1 / 23

VOLONTARIATO COME SEGNO accogliere con gratuità la sfida

VOLONTARIATO COME SEGNO accogliere con gratuità la sfida. A cura di: Paolo Romagnoli ( S ervizio S elezione e F ormazione I n R ete I nnovazione per lo S viluppo). Via S. Calimero 11 20122 MILANO 02 58305381 Fax 02 58317213 e-mail: info@ssf-iris.org Web: www.ssf-iris.org.

zilya
Download Presentation

VOLONTARIATO COME SEGNO accogliere con gratuità la sfida

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VOLONTARIATO COME SEGNOaccogliere con gratuità la sfida A cura di: Paolo Romagnoli (Servizio Selezione e Formazione In Rete Innovazione per lo Sviluppo) Via S. Calimero 11 20122 MILANO 02 58305381 Fax 02 58317213 e-mail: info@ssf-iris.org Web: www.ssf-iris.org Paolo Romagnoli

  2. Il contesto attuale • Il volontariato non è più di “gran” moda (es. varie ricerche sul tema) perché?: • le esperienze continuative • le appartenenze • lo spendersi in generale • Il tempo non è più molto (crisi economica) • E’ in fondo una questione di una società evoluta e ricca • E’ un privilegio • mancanza di stimoli (sedati dai media) • La paura domina la socialità • Il diverso è un “nemico prima che un incontro” Paolo Romagnoli

  3. Il contesto attuale • Il volontariato però funziona quando è… un gioco: • “nuovo” • “mordi e fuggi” • “ludico, aggregativo” • “quando… non fa cambiare ma da emozioni Paolo Romagnoli

  4. Allora perché ancora volontariato oggi? • In qualsiasi forma sia fatta è comunque un’esperienza di rottura (es. gratuità) • Risponde ad un bisogno e a un desiderio di bene insito nell’uomo • Permette il confronto spesso con realtà limite e fa aumentare la consapevolezza sociale • Fa conoscere realtà di futura occupazione nel no profit • Da piacere e senso Paolo Romagnoli

  5. La ricerca di senso: una prima risposta nel volontariato • Offre la possibilità di fare qualcosa d’importante • può ancora “cambiare la vita” • testimonianza concreta del proprio credo • fa sentire “realizzati…contenti” • Non dipende dalla dimensione dell’esperienza e si può fare anche qui Prova a informarti presso: CiEsseVi www.ciessevi.org Paolo Romagnoli

  6. Allora perché partire? E’ un particolare volontariato che chiede: una ricerca ( curiosità/insoddisfazione/profondità riflessiva) contribuire ad una una risposta a fronte di un bisogno (professionalità) C’è una chiamata (ascolto interiore/ sana idealità) C’è un coraggio nel “rischiare” (determinazione umile) Paolo Romagnoli

  7. Partire Alcuni esempi concreti su: • Campo di lavoro • Turismo responsabile • Servizio Civile Volontario • Laicato missionario • Volontariato internazionale Paolo Romagnoli

  8. Campo di lavoro internazionali • Alcuni esempi • Giovani e missione (PIME) (www.pimemilano.com ) (un anno di formazione, campo, un anno di riflessione, selezione) • Africa Oggi (struttura informale, lavori pratici, aderenza ad un gruppo vicino alla missione, selezione) • Cantieri della Solidarietà (www.caritas.it ) (WE di formazione, animazione, gemellaggi tra diverse realtà ecclesiali, assistenza per il viaggio, selezione) • CeLIM (www.celim.org ) (2 incontri di formazione, animazione all’interno di un progetto ONG, assistenza per il viaggio, formazione di gruppi d’appoggio al progetto, semi-selezione) • SCI (www.sci-italia.org ) (un incontro preliminare, rete di campi internazionalisti , esperienze pratiche, lunga storia dell’istituzione, autogestione del viaggio) • Italia- Nicaragua ( htpp://users.libero.it/itanica ) (un incontro preliminare obbligatorio, lavori pratici e scambio internazionalista, riunione di verifica al rientro, completa autogestione del viaggio) • Lunaria ( www.lunaria.org ) (rete di campi internazionalisti , esperienze pratiche, storia recente dell’istituzione, autogestione del viaggio) Paolo Romagnoli

  9. Turismo responsabile • Alcuni esempi ( www.aitr.org ) • RAM ( www.associazioneram.it ) (Asia, viaggio a sostegno di associazioni locali di commercio equo, accompagnatore in loco o dall’Italia) • VIAGGI SOLIDALI ( www.viaggisolidali.it ) (Africa, Sud e Centro America, Est Europa, sostegno prioritariamente a realtà di progetti ONG, accompagnatore dall’Italia o in loco) • PINDORAMA ( www.pindorama.it ) (Area Sud e Centro America in preferenza, sostegno ad associazioni locali, accompagnatore quasi esclusivamente in loco) Paolo Romagnoli

  10. Servizio Civile Volontario • Alcuni esempi (www.serviziocivile.it ) • Progetto caschi Bianchi: • Volontari nel mondo – FOCSIV ( www.focsiv.it ) (Progetto comune Italia e estero per 61 ONG. Impegno specifico o in Italia a sostegno delle ONG o all’estero a sostegno di specifici progetti) • Caritas italiana ( www.db.caritas.glauco.it ) (Progetti Caritas a fianco di partner locali ecclesiali) • Associazione Papa Giovanni XXIII ( www.peacelink.it/amici/apg23 ) (progetti specifici nelle zone di pertinenza dell’associazione: interposizione, testimonianza, condivisione ecc. ) • Arci (www.arciserviziocivile.it ) (progetti soprattutto in Italia a sostegno delle iniziative dell’Ente. Per l’estero si appoggiano ad Arci alcune ONG: es. ACCRA) • Progetti specifici ONG ( www.serviziocivile.it ) (In ogni bando del SCV si evidenziano progetti specifici di ONG autonome: es. COSPE, VIDES ecc. ) Paolo Romagnoli

  11. Laicato missionario • Alcuni esempi • PIME (www.pimemilano.com ) (ALP Associazione laici PIME –associazione non riconosciuta civilmente: 2 anni di formazione, una visita in loco, un periodo di formazione specifica e un esperienza di 3 anni rinnovabile) • SAVERIANI ( www.saveriani.it ) (nessuna associazione specifica ma libertà di aggregazione laicale: percorso formativo dipendente dallo specifico invio) • CENTRO FRATERNITA’ MISSIONARIE (comunità di Piombino) (associazione ecclesiale promossa da un padre saveriano (P. Carlo Uccelli) è una sintesi di un approccio laicale in comunione ecclesiale e in fraternità tra diversi ministeri) • COMBONIANI ( www.laicicomboniani.it ) (percorso formativo semi-strutturato che prevede una fase di formazione all’interno di comunità di vita (ACF) condividendone l’esperienza e formazioni specifiche tecniche e sull’identità) Paolo Romagnoli

  12. Volontariato internazionale • Alcuni esempi www.ong.it • Le federazioni italiane e le ONG collegate: • Volontari nel Mondo FOCSIV (+ volontariato e SCV) www.focsiv.it • CIPSI (non invia espatriati) www.cipsi.it • COCIS (solo cooperanti e alcune esperienze di SCV) www.cocis.it • Non federate (+ cooperanti) www.volint.it ( COOPI, VIS, AIBI, INTERSOS, Mani Tese, COSV ecc.) • La proposta Volontari delle Nazioni Unite (UNV): • Volontari nel mondo - FOCSIV è uno dei referenti italiani www.focsiv.it ( volontari con almeno 25 anni con 3-4 anni d’esperienza professionale) Paolo Romagnoli

  13. LAVORARE PER PROGETTI LA METODOLOGIA DEL “CICLO DEL PROGETTO”

  14. La metodologia del “Ciclo di progetto” Programmazione Indicativa Identificazione Valutazione Istruzione Messa in opera Finanziamento

  15. La metodologia del “Ciclo di progetto” Programmazione Indicativa • Obiettivi politici e definizione della strategia tematico territoriale nei PVS dell’Istituzione

  16. La metodologia del “Ciclo di progetto” Programmazione Indicativa Identificazione • Dalla analisi dei bisogni alla definizione degli obiettivi progettuali

  17. La metodologia del “Ciclo di progetto” Programmazione Indicativa Identificazione Istruzione • Dalla definizione degli obiettivi alla redazione del documento progettuale

  18. La metodologia del “Ciclo di progetto” Programmazione Indicativa Identificazione Istruzione • Dalla presentazione del documento di progetto ai finanziatori al reperimento delle risorse necessarie Finanziamento

  19. La metodologia del “Ciclo di progetto” Programmazione Indicativa Identificazione • Dal finanziamento del progetto al raggiungimento degli obiettivi Istruzione Messa in opera Finanziamento

  20. La metodologia del “Ciclo di progetto” Programmazione Indicativa Identificazione • Attività di controllo e verifica dell’andamento del progetto in funzione degli obiettivi Istruzione Valutazione Messa in opera Finanziamento

  21. La metodologia del “Ciclo di progetto” Programmazione Indicativa Identificazione • Dalla analisi dei bisogni alla definizione degli obiettivi progettuali contiene: LA FATTIBILITA’ DEL PROGETTO

  22. La fattibilità del Progetto • Analisi per obiettivi • Definizione degli obiettivi: • Chi? (definizione del Target) • Dove? (il luogo dell’intervento) • Cosa? (def. qualitativa dell’obiettivo da raggiungere) • Quando? (descrizione tempi di realizzazione) • Quanto? (Definizione quantitativa dell’obiettivo) • Tecniche di analisi del sistema

  23. La metodologia del “Ciclo di progetto” Programmazione Indicativa Identificazione Valutazione Istruzione Messa in opera Finanziamento

More Related