1 / 19

IL SISTEMA ITALIANO DEI CONTROLLI SULL’AUTOTRASPORTO. UNA REALTA’ CONCRETA PER LA SICUREZZA

IL SISTEMA ITALIANO DEI CONTROLLI SULL’AUTOTRASPORTO. UNA REALTA’ CONCRETA PER LA SICUREZZA. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti Terrestri e per il Trasporto Intermodale Direzione Generale per il Trasporto Stradale

yule
Download Presentation

IL SISTEMA ITALIANO DEI CONTROLLI SULL’AUTOTRASPORTO. UNA REALTA’ CONCRETA PER LA SICUREZZA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL SISTEMA ITALIANO DEI CONTROLLI SULL’AUTOTRASPORTO. UNA REALTA’ CONCRETA PER LA SICUREZZA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti Terrestri e per il Trasporto Intermodale Direzione Generale per il Trasporto Stradale Divisione 5 – Ufficio Controlli sull’autotrasporto Dr. Paolo Sangiorgio

  2. IL RUOLO STRATEGICO DEL CONTROLLO SU STRADA • L’UNIONE EUROPEA HA RICONOSCIUTO LA CENTRALITA’ DEL CONTROLLO SU STRADA • Nuova direttiva sui controlli n. 22/2006 • Introduzione del tachigrafo digitale Reg. 2135/98 • Modifica della disciplina sui tempi di guida e di riposo Reg. 3820/85 e 3821/85 • Costituzione di un organismo europeo di coordinamento ed impulso dell’attività di controllo: “EURO CONTROLE ROUTE”

  3. GLI ASPETTI SALIENTI DELLA DIRETTIVA SUI CONTROLLI • Costituzione di un “Organismo di coordinamento” dell’attività di controllo a livello europeo e presso ciascuno Stato membro • Predisposizione di “liste di controllo” omogenee da applicare sia ai controlli su strada che a quelli presso le aziende • Raccolta coordinata a livello europeo dei risultati dei controlli • Introduzione di un sistema di valutazione delle imprese basato su “indici di rischio” in relazione ai risultati dei controlli • Organizzazione di programmi congiunti di formazione sull’attività di controllo • Organizzazione di “operazioni concertate” di controllo a livello europeo e tra vari Stati membri

  4. CRESCITA DELLA DOMANDA DI AUTOTRASPORTO • SOSTANZIALE MUTAMENTO DEL SETTORE: • Ampliamento del mercato unico europeo • Apertura di nuove rotte con i Paesi Terzi. • L’AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE E’ UNA PARTE ESSENZIALE DEL SISTEMA • In Italia rappresenta circa il 18% dei veicoli circolanti ed è in costante aumento • L’APPARATO DEI CONTROLLI ASSUME UN RUOLO PRIMARIO: • Garantire la sicurezza della circolazione stradale • Assicurare il rispetto delle regole della concorrenza in un mercato fortemente competitivo

  5. GLI STRUMENTI DEL PROGETTO PER I CONTROLLI • Esigenza di conoscere una materia complessa • Vastità e pluralità delle fonti Studio della materia Mettere a disposizione degli operatori strumenti concreti per svolgere l’attività di controllo Obiettivo • Individuazione delle “aree sensibili” del territorio nazionale • Razionalizzare ed ottimizzare le risorse a disposizione Analisi dei flussi di traffico Obiettivo Focalizzare la funzione di controllo

  6. Torino Verbania Verona Lecco Venezia Biella Venezia Milano Rovigo Milano Bologna Asti Genova Genova Ancona Firenze Ancona Livorno Roma Roma Bari Avellino Matera Napoli Palermo LA DISLOCAZIONE COMPLETA DEI CENTRI MOBILI DI REVISIONE LA DISLOCAZIONE SUL TERRITORIO DEI PRIMI CENTRI MOBILI DI REVISIONE Reggio Calabria Catania

  7. IL PROGETTO PER LO SVILUPPO DEI CONTROLLI INTEGRATI SUL TERRITORIO • Sicurezza della circolazione stradale • Equilibrio del mercato OBIETTIVI:

  8. Efficienza tecnica del veicolo (sicurezza della circolazione stradale) • Regolarità amministrativa (rispetto delle regole della concorrenza) • Posizione del conducente (verifica del rapporto di lavoro) IL CONTROLLO INTEGRATO LE PATTUGLIE MISTE • Personale del Dipartimento per i Trasporti Terrestri • Personale della Polizia Stradale • Centri Mobili di revisione

  9. IL CONTROLLO INTEGRATO • misura dell’efficienza dell’impianto frenante • controllo della funzionalità del sistema di sterzo • misura della funzionalità dei dispositivi di illuminazione e segnalazione • controllo dello stato dei pneumatici e loro congruenza • controllo dello stato del telaio • verifica del montaggio e funzionalità del limitatore di velocità e del tachigrafo • verifica di perdite olio e carburante • misurazione dei livelli sonori ed inquinanti IL CONTROLLO DELL’EFFICIENZA TECNICA DEL VEICOLO CENTRO MOBILE DI REVISIONE • Frenometro a rulli • Fonometro • Opacimetro • Spessimetro (per la prova del telaio) • Decelegrafo • Prova giochi per lo sterzo

  10. IL CONTROLLO INTEGRATO • Verifica del tasso alcolemico • Verifica dell’uso di sostanze stupefacenti • Verifica dei tempi di guida e di riposo • Verifica della regolarità del rapporto di lavoro IL CONTROLLO SUL CONDUCENTE • Regolarità delle autorizzazioni • Analisi dell’autenticità dei documenti • Regime delle merci trasportate • Regolarità della circolazione del veicolo I CONTROLLI SUL REGIME AUTORIZZATIVO

  11. Concertata con gli Uffici territoriali • Pianificazione trimestrale e mensile • Esigenze correlate alle singole realtà territoriali PROGRAMMAZIONE ORDINARIA • Programmate dagli Uffici centrali del DTT e della Polstrada • Impegno simultaneo e per più giorni consecutivi di tutti i CMR operativi OPERAZIONI CONCERTATE Valichi alpini e di confine Porti Direttrice est – ovest Area del nord – est Direttrice nord – sud

  12. I RISULTATI DEI CONTROLLI GENNAIO SETTEMBRE 2008 I CONTROLLI CONGIUNTI TOTALE SERVIZI EFFETTUATI: 1.308 Autostrada: 450 Viabilità ordinaria: 335 Valichi di Frontiera: 168 Porti: 131 Centri abitati: 102 Altro: 101 • RISORSE UMANE IMPIEGATE: • 7.516 Pattuglie Polstrada • 4.754 Dipartimento Trasporti Terrestri TOTALE VEICOLI CONTROLLATI: 19.238 Merci: 18.933 Viaggiatori: 305 TOTALE VEICOLI IRREGOLARI: 8.519 Merci: 8.340 Viaggiatori: 179 MEDIA DEI VEICOLI CONTROLLATI PER OPERAZIONE: 14,70 MEDIA DEL 2007: 12,65 TOTALE SANZIONI APPLICATE: 19.034 MEDIA PER I VEICOLI IRREGOLARI: 2,23

  13. I RISULTATI DEI CONTROLLI GENNAIO SETTEMBRE 2008

  14. LA COMPARAZIONE TRA I DATI DEL 2007 E DEL 2008 TOTALE VEICOLI CONTROLLATI NEI SERVIZI CONGIUNTI GENNAIO - SETTEMBRE 2008: 19.238 INCREMENTO RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2007: + 20% TOTALE VEICOLI CONTROLLATI DAI CENTRI MOBILI DI REVISIONE GENNAIO - SETTEMBRE 2008: 16.006 INCREMENTO RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2007: + 15% VEICOLI ESTERI CONTROLLATI NEL 2007 (GEN – SET) = 19% VEICOLI ESTERI CONTROLLATI NEL 2007 (GEN – SET) = 24% INCREMENTO = +5%

  15. LA COMPARAZIONE TRA I DATI DEL 2007 E DEL 2008 TOTALE DELLE IRREGOLARITA’ ACCERTATE ANNO 2007 VEICOLI REGOLARI: 51% VEICOLI IRREGOLARI: 49% ANNO 2008 VEICOLI REGOLARI: 57% VEICOLI IRREGOLARI: 43% DECREMENTO GENERALE DELLE IRREGOLARITA’ = - 6%

  16. LA COMPARAZIONE TRA I DATI DEL 2007 E DEL 2008 LE IRREGOLARITA’ TECNICHE ANNO 2007 TOTALE IRR. GRAVI: 22% DEI CONTROLLI 48% DELLE IRREGOLARITA’ ANNO 2008 TOTALE IRR. GRAVI: 18% DEI CONTROLLI 45% DELLE IRREGOLARITA’ DECREMENTO DELLE IRREGOLARITA’ GRAVI - 4% DEL TOTALE - 3% DELLE IRREGOLARITA’ LE IRREGOLARITA’ AMMINISTRATIVE ANNO 2007 7% SUL TOTALE DEI CONTROLLI ANNO 2008 5% SUL TOTALE DEI CONTROLLI DECREMENTO: - 2%

  17. GLI INDICATORI DEL MIGLIORAMENTO DELL’ATTIVITA’ DI CONTROLLO E DELL’EFFICACIA

  18. L’AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE ABUSIVO L’AUTOTRASPORTO ABUSIVO NELLE RELAZIONI DI TRAFFICO INTERNAZIONALE RAPPRESENTA IL 9% DEI VEICOLI CONTROLLATI PIU’ DEL 10% E’ DA ATTRIBUIRE ALL’USO DI AUTORIZZAZIONI (CEMT E BILATERALI FALSE) • LA CONCENTRAZIONE SUL TERRITORIO DELL’AUTOTRASPORTO ABUSIVO: • L’AREA DEL NORD – EST RAPPRESENTA IL 75% DELLE INFRAZIONI ACCERTATE • LA SOLA POLIZIA STRADALE DI VENEZIA IL 48%

  19. I CONTROLLI SUI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO NEL BIENNIO 2005- 2006 ANNO 2006: Controlli da effettuare: 1.634.478 = 1% delle giornate lavorative Controlli effettuati: 4.265.025 = 2,6% delle giornate lavorative, di cui: Controlli su strada = 3.393.620 Controlli presso le imprese = 871.405 ANNO 2007: Controlli da effettuare: 1.653.941 = 1% delle giornate lavorative Controlli effettuati: 3.643.025 = 2.20% delle giornate lavorative, di cui: Controlli su strada = 2.760.781 Controlli presso le imprese = 882.244

More Related