1 / 29

La riorganizzazione della catena del valore nell’industria automobilistica

Torino Incontra – 7/8 marzo 2005. La riorganizzazione della catena del valore nell’industria automobilistica. Giuseppe Volpato Università Ca’ Foscari di Venezia. La successione degli argomenti. La riorganizzazione in atto nella filiera automobilistica

cybil
Download Presentation

La riorganizzazione della catena del valore nell’industria automobilistica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Torino Incontra – 7/8 marzo 2005 La riorganizzazione della catena del valore nell’industria automobilistica Giuseppe Volpato Università Ca’ Foscari di Venezia

  2. La successione degli argomenti • La riorganizzazione in atto nella filiera automobilistica • Le ripercussioni nella catena del valore • Politiche di contenimento nella delocalizzazione della componentistica • Conclusioni

  3. 3° T 2° T OES OEM Nat. Branch Dealer Cliente La filiera automobilistica Ordine

  4. Le Macro-trasformazioni in atto Domanda dei paesi ad alta motorizzazione Nuove Strategie Competitive _____ Globalizzazione Piattaforme Innovazione Decentramento Domanda dei paesi di prima motorizzazione

  5. La riorganizzazione in atto nella filiera automobilistica - 1 La riorganizzazione della Domanda nei paesi ad alta motorizzazione • Da domanda di prima dotazione a domanda di sostituzione (bassi tassi di crescita) • Il ruolo primario dell’innovazione di prodotto • La necessità di una offerta mirata (Ipersegmentazione) • La concorrenza basata sul tempo - accorciamento del CVP - compressione del TTM - da vendita su stock a vendita su ordine

  6. Motorizzazione nuclei famigliari Anni ‘80 Anni ‘70 Anni ‘90 Anni ‘60 Anni 2000 Poveri Ricchi

  7. La riorganizzazione in atto nella filiera automobilistica - 2 La riorganizzazione della Domanda nei paesi di prima motorizzazione • Mercati dinamici • Forte interesse a limitare l’import attraverso soluzioni che promuovano la produzione locale • Interessanti opportunati localizzative per le attività labor intensive • Strategie mirate anche alla esportazione nei paesi ad alta industrializzazione

  8. Evoluzione del tasso di motorizzazione (veicoli circolanti ogni 1000 abitanti)

  9. La riorganizzazione in atto nella filiera automobilistica - 3 Le iniziative dell’Offerta per il rilancio competitivo Nell’industria automobilistica in senso stretto - da Car Maker a Car Brand Owner - da Local Player a Global Player - Merger, Aquisition, Alliances - Concentrazione della produzione e moltiplicazione dei prodotti Nella filiera a monte - decentramento produttivo - concentrazione e globalizzazione della fornitura - condivisione di piattaforme - modularizzazione

  10. Non produrre direttamente ma controllare • Tra il 1990 e il 2000 la produzione è passata da 7.45 mv a 8.74 mv (+ 10%) • Contemporaneamente gli addetti sono passato da 761.000 a 386.000 persone (- 50%)

  11. La riorganizzazione in atto nella filiera automobilistica - 4 Eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda globale Il risultato: Pressione senza precedenti all’innovazione e alla compressione dei costi Margini di profitto insufficienti a finanziare i programmi di investimento

  12. Le ripercussioni nella catena del valore - 1 Forte decentramento di attività di ricerca e sviluppo oltre che di produzione verso la filiera a monte Ciò si è manifestato soprattutto per i marchi operanti in Europa La conferma ci viene dalla marcata riduzione del peso di stipendi e salari sul fatturato delle caseautomobilistiche

  13. Principali Case Automobilistiche

  14. Le ripercussioni nella catena del valore - 2 • La richiesta prevalente delle case automobilistiche verso la filiera a monte si sostanzia in una riduzione dei prezzi a tecnologia e qualità crescente • Ma il problema maggiore è il ribaltamento del rischio sulla catena di fornitura: - Per mancato raggiungimento dei volumi produttivi ipotizzati - Per assenza di clausole di revisione prezzi per aumento costi materie prime (es. acciaio)

  15. Le ripercussioni nella catena del valore - 3 Dichiarazione di un produttore di componenti: “Tornasse Ignacio Lopez a negoziare gli acquistisarebbe considerato un gentiluomo” Appare sempre più evidente che la richiesta di abbassare i prezzi dei componenti a forte incidenzadel costo del lavoro implica una delocalizzazione verso l’Europa Orientale, ma soprattutto verso il SudEst Asiatico

  16. Il differenziale di costo del lavoro a medio periodo crescerà ! Fonte: elaborazione BCG da varie fonti

  17. Le ripercussioni nella catena del valore - 4 Per le case automobilistiche la convenienza a delocalizzare non è un fatto scontato considerando: • La bassa incidenza che hanno ormai i costi del lavoro sul costo di produzione industriale • Le complicazioni logistiche ed organizzative che si associano a questa scelta

  18. Le ripercussioni nella catena del valore - 5 Ma per buona parte dei 1° tier supplier e per la maggioranza del 2° tier suppliers la delocalizzazione potrebbe diventare inevitabile dato che si tratta di produzioni aventi un contenuto di lavoro > 30% del costo industriale I dati sull’interscambio commerciale per quanto riguarda l’Italia mostrano una buona tenuta, tuttavia interviste dirette ad alcuni 1° Tier Supplier traccianoun futuro denso di preoccupazioni.

  19. Interscambio Commerciale Componentistica Italiana (miliardi di €)

  20. Quali strategie alternative possono essere attuate?

  21. Politiche di contenimento nella delocalizzazione della componentistica - 1 • Le case automobilistiche potrebbero fare di più per agevolare i fornitori nella compressione dei costi: + standardizzazione dei componenti + programmazione della produzione a breve termine + visibilità sui programmi futuri a lungo termine + condivisione dei rischi sulle materie prime (materiali in conto lavorazione)

  22. Politiche di contenimento nella delocalizzazione della componentistica - 2 • Le case automobilistiche potrebbero fare di più per agevolare i fornitori nella compressione dei costi: attuare un concetto tanto reclamizzatoe mai realizzato: Partnership Attuare una autentica partnership almeno con fornitori strategici dei quali è necessario mantenere la localizzazione

  23. Nuove soluzioni tecniche • Sostituzione dei materiali • Standardizzazione • Co-Design Ridefinizione delle specifiche di prodotto Value Chain Management • Global Sourcing • Ri.negoziazione con i 2° T.S. • Cambiamenti attuati senza modificare la percezione del cliente finale Lean Manufacturing • Riprogettazione Top-Down del processo • Forme di integrazione Bottom-up • Flessibilità Negoziata Applicazione di un approccio integrato fornitore-casa auto al Design-to-cost Possibilità di riduzione dei costi del 20-25%

  24. Politiche di contenimento nella delocalizzazione della componentistica - 3 Cosa ostacola forme di collaborazione organizzativa più avanzatesia a livello managerialeche nelle relazioni sindacali ? • Le case automobilistiche potrebbero fare di più per ridurre i propri investimenti recuperando risorse per l’investimento in R&D • Una linea di produzione per motori o trasmissioni richiede un investimento in USA/Europa da 2 a 4 volte superiore rispetto al Giappone In Occidente la ricerca della qualità continua ad essere basata su livelli di automazione più elevati

  25. Conclusioni • Una progressiva delocalizzazione di attività labor intensive verso i Newly Industrialized Countries è non solo inevitabile, ma anche auspicabile ….. • a patto che il processo venga: - governato e modulato nel tempo - ad esempio attraverso una politica industriale europea (che purtroppo non è mai decollata) • personalmente ritengo che spetti al Sindacato (nel suo interesse) avanzare proposte operative in questo senso

  26. Grazie per la vostra attenzione

More Related