1 / 13

Riciclo e Riuso

Riciclo e Riuso. Un risparmio di energia e risorse. Sai quanto ci mette a biodegradarsi?. Quando vedo gente che butta un fazzoletto, una gomma o qualcosa per terra dico sempre: “Lo sai quanto ci mette a biodegradarsi?”

Download Presentation

Riciclo e Riuso

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Riciclo e Riuso Un risparmio di energia e risorse

  2. Sai quanto ci mette a biodegradarsi? Quando vedo gente che butta un fazzoletto, una gomma o qualcosa per terra dico sempre: “Lo sai quanto ci mette a biodegradarsi?” Purtroppo, nel nostro cervello, è come se pensassimo che, se buttiamo qualcosa per terra, questa ‘puff’ sparisce. Come se uno gnomo della notte se la portasse via o meglio, se la Terra se la inghiottisse... In realtà rimane tutto lì, ai lati della strada, in mezzo alle rotaie del tram, sui marciapiedi, in mezzo al verde. Ovunque. Ci vuole un po’ di sensibilizzazione in più.

  3. Tempi di biodegradabilita’ • TOVAGLIOLO DI CARTA: 2 - 4 SETTIMANE • GUANTO IN COTONE: 1 - 5 MESI • SCATOLA DI CARTONE: 2 MESI • TORSOLO DI MELA: 2 MESI • CARTONE DEL LATTE (TETRAPACK): 3 MESI • SIGARETTA CON FILTRO: 1 ANNO • SIGARETTA SENZA FILTRO: 3 MESI • QUOTIDIANI E RIVISTE: 4 - 12 MESI

  4. I vari tipi di Plastica

  5. PERCHE’ E’ IMPORTANTE IL RICICLO DELLA PLASTICA ? • Il riciclo della plastica è importante per il grande risparmio di petrolio. • E’ compito del cittadino che si impegna a differenziare i rifiuti di casa e a conferirli • nelle campane stradali di colore verde • nei bidoni della raccolta “porta a porta”.

  6. Esempio di Eco-valenze • Con l’equivalente di 6 flaconi 2L si fa una griglia salva-verde per la costruzione di sentieri nei prati. • Con l’equivalente di3 flaconi da 2L si fa un mattone (12,5 x 10 x 25 cm) per costruzioni modulari.

  7. CARTA E CARTONE = La carta è un sottile strato di fibre di cellulosa intrecciate da varie sostanze aggiuntive come collanti, coloranti e sostanze minerali.I moderni processi industriali di produzione non si discostano molto dai modelli ottocenteschi di produzione della carta. • La carta ha caratteristiche diverse: • resistente, carta da pacco; • fragile, carta da giornale; • filtrante, la bustina del the: • oleata o cerata, quella per alimenti; • morbida, i fazzolettini di carta; • assorbente, i pannolini. + 2-3 tonnellate di legname 1 tonnellata di carta di cellulosa 40 m³ di acqua + Qualsiasi tipo di carta può essere prodotta al 100% con carta riciclata • L’utilizzo di carta riciclata (come degli altri materiali) al posto delle materie prime permette: • Risparmio energetico 30% • Risparmio di materia fino al 100% • Risparmio di acqua 50%

  8. VETRO • Il riciclaggio del vetro consiste in un insieme di operazioni che vengono svolte sui rifiuti composti da vetro per ottenere nuovo materiale da reimmettere nei processi produttivi. • Il rottame di vetro depurato è introdotto nel ciclo produttivo e grazie alla sua natura può essere rifuso infinite volte. I rifiuti urbani in vetro (principalmente imballaggi) vengono conferiti in apposite campane dai cittadini o ritirati attraverso appositi servizi di raccolta porta a porta.

  9. ALLUMINIO • Il riciclaggio dell'alluminio permette di ottenere nuovo materiale da reimmettere nei processi produttivi. L‘alluminio è un materiale che si presta a una vastità di applicazioni e possibilità di riutilizzo. Se riciclato ha proprietà equivalenti a quello originario, e può essere impiegato per nuovi imballaggi, industria automobilistica, edilizia, casalinghi. • Il riciclaggio dell’alluminio proveniente da raccolta differenziata riguarda in particolare gli imballaggi: lattine per bevande, scatole per alimenti, bombole aerosol, chiusure per bottiglie e vasi, tubetti, vaschette, fogli sottili, involucri. La raccolta può essere monomateriale o multimateriale (mettendo insieme ad es. anche vetro e materie plastiche).

  10. COS’E’ IL SECCO • Sono tutti quei rifiuti che non possono essere avviati al recupero: se mescolati ai rifiuti differenziati ne comprometterebbero il riciclo COSA SI RICAVA DAL RECUPERO • Il rifiuto secco non riciclabile viene portato nelle discariche o bruciato nei termovalorizzatori per la produzione di energia elettrica DOVE E COME VA CONFERITO? • Il secco non riciclabile va conferito chiuso in sacchetti all’interno degli appositi contenitori

  11. Umido La frazione organica è una delle componenti più abbondanti (25-30%) dei rifiuti domestici. I contributi maggiori derivano dall’umido domestico. Uova Frutta e verdura Carne Pane, pasta e riso Fazzoletti di carta usati Resti di pietanze Fondi di caffè Pesce Fondi di the

  12. I rifiuti elettronici • I rifiuti elettronici rappresentano una categoria di rifiuti in continuo aumento. Un cellulare, un televisore, un computer ecc: perché guaste, diventeranno rifiuto elettronico. • I recenti provvedimenti normativi regolamentano le procedure di dismissione dei RAEE, con l’obiettivo di scoraggiare il loro abbandono incontrollato in luoghi di fortuna. Sono previste sanzioni per i trasgressori.

More Related