1 / 16

commissione regionale triveneta per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi

commissione regionale triveneta per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite”.

ziv
Download Presentation

commissione regionale triveneta per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. commissione regionale triveneta per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Zelarino 29 gennaio 2012 - Zelarino 28 febbraio 2012 - Padova 9 giugno 2012

  2. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 FINALITÀ DEL CONVEGNO Confrontare, verificare e riflettere sulle sperimentazioni di Iniziazione cristiana avviate nel Triveneto così da discernere, valutare e proporre criteri e linee condivise per il rinnovamento della prassi di IC, catechesi e formazione dei catechisti

  3. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 • PRIMO INCONTRO • “Un germoglio fiorirà…” • Il rinnovamento catechistico nelle nostre Chiese: dalle priorità alle sperimentazioni • Zelarino, Domenica 29 gennaio 2012 • Direttori Ucd ed Équipe Ucd • OBIETTIVO • Conoscere e riflettere sui nuclei generatoridell’Iniziazione cristiana presenti nelle nuove sperimentazioni diocesane riguardanti: • richiesta e celebrazione Battesimo dei bambini (pastorale pre-battesimale) • proposte di IC nel periodo 0-6 anni (pastorale post-battesimale) • il completamento dell’IC dei fanciulli e ragazzi

  4. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 SECONDO INCONTRO “Grembo che genera…” Iniziazione cristiana e vita della comunità Zelarino, Martedì 28 febbraio 2012 Direttori UCD e Presbiteri OBIETTIVO Riflettere sul rapporto tra il rinnovamento dell’IC e la pastorale parrocchiale globale, individuando opportunità, difficoltà e condizioni

  5. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 TERZO INCONTRO “Compagni di cammino…” Iniziazione cristiana e formazione degli operatori Padova, Sabato 9 giugno 2012 Direttori UCD e Catechisti OBIETTIVO Alla luce delle prospettive emerse nei due incontri precedenti, individuare esigenze e criteri per il rinnovamento della formazione degli operatori dell’IC e, in particolare, dei catechisti

  6. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 PROSPETTIVE FUTURE Settembre 2012 Sintesi finale dei tre incontri Ottobre 2012 Incontro nazionale dei Direttori UCD e raccolta risultati dei sedici Convegni regionali Maggio 2013 Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana e “Documento condiviso” (nuovi orientamenti per IC e catechesi)

  7. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 PERSONE COINVOLTE NEL CONVEGNO • VESCOVI CET • DIRETTORI UCD • ÈQUIPE DIOCESANE UCD • ANIMATORI DEI CATECHISTI • RESPONSABILI NUOVE SPERIMENTAZIONI ICFR • PRESBITERI • CATECHISTI • ESPERTI (osservatori)

  8. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 Programma primo incontro

  9. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 Primo incontro GRIGLIA PER LA PRESENTAZIONE DELLE ESPERIENZE (15’ max) • Breve descrizione dell’esperienza • (come è nata, come si è sviluppata, chi coinvolge) • Racconto ritmato sui seguenti passaggi: • “A chi si rivolge l’esperienza?” • “Da quali istanze è nata l’esperienza?” • “Quali gli elementi innovativi dell’esperienza?” • “Quali i risultati finali registrati?”

  10. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 Primo incontro DOMANDE PER I LAVORI DI GRUPPO n. 1 e 2 Animatori: Francesca (TV) e Anna Maria (VV) Quali elementi di primo/secondo annuncio sono presenti nelle esperienze ascoltate? Quali i più apprezzabili? Perché? Esistono nelle vostre Diocesi altre esperienze di primo/secondo annuncio nell’ICFR che vi sembrano significative? Quali e perché? A dieci anni “dalla riapertura del cantiere dell’IC” quali priorità avvertite? Cosa vorreste suggerire alle nostre Chiese?

  11. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 Primo incontro DOMANDE PER I LAVORI DI GRUPPO n. 3 e 4 Animatori: Fabio (CH) e Liliana (TN) Quali elementi di ispirazione catecumenale sono presenti nelle esperienze? Quali i più apprezzabili? Perché? Esistono nelle vostre Diocesi altre esperienze di ICFR con ispirazione catecumenale che vi sembrano significative? Quali e perché? A dieci anni “dalla riapertura del cantiere dell’IC” quali priorità avvertite? Cosa vorreste suggerire alle nostre Chiese?

  12. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 Primo incontro DOMANDE PER I LAVORI DI GRUPPO n. 5 e 6 Animatori: sr. Idelma (VI) e Michela (PN) Come è attuato il coinvolgimento della e nella comunità? Quali gli elementi più apprezzabili? Perché? Esistono nelle vostre Diocesi altre esperienze di ICFR con il coinvolgimento della e nella comunità che vi sembrano significative? Quali e perché? A dieci anni “dalla riapertura del cantiere dell’IC” quali priorità avvertite? Cosa vorreste suggerire alle nostre Chiese?

  13. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 Primo incontro DOMANDE PER I LAVORI DI GRUPPO n. 7 e 8 Animatori: Silvia (PD) e … (VR) Come è attuata la partecipazionedella famiglia? Quali gli elementi più apprezzabili? Perché? Esistono nelle vostre Diocesi altre esperienze di ICFR con la partecipazione della famiglia che vi sembrano significative? Quali e perché? A dieci anni “dalla riapertura del cantiere dell’IC” quali priorità avvertite? Cosa vorreste suggerire alle nostre Chiese?

  14. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 RESTITUZIONE LAVORI DI GRUPPO DIA n. 1 • Gli elementi più apprezzabili… Perché… • … • … • …

  15. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 RESTITUZIONE LAVORI DI GRUPPO DIA n. 2 b) Inoltre, segnaliamo anche queste esperienze… Perché… … … … Dalla Diocesi di…

  16. “Rinnovare l’Iniziazione cristiana nelle Chiese del Nord-Est. Passi compiuti, prospettive intuite” Convegno Catechistico Regione Nord-Est 2012 RESTITUZIONE LAVORI DI GRUPPO DIA n. 3 c) Dopo dieci anni di sperimentazioni, ora proponiamo di… … … …

More Related