1 / 33

In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici Si usa l’integrale spettrale

In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici Si usa l’integrale spettrale L’integrale va calcolato in l !. Osservabili: spettro di emissione.  ecc. fissa.  em. variabile. F in funzione di  em. Rilassamento del solvente. S 1. S 1 ’. E. Em. Ass. h n. h n.

zelia
Download Presentation

In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici Si usa l’integrale spettrale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici • Si usa l’integrale spettrale • L’integrale va calcolato in l!

  2. Osservabili: spettro di emissione • ecc. fissa. • em. variabile. • F in funzione di em..

  3. Rilassamento del solvente S1 S1’ E Em. Ass. hn hn S0’ S0

  4. c-Hex DMF EtOH H2O Rilassamento del solvente d = 10 Debye d = 2.8 Debye 6-propionil-2-(N,N-dimetilammino)naftalene (PRODAN)

  5. Rilassamento del solvente 4-dimetilammino-4'-nitrostilbene(DNS) H, hexane; CH, cyclohexane; T, toluene; EA, ethylacetate; Bu, n-butanol.

  6. Denaturazione proteica The use of fluorescence methods to monitor unfolding transitions in proteins. Biophys. J. 1994 66: 482.

  7. Partizione acqua-membrana Orioni et al., BBA 2009. KP

  8. Transizioni di fase in membrana

  9. Transizioni di fase in membrana Bocchinfuso et al., J. Pept. Sci., 2009 Biophys. J. 2000, 78: 290

  10. Red-edgeexcitation Eccezione alla regola di Kasha!

  11. Red-edgeexcitation

  12. Segnale di fondo:diffusione elastica ed anelastica della luce

  13. Perché vediamo la luce del laser anche osservando a 90°?

  14. ScatteringRayleigh È una diffusione elastica. L’energia e la lunghezza d’onda della radiazione vengono conservate.

  15. Visione classica Visione quantistica • Il dipolo indotto oscilla alla stessa frequenza del campo applicato. • Un dipolo oscillante emette radiazione. • La molecola emette radiazione della stessa frequenza di quella incidente.

  16. Normalmente la diffusione elastica non crea problemi perché è alla lunghezza d’onda di eccitazione (mentre la fluorescenza è a lunghezze d’onda maggiori). • E’ dovuta essenzialmente al solvente (Csolvente>>Csoluto). Si può sottrarre misurando uno spettro del solo solvente.

  17. Diffusione Raman (anelastica)

  18. Stokes ed anti-Stokes A T ambiente normalmente la linea anti-Stokes non si vede.

  19. Visione classica Se la molecola vibra, con frequenza wm, la sua polarizzabilità cambierà con la stessa frequenza. • Il dipolo oscillante emetterà a wp, wp-wm,, wp+wm.

  20. L’energia persa dipende dai livelli vibrazionali della molecola coinvolta.

  21. La differenza in energia (non l) tra luce incidente e diffusa è costante.

  22. Raman e fluorescenza • Come la fluorescenza è a lunghezzed’ondamaggioridell’eccitazione • A differenzadellafluorescenzasisposta al variaredellalunghezzad’onda di eccitazione. • Puòesserespostata a lunghezzed’onda diverse daquelle di emissionecambiandolunghezzad’onda di eccitazione. • È dovutaessenzialmente al solvente e puòesseresottratta.

  23. Osservabili: spettro di eccitazione • em. fissa. • ecc. variabile. • F in funzione di ecc.. • Se: • unico fluoroforo • F indipendente da ecc. • (unico stato eccitato). • A<<1 • Allora F(ecc.) A(ecc.) • Altrimenti: separazione dei diversi cromofori

  24. Excitation spectra exc=variable, em= fixed exc=510 nm em=525 nm em=540 nm exc=480 nm

More Related