1 / 22

Giuliano Carrozzi Nicoletta Bertozzi Mauro Mirri per il gruppo regionale PASSI d’Argento

PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani. Giuliano Carrozzi Nicoletta Bertozzi Mauro Mirri per il gruppo regionale PASSI d’Argento. Seminario Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche Bologna, 3 Dicembre 2009. Le indagini PASSI d’Argento.

cyrah
Download Presentation

Giuliano Carrozzi Nicoletta Bertozzi Mauro Mirri per il gruppo regionale PASSI d’Argento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PASSI d’Argento e gli stili di vita negli anziani Giuliano Carrozzi Nicoletta Bertozzi Mauro Mirri per il gruppo regionale PASSI d’Argento Seminario Guadagnare Salute in Emilia-Romagna: dalla Sorveglianza alle Buone Pratiche Bologna, 3 Dicembre 2009

  2. Le indagini PASSI d’Argento Ha l’obiettivo di sperimentare un sistema di sorveglianza sulla popolazione ultra 64enne, sostenibile con le risorse dei servizi sociali e sanitari, ad uso nelle diverse Regioni italiane Indagine 2009: 7 Regioni Indagine 2010: 5 Regioni

  3. Politiche per l’invecchiamento attivo • Nel 2002 l’OMS ha emanato un documento di indirizzo per creare o rafforzare le condizioni per un invecchiamento attivo le cui basi sono da costruire ben prima dell’età anziana Invecchiamento attivo Una proposta di strategia

  4. Partecipazione, Salute e Sicurezza • La strategia delineata dall’OMS è basata su: • Partecipazione • Salute • Sicurezza delle persone ultra 64enni Invecchiamento attivo Partecipazione Sicurezza Salute Una società che investa su queste tre aree contribuisce a creare le condizioni in cui gli anziani si trasformano da target passivo dei sistemi sanitari e sociali a risorsa per la società

  5. Il modello giustificativo della sorveglianza di popolazione sanitario Prevenzione III assistenza Valorizzazione anziano sano, protezione e promozione Prevenzione II assistenza Promozione e prevenzione I sociale

  6. L'equilibrio della sorveglianza di popolazione Quale proporzione di anziani ha ricevuto l’info sul centro anziani? Quanti anziani vivono in isolamento sociale? Quale proporzione di persone sa dove si possa fare attività fisica o sociale? Quante persone fanno attività fisica? Quale proporzione di anziani ha visitato un dentista? Quanti masticano male? Diffusione misure prevenzione Fattori rischio comportamentali (SISTEMA) (CITTADINO)

  7. Il questionario • Somministrato con intervista telefonica o faccia a faccia • Coinvolti quasi 90 operatori appositamente formati appartenenti a Comuni, ASP, AUSL e volontariato

  8. Monitoraggio • 608 interviste • Il 63% per telefono • il 37% faccia a faccia • Il tasso di sostituzione è stato del 14% • Il tasso di rifiuto è del 12% • Il 13% delle interviste è stato reso possibile grazie ad una persona prossima all’anziano (proxy) • Durata media dell’intervista: 30’ Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  9. Il campione intervistato Uomini Donne Buona corrispondenza tra campione e popolazione Campionamento a cluster proporzionale a tre zone: montagna, pianura e capoluoghi

  10. I sottogruppi nella popolazione con 65 anni e più Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  11. BuonaSalute Disabilità Tempo Valorizzazione anziano sano,protezione e promozione

  12. Con chi vivono gli over64? Tra le persone che vivono da sole prevalgono le donne (30% Vs11%) e le persone con età superiore a 75 anni (26% Vs 17%) Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  13. Come arrivano a fine mese? 46% Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  14. Fattori comportamentali • Il 47% degli intervistati non fa sufficiente attività fisica • Il 10% fuma • Il 42% consuma alcol e il 4% beve alcol fuori pasto • Il 2% è sottopeso • Il 61% è in eccesso ponderale (46% sovrappeso e 15% obeso) • Il 95% non consuma 5 porzioni di frutta e verdura (60% meno di tre) Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  15. Problemi di vista, udito e masticazione • Il 28% degli intervistati ha problemi di masticazione • il 56% di loro non è stato dal dentista negli ultimi 12 mesi • Il 17% ha problemi di udito • l’84% di loro non usa la protesi acustica • Il 14% ha problemi di vista • il 71% di loro vede male anche con gli occhiali Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  16. Cadute • Il 7% degli anziani è caduto negli ultimi 30 giorni: • il 54% si è fatto male • il 15% è stato ricoverato in seguito alla caduta • Il 36% ha paura di cadere e quindi probabilmente non fa attività fisica • Il 37% non usa dispositivi di sicurezza mentre fa il bagno o la doccia Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  17. Isolamento sociale • Il 22% vive solo • L’11 % ha dichiarato di non aver contatti con altre persone e non partecipare ad incontri collettivi • Il 33% di chi riferisce isolamento sociale non ha nessuno che potrebbe svolgere per lui piccole commissioni Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  18. Ricorso ai servizi sanitari Negli ultimi 12 mesi: • il 18% è stato ricoverato per almeno due giorni consecutivi • il 93% è stato almeno una volta dal medico di famiglia • il 68% si è vaccinato contro l’influenza • tra chi non si è mai vaccinato il 27% non ha ricevuto alcun consiglio • il 20% riferisce sintomi di depressione • tra questi solo il 49% si è rivolto a un sanitario per questi sintomi Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  19. Quanti sono risorsa? • Il 52% delle persone intervistate 65 anni e più sono una risorsa • In particolare: • - il 43% una risorsa per la famiglia • - il 12% per la comunità Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  20. Quanti sono una risorsa all’interno dei sottogruppi di popolazione anziana? 65% 58% 33% 15% Passi d’Argento 2009 – Emilia-Romagna, dati preliminari al 2 dicembre 2009

  21. Conclusioni Gli anziani possono Guadagnare Salute: attraverso interventi di prevenzione dei fattori di rischio di fragilità agendo in modo integrato sul versante sociale e s quello sanitario e possono far Guadagnare Salute: sono una risorsa, diffusi trasversalmente poco valorizzati nel contesto studiato, salvo che nelle famiglie

  22. Grazie per l’attenzione a nome del gruppo regionale PDA: Alba Carola Finarelli, Raffaele Fabrizio, Mauro Mirri, Anna Rita Sacchi, Alma Nieddu, Anna Maria Ferrari, Giuliano Carrozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Paolo Pandolfi, Aldo De Togni, Giuliano Silvi, Oscar Mingozzi, Nicoletta Bertozzi, Fausto Fabbri Un grazie speciale a tutti gli intervistatori! Arrivederci il 20 gennaio 2010

More Related