1 / 12

Follow up del cardiopatico con patologia dell’aorta ascendente

Tavagnacco, 28 maggio 2011 Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia. Follow up del cardiopatico con patologia dell’aorta ascendente. “Due fratelli con aneurisma dell’aorta toracica”. Dr.ssa Daniela Chicco Dr Gilberto Cattarini SOC Cardiologia, Monfalcone In collaborazione con:

trygg
Download Presentation

Follow up del cardiopatico con patologia dell’aorta ascendente

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tavagnacco, 28 maggio 2011 Riunione Regionale ANMCO Friuli Venezia Giulia Follow up del cardiopatico con patologia dell’aorta ascendente “Due fratelli con aneurisma dell’aorta toracica” Dr.ssa Daniela Chicco Dr Gilberto Cattarini SOC Cardiologia, Monfalcone In collaborazione con: SOC Cardiochirurgia di Trieste

  2. Caso clinico • C.R., uomo di 49 anni • ore 7: dolore toracico improvviso e violento, dorsale irradiato anteriormente -> 118 • ore 8 PS: PA 110/80 mmHg, dolore in atto, polsi radiali asincroni, soffio diastolico da IAO severa • ECO TT/TE:

  3. Caso clinico • CCH IN EMERGENZA (SOC Cardiochirurgia di Trieste) Sostituzione dell’aorta ascendente e della radice aortica + valvola meccanica Intervento button-Bentall modificato (miniskirt technique) • COMORBIDITA’: -> ipertensione arteriosa mal controllata in politerapia (beta-bloccante, ace-inibitore, calcio-antagonista) -> rene policistico con IRC moderata-severa: creatinina 3.5 mg/dL, GFR 34 mL/min

  4. ECO-TT: parente di 1° grado di paziente con dissezione aortica in giovane età Caso clinico … ha un fratello che sta bene • C.G., 46 anni • ipertensione arteriosa in terapia con beta-bloccante e sartano • rene policistico con iniziale IRC (creatinina 1.4 mg/dL)

  5. Caso clinico Ao tubulare: diametro max 47 mm Sostituzione dell’aorta ascendente + valvola meccanica Intervento button-Bentall modificato CCH ??

  6. E’ nota l’associazione tra rene policistico e aneurismi intracranici In letteratura descritta anche l’associazione tra: RENE POLICISTICO (ADPKD): forma AD e ANEURISMA/DISSEZIONE AORTA TORACICA E ADDOMINALE

  7. Rene policistico • ADPKD -> forma autosomica dominante (dell’adulto) • forma autosomica recessiva (del bambino) • ADPKD è la malattia renale ereditaria più comune, con un’incidenza di 1/1000 • variabilità fenotipica intra e interfamiliare • Genetica: mutazioni gene della POLICISTINA: glicoproteina transmembrana coinvolta in interazioni cellula-cellula e cellula-matrice 85% PKD1 policistina 1 (cromosoma 16) 15% PKD2 policistina 2 (cromosoma 4 )forma meno grave

  8. Rene policistico CRITERI ECOGRAFICI < 30 anni: almeno 2 cisti unilaterali o bilaterali 30-59 anni: almeno 2 cisti in ciascun rene > 60 anni: almeno 4 cisti in ciascun rene • Esordio clinico 30-40 aa • Diagnosi ecografica MANIFESTAZIONI EXTRA-RENALI Cardiache/vascolari: Ipertensione arteriosa Prolasso mitralico Aneurismi intracranici Aneurismi aorta toracica/addominale Cisti parenchimali: fegato/pancreas/milza/ovaie Ernie parete addominale Diverticoli intestinali

  9. Correlazione diretta con il difetto genetico sottostante POLICISTINA espressa a livello delle cellule tubulari renali, cellule endoteliali e cellule muscolari lisce della parete vasale Rene policistico e anomalie vascolari • Ipertensione arteriosa • compressione dei vasi da parte delle cisti -> + RAAS • presente nel 50% dei pazienti con ADPKD iniziale (poche cisti e funzione renale normale) • Danno vascolare Descritti aneurismi vascolari anche in pazienti con ADPKD normotesi o con ipertensione lieve/ben controllata in terapia

  10. Rene policistico e anomalie vascolari Perdita di funzione della POLICISTINA Vasodilatazione - Vasocostrizione + Apoptosi +++ endotelio e m.liscio Ipertensione arteriosa Fragilità vascolare Alterazioni delle interazioni cellula-matrice extracellulare E’ stata osservata un’anomala distribuzione e proporzione di componenti della matrice extracellulare (collagene tipo IV, proteoglicani, fibronectina….)

  11. Conclusioni • associazione tra rene policistico(ADPKD) e aneurismi aorta addominale e toracica • patogenesi ipertensiva ma anche secondaria ad alterazioni della parete vasale conseguenti a mutazione della policistina • aneurismi nel rene policistico potrebbero riconoscere un modello patogenetico tipo Marfan(difetti ereditari del tessuto connettivo)

  12. effettiva prevalenza di aneurismi extracranicinei pazienti con rene policistico ? necessità di studi di popolazione…!! Domande aperte • opportunità di uno screening ecocardiografico nei pazienti con rene policistico? • il cut-off CCH in questi pazienti dovrebbe essere rivalutato? Modello “tipo Marfan”: > 45 mm

More Related