nazionali ed internazionali Con gli Osservatori Con l’Università (Dip. Astronomia, Fisica, Ingegneria el. e telecom.) Reti internazionali: EVN+JIVE IVS VLBA Accordi bilaterali: NRAO, CSIRO,Shangai Consorzi: Radionet, Faraday, Pharos, CRAF, VIRMOS, SKA Le attività spaziali: Halca, Herschel, Planck, Sport

  5. CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Le linee di attività a Bologna Astrofisica Tecnologie Surveys e cosmologia Galassie e radiogalassie Radionet e Reti VLBI SRT Ammassi di galassie Attività spaziali mm SKA Form. stellare e M.I. Geodesia e Sist. sol. Servizi Amministrazione Calcolo VLBI

  6. CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA, INAF - ITALY Astrofisica Ammassi di galassie 9 ric. (44 ma) + 4 assoc.(24) Surveys e cosmologia 11 ricercatori (72ma) + 6 associati (31ma) Galassie e radiogalassie 11 ricercatori (50) + 6 associati (43) Geodesia e Sist. sol. 7 ricercatori (54) + 2 associati (7) Form. stellare e M.I. 3 ricercatori (17) Finanziamenti FO+GA ASI MIUR EC INAF

  7. CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Tecnologie SRT 28 ric. + tecnol. (109) + tecnici (81) Reti VLBI + Radionet 9 ric. + tecnol. (15) + 13 tecnici (21) Attività spaziali mm 4 ric.+tecnol. (16) + 2 tecnici (6) SKA 6 ric.+tecnol. (47) + 4 tecnici (15) UniBo ? Finanziamenti FO+GA ASI MIUR EC INAF

  8. CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Direzioni di sviluppo AstrofisicaTecnologie Servizi Gruppi di ricerca Laboratori amministrazione e servizi Consulenza scientifica nei progetti Servizi di Area Programmi pluriennali di ricerca Collaborazioni internazionali Utilizzo grandi strumentazioni Sviluppi delle reti e nuovi progetti Sviluppi tecnologici Interferometria (non solo radio)

  9. CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF La rete Europea per la tecnica VLBI • Creata dai principali Istituti di Radioastronomia • nel , coordina le osservazioni VLBI distribuite su • tre periodi nell’anno. • Importanza per: • coordinamento internazionale (relazioni con VLBA, HALCA, Radioastron) • sviluppi strumentali e di tecnologie • scambio di ricercatori • E’ definita rete di • eccellenza per la EC, che • ha finanziato la creazione • del JIVE

  10. CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Dall’EVN a Radionet in FP6 Management team Board & Executive Committee Project scientist Programme manager Training groups and science workshops Engineering forum ALMA forum Software user forum Synergies between Institutes Spectrum management EVN Merlin IRAMWSRTOSO JCMT MPIfR 1 Advanced sofwtare 2 MM technologies 3 Phased arrays JRAs Networking activities Transnational access Include 19 Istituti Europei +CSIRO

More Related