1 / 14

strumenti e strategie del web 1.0

strumenti e strategie del web 1.0. Gino Roncaglia (Università della Tuscia). il sito web. cos’è un sito web? è un prodotto editoriale esprime un progetto comunicativo cerca visitatori ha di norma un autore implicito (individuale o collettivo)

zia-wells
Download Presentation

strumenti e strategie del web 1.0

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)

  2. il sito web cos’è un sito web? • è un prodotto editoriale • esprime un progetto comunicativo • cerca visitatori • ha di norma un autore implicito (individuale o collettivo) • ha (o dovrebbe avere) uno o più lettori impliciti (target)

  3. il sito web un sito web dovrebbe essere… • accessibile (da utenti con strumenti non aggiornati, diversamente abili…) • usabile (navigabile in maniera intuitiva e razionale, con il giusto livello di complessità ipertestuale…) • riconoscibile (uniformità delle scelte grafiche e dell’organizzazione dei contenuti)

  4. il sito web un sito web dovrebbe essere… • utile (rispondere ad esigenze effettive dei propri utenti) • aggiornato (con una frequenza adeguata ai contenuti) • capace di comunicare (‘ben scritto’, con priorità chiare) • affidabile e onesto nei contenuti

  5. il sito web un sito web dovrebbe essere… • visibile (correttamente indicizzato da parte dei principali motori di ricerca) • raggiungibile (ospitato da un server ben connesso e affidabile) • sicuro (sia nei propri contenuti, attraverso procedure frequenti di backup dei dati, sia verso l’utente)

  6. l’evoluzione del web nel passato, la linea principale di evoluzione dei siti web sembrava andare verso il modello portale: • portali • ‘catturare’ gli utenti attraverso una pluralità di servizi • mantenerli nel sito • portali orizzontali e verticali • personalizzazione

  7. l’evoluzione del web • oggi il modello portale è sostituito almeno in parte dal modello CMS- rivista, orientato sui contenuti più che sui servizi e ricco di link anche verso l’esterno • la tendenza sembra andare verso siti che integrano al CMS strumenti del web 2.0, restando però legati a un progetto comunicativo preciso e unitario.

  8. strumenti per il webmaster • controllo dell’accessibilità e della conformità agli standard: i validatori (es. webXact) • strumenti per la visibilità e la corretta indicizzazione: google maps • strumenti di syndication: i feed RSS (ne parleremo)

  9. strumenti per il webmaster • strumenti statistici • i molti volti dell’hit count • il concetto di utenti unici • le pagine più (e meno) visitate • gli strumenti di navigazione usati • la provenienza geografica • la provenienza in rete • ricerche frequenti e infrequenti

  10. strumenti per il webmaster • lo strumento più prezioso: il ‘testing panel’ • ben consapevole delle necessità comunicative del sito • non ne conosce in anticipo i contenuti e la struttura • sincero e impietoso • capace di proporre confronti con altri siti simili

  11. dalle Intranet alle piattaforme per il lavoro collaborativo • intranet: nascono come siti interni prevalentemente informativi • spesso dall’alto verso il basso, dalla dirigenza ai dipendenti • comunicazione amministrativa • comunicazione sindacale • documentazione di riferimento • test interno dell’informazione verso l’esterno

  12. dalle Intranet alle piattaforme per il lavoro collaborativo • intranet: si sviluppano come piattaforme per la distribuzione interna di materiali di lavoro • documenti, progress-report , comunicazioni e relazioni interne • materiali didattici (formazione permanente)

  13. dalle Intranet alle piattaforme per il lavoro collaborativo • intranet: si trasformano progressivamente in piattaforme per il lavoro collaborativo in rete (Sharepoint) • scambio controllato di documenti • discussione all’interno di gruppi di lavoro • calendario e planning condiviso • strumenti di instant messaging e di audio e videoconferenze • verso la telepresenza

  14. dall’instant messaging al VOIP • instant messaging: nasce come uno strumento di chat e per sapere quando gli amici sono on-line (ICQ) • aggiunge ben presto funzionalità di scambio di file • poi di audio e videoconferenza • per arrivare al vero e proprio VOIP (voice over IP), con la possibilità di parlare con i normali telefoni (Skype)

More Related