1 / 23

Alessandro Manzoni - ripasso

Alessandro Manzoni - ripasso. Contenuti La letteratura deve essere espressione del vero storico Il poeta ha per oggetto l’”interno” della storia ,l’uomo Si pone il problema del “male storico” ( potere come sopruso , che colpisce i deboli e gli umili)

Albert_Lan
Download Presentation

Alessandro Manzoni - ripasso

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Alessandro Manzoni -ripasso • Contenuti • La letteratura deve essere espressione del vero storico • Il poeta ha per oggetto l’”interno” della storia ,l’uomo • Si pone il problema del “male storico” ( potere come sopruso , che colpisce i deboli e gli umili) • Impegno civile della Poesia – Risorgimento • La vicenda di Renzo e Lucia è testimonianza delle presenza della Provvidenza divina nella Storia (pg993) • La lingua- il fiorentino vivente- deve divenire codice comune alla maggior parte delle persone ( Una, intera , attuale)

  2. Alessandro Manzoni -ripasso • Tematiche • I caratteri del Romanticismo e del romanticismo italiano • Il romanzo storico • Il romanzo di formazione ( vita come responsabilità) • L’idea di popolo e di nazione • Il Risorgimento italiano • Lingua italiana e società di massa

  3. Alessandro Manzoni -ripasso • Riflessioni collegate (approfondire personalmente) • Romanticismo – illuminismo (concezione della storia) • Differenza tra romanzo storico e romanzo verista • Il concetto di nazione ed il nazionalismo • La letteratura come impegno

  4. Giacomo Leopardi (ripasso) • Contenuti • I primi idilli –”Pessimismo storico”-il tema della natura indifferente • Grandi idilli –”Pessimismo cosmico” - Irrimediabile vanità delle illusioni –natura matrigna– sofferenza umana non solo personale • “Pessimismo eroico” –accettazione dell’arido vero , rifiuto delle illusioni- ciclo di Aspasia- solidarietà per accettare “il comun fato”

  5. Giacomo Leopardi (ripasso) • Tematiche • Le polemiche sul Romanticismo (romantici e classici) • I caratteri “nordici” del romanticismo - il lirismo individuale • Il giudizio sul secolo : “le magnifiche sorti e progressive.. dell’umana gente”

  6. Giacomo Leopardi (ripasso) • Riflessioni collegate (approfondire personalmente) • La visione della natura nella prospettiva scientifica – differenze con la visione romantica • Crisi delle scienze ( fine secolo) e nuova visione della natura • Differenza tra pessimismo (Leopardi) e decadentismo • Fortuna e crisi dell’idea di progresso • Coralità e solitudine

  7. Giovanni Verga (ripasso) • Contenuti • L’opera d’arte deve sembrare essersi fatta da sé (principio dell’impersonalità) • La storia si sviluppa attraverso il punto di vista dei personaggi • Discorso indiretto libero ( dalla narrazione al commento) • Impasto linguistico ( avrebbe dovuto scegliere solo il siciliano) • Condivide una visione darwiniana della vita • Fatalismo amaro ( impossibilità di riscatto) • Vita dei campi - mondo della tradizione rurale dominato da leggi primordiali • Novelle rusticane - principio della roba

  8. Giovanni Verga (ripasso) • Tematiche • La particolare elaborazione verista italiana ( no a consequenzialità di leggi fisiche, ma rispetto della realtà psicologica) • Il progresso non è un’evoluzione positiva,ma una “fiumana”) • Il mondo del Meridione d’Italia – specificità regionale- avvento del moderno capitalismo , ma impotenza

  9. Giovanni Verga (ripasso) • Riflessioni collegate • La cultura del positivismo – il darwinismo • Differenze economiche e politiche tra Francia(naturalismo) e Italia nella seconda metà dell’800 • L’idea di progresso e la sua crisi • La concezione della natura secondo il positivismo ( che differenza tra -Leopardi- Decadentismo ?) • Rapporto tra il vero dei naturalisti ed il vero dei romantici • Diverso ruolo della letteratura tra romantici e veristi - pg25

  10. Gabriele d’Annunzio (ripasso) • Contenuti • la vita è arte • molteplicità di interessi • sperimentazione della possibilità della parola • estetismo: -aspirazione ad una vita d’eccezione -culto della sensazione-il corporeo e l’istintivo -visione panica e metamorfica della natura • mito del superuomo (traccia nuove strade )( coglie gli aspetti piu’ anticonvenzionali di Nietzche) • il poeta è supremo artefice • nuovo ruolo dell’intellettuale ( si propone ad un vasto pubblico -dimensione di massa)

  11. Gabriele d’Annunzio (ripasso) • Tematiche • reazione al positivismo • senso di crisi e di decadenza della civiltà europea alla quale proporre aristocratici ideali • simbolismo ( l’esteta e‘ un veggente) • attenzione all’io solitario • nuova forma di romanzo ( tempo e spazio)

  12. Gabriele d’Annunzio (ripasso) • Riflessioni collegate • crisi storica tra XIX e XX secolo • tramonto della civiltà (Spengler) • antecedenti del decandentismo • dal sentimento alla sensazione • il bello classico, il bello romantico ed il bello decadente ( armonia, -originalità e novità, -eccentricità e meraviglioso) • funzione dell’arte ( dalla funzione civile all’arte per l’arte)

  13. Giovanni Pascoli( ripasso) • Contenuti • Scava in sé, si rifugia nell’intimo delle memorie, contro il presente che urge angosciante • Poemetti - idilli con cui cerca di costruire il mito della campagna felice, serena • Myricae e Canti di Castelvecchio -inquietudini e presentimenti, comunicano il senso di un mistero nascosto –fine incombente ( tragedia famigliare) • Poemi conviviali – classicismo –anche gli eroi vivono un mondo di mistero

  14. Giovanni Pascoli( ripasso) • Contenuti (2) • Il simbolo della casa-nido ( interno- esterno ) (pag.237) • Tema della madre dei famigliari, della morte dei famigliari; la morte è il nemica del nido • Poetica del fanciullino – infanzia età poetica, la poesia come primaria fonte di conoscenza e di linguaggio ( no eloquenza, accostamento prelogico, poesia analitica -tanti particolari-) • parola simbolica in quanto non tanto informativa quanto ricca di soggettività del poeta. • Sperimentalismo

  15. Giovanni Pascoli( ripasso) • Tematiche • simbolismo: non è solo poetica ma nasce da un’identificazione del poeta con il mondo • Non cerca razionalmente il perché , ma “sente” il mondo e la fine- morte • Pessimismo: è meglio non sapere • Decadente. Frattura tra poeta e società • Pascoli socialista: desidera ” il miglioramento della società senza pervertimenti” - condivide l’impresa di Libia de“la grande proletaria”

  16. Giovanni Pascoli( ripasso) • Riflessioni collegate • Leopardi e Pascoli (ricerca l’uno, l’altro vive ) • Romanticismo e Decadentismo • Le due facce del decadentismo italiano: Pascoli e d’Annunzio • La visione della natura ( diversità) (universo frammentario)( crisi dei valori a fine ottocento) • Alexandros- il tema del viaggio e della conoscenza ( Ulisse ed Ulisse dantesco)

  17. Italo Svevo(ettore schimtz) • Contenuti • Inettitudine di Alfonso Nitti ( “Una Vita”) -disagio esistenziale- senso di estraneità- alternanza di atteggiamenti volitivi e rinunciatari • Senilità- Emilio Brentani vive come un vecchio-incapace di provare emozioni e passioni intense, non vuole immergersi nella vita come se tutto fosse stato già giocato- eccesso di analisi e di introspezione • Racconto in terza persona ma dal punto di vista del protagonista- • Rapporto ambiguo tra autore e personaggio -da un lato Svevo prende le distanze da Emilio, dall’altro sembra rivelarne la natura autobiografica • stile dimesso e neutro

  18. Italo Svevo(ettore schimtz) • Contenuti • “La coscienza di Zeno”- la malattia non è il prodotto di una conformazione psichica individuale ma è la condizione normale dell’esistenza- la salute non esiste- i “sani” non sono meno malati del protagonista-la salvezza è la coscienza dello stato patologico dell’esistenza (Zeno “guarisce”,nel momento in cui ha inizio la prima Guerra Mondiale) • Ironia – Zeno sa prendere le distanze,dagli altri e dalle sue nevrosi • IL romanzo non ha uno sviluppo cronologico ma tematico • Il lettore è messo nella condizione di dubitare della verità della storia raccontata

  19. Italo Svevo(ettore schimtz) • Tematiche • Psicanalisi ( importanza per il suo valore conoscitivo, non accettazione come terapia) (“ il soggetto non è padrone in casa propria”) • Trieste- crocevia di popoli e di culture- apporti culturali diversi- ( Schmitz studia in Germania, conosce opere del naturalismo francese, conosce Joyce, conosce le scienze naturali e la psicanalisi • La dissoluzione del soggetto • Infrazione delle convenzioni narrative ( romanzo del Novecento) • La letteratura è strumento di analisi critica( non ricerca la bella pagina) • La vita della società borghese entra in conflitto con la vocazione letteraria - “lo scrivere è un vizio nascosto” – lo pseudonimo

  20. Italo Svevo(ettore schimtz) • Riflessioni collegate • Darwinismo- Idea della vita come lotta - Svevo e Darwin • Distacco dalle teorie semplicisticamente positivistiche ( dalla psicanalisi) • Il romanzo e le sue trasformazioni nel novecento- Il romanzo,in quanto ” epopea della borghesia”( Hegel) diventa il romanzo della crisi della borghesia ( perché società malata inevitabilmente ,perché il letterato è un fallito o è “nascosto”) • Antidannunzianesimo

  21. Luigi Pirandello • Contenuti • Contrasto tra Vita e Forma • La vita procede senza soste e senza direzioni • Le forme sono sempre inadeguate a rappresentare la vita • Contrasto tra apparenza e realtà • Umorismo- il sentimento del contrario (personaggi brutti o segnati da qualche vistoso difetto potrebbero essere ridicoli ma rivelano una personalità sofferente e lacerata) • Il problema dell’identità- Mattia Pascal rifiuta la propria identità , ma quella che assume non è riconosciuta dalla società -se gli manca l’identità burocratico-sociale non può muoversi nel mondo, non può sposarsi

  22. Luigi Pirandello • Tematiche • Modifica il romanzo di formazione • Funzione critica della letteratura ( il teatro nel teatro non è una trovata-la letteratura non esprime alcuna verità-il dramma non può essere rappresentato) Il teatro come metafora della vita • L’uomo è gettato in una società non a sua misura ( “Una giornata”) - il tempo • Lo stile medio espressionistico (stile basato sulla lingua parlata senza raffinatezze, ma con inserimento di termini dilettali o di neologismi che sottolineano la situazione grottesca)

  23. Luigi Pirandello • Riflessioni collegate • Critica della società ( società di massa) • Pessimismo circa la condizione umana • “regionalismo “ pirandelliano -differenze con il verismo • Rapporto con D’Annunzio: per D’A. la letteratura sostiene e crea nuovi miti- Pirandello è la coscienza del decadentismo ( Salinari)

More Related