1 / 24

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento. GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI. Progetti dell’associazione PIPA. Dal 1996 PIPA si occupa di prevenzione Dal 96/97 promuove la pubblicazione di brochure informative sulle cadute

zazu
Download Presentation

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIOStato di avanzamento GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  2. Progetti dell’associazione PIPA • Dal 1996 PIPA si occupa di prevenzione • Dal 96/97 promuove la pubblicazione di brochure informative sulle cadute • Nel 2012 è stata pubblicata la brochure prevenzione cadute in CPA GRUPPO P.I.P.A. PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  3. Giornata di studio 8/5/2012 GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  4. Raccolta idee da parte dei professionisti GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  5. Raccolta idee da parte dei professionisti GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  6. Raccolta idee da parte dei professionisti GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  7. Obiettivi generali • Identificare rapidamente le persone a rischio di cadute • Proporre valutazioni multidimensionali e multidisciplinari • Ridurre il numero delle cadute ma soprattutto ridurne le conseguenze

  8. Favorire la stesura di protocolli • Avere strumenti pratici per aiutare concretamente le persone al proprio domicilio nell’adattamento dell’ambiente domestico • Conoscere e informare il paziente sui servizi di aiuto dell’anziano GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  9. Metodo • Revisione letteratura – evidenze • Condivisione expertise dei vari operatori GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  10. Le tre équipe multidisciplinari • I rischi intrinseci, valutazione multidimensionale e multidisciplinare : coordinato da un’infermiera clinica e dal capo progetto • Analisi e strumenti per evitare i rischi estrinseci: coordinato da un ergoterapista e un fisioterapista • Informazione sugli aspetti sociali e le risorse presenti nel territorio rivolte all’anziano: coordinato da una docente SUPSI DSAN e un infermiere GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  11. Documenti prodotti dai gruppi • Procedura standard in un ottica di rete • Procedura post caduta • Procedura se l’anziano cade • Modulo per la rilevazione delle cadute • Assessment cadute a domicilio GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  12. Documenti prodotti dai gruppi • Strategie per l’utente a rischio di cadute al proprio domicilio • Lista di controllo ostacoli ambientali • Consigli pratici nella riduzione dei fattori estrinseci a domicilio • Opuscolo informativo per i servizi offerti da associazioni e/o enti rivolti all’anziano GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  13. Procedura standard in un ottica di rete

  14. Procedura post caduta

  15. Procedura se anziano cade

  16. Assessment cadute: Domicilio GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  17. Strategie per l’utente a rischio di cadute al proprio domicilio

  18. Rilevazione delle cadute

  19. Lista di controllo ostacoli ambientali

  20. Consigli pratici nella riduzione dei fattori estrinseci a domicilio GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  21. Servizi territoriali presenti nel Cantone Ticino rivolti all’anziano al domicilio GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  22. Prospettive future • A distanza di un anno verificare l’efficacia degli strumenti proposti e aggiornare costantemente le raccomandazioni • Incrementare un percorso facilitato per costituire una cartella integrata ed informatizzata del paziente • Migliorare il processo di coordinamento con i vari operatori che intervengono con il paziente GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  23. Ringraziamenti GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

  24. Siete interessati ai progetti dell’Associazione? GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI

More Related