1 / 21

INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE

INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE. Casi pratici per l’export nei paesi europei: focus Turchia E Cina. Giorgio Tesi Group 20-06-2014. APPROCCIO ALLA PRESENTAZIONE. RICERCA BASATA SULLA “DOCTA IGNORANTIA” (SAPERE DI NON SAPERE)

anahid
Download Presentation

INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTERNAZIONALIZZAZIONE E COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE Casi pratici per l’export nei paesi europei: focus Turchia E Cina Giorgio Tesi Group 20-06-2014

  2. APPROCCIO ALLA PRESENTAZIONE RICERCA BASATA SULLA “DOCTA IGNORANTIA” (SAPERE DI NON SAPERE) FORNIRE INFORMAZIONI DI BASE CONCETTO DI MULTIDISCIPLINARITÀ SPIRITO GIORNALISTICO

  3. TURCHIA, QUASI EUROPA • ACCORDI DI UNIONE DOGANALE CON I PAESI DELLA COMUNITÀ EUROPEA (1-1-1996) • VOLONTÀ DI ENTRARE NELLA CE • PAESE INSERITO NELLA EPPO (European and Mediterranean Plant Protection Organization, organizzazione intergovernativa responsabile della cooperazione per la protezione delle piante in Europa e nella Regione Mediterranea)

  4. CASO PRATICO DI ESPORTAZIONE DICHIARAZIONE DOGANALE DOCUMENTI NECESSARI FATTURA COMMERCIALE C.M.R. CERTIFICATO FITOSANITARIO E DICHIARAZIONE DI SANITÀ PER LE SPECIE DA QUARANTENA

  5. DOZVOLA/CEMT • AUTORIZZAZIONE PER TRASPORTI INTERNAZIONALI • IN CASO DI MANCATA ESPOSIZIONE A UN CONTROLLO, SCATTA IL FERMO AMMINISTRATIVO E IL BLOCCO DELLE MERCI DOMANDA FATTA A ESPERTI: QUANTI TIR PARTONO IN REGOLA?

  6. QUESTIONI FITOSANITARIE • - RISCHI PER LA PRESENZA DI DUE GENERI DI NEMATODI: Xiphinema e Meloidogyne • RISCHI PER I VIRUS PNRSV (Prunus necrotic ring spot ilarvirus) e PDV (Prunus dwarf ilarvirus), entrambi da quarantena

  7. LEGISLAZIONE FITOSANITARIA TURCA “Regolamento sulla Quarantena delle Piante” N° 28131 del 3 Dicembre 2011: - Indicate le procedure e i principi per la sanità delle piante, sia in ingresso che in uscita. - Include le procedure per i controlli ufficiali e l’elenco degli organismi nocivi che, se presenti sul materiale vegetale in ingresso, ne determinano il respingimento.

  8. CONTROLLO ALL’ ARRIVO • Controllo documentale (compresa la dichiarazione di sanità rispetto agli organismi da quarantena) • Controllo di laboratorio

  9. PIANTE CON ORGANISMI NON DA QUARANTENA • La loro introduzione può avvenire solo dopo aver eliminato tali organismi, attraverso fumigazione o trattamenti. • Tali operazioni sono a carico del responsabile della merce. • La merce potrà essere introdotta in Turchia solo quando, a un successivo controllo, risulterà libera dai problemi precedentemente individuati.

  10. PIANTE CON ORGANISMI NON CONOSCIUTI • La merce non può essere introdotta e sarà sottoposta a misure di quarantena • Potrà essere liberata solo dopo aver studiato il problema attraverso l’analisi del rischio fitosanitario • Nel caso in cui l’analisi dimostri la pericolosità all’introduzione di tali organismi, la merce non potrà essere importata.

  11. CONCLUSIONI I RISCHI SONO COLLEGATI AI CONTROLLI FITOSANITARI IN DOGANA, PER LA DIVERSA INTERPRETAZIONE DELLE NORMATIVE TURCHE RISPETTO A QUELLE DELLA CE

  12. LA LONTANA CINA • Paese distante fisicamente e culturalmente • Normative molto volubili • Mancanza di una storicità commerciale del settore • Grandi prospettive di sviluppo

  13. ACCREDITAMENTO NECESSARIO “General Administration of Quality Supervision, Inspection, and Quarantine” (AQSIQ), Autorità cinese preposta ai controlli di qualità, alle ispezioni e alla quarantena

  14. CASO PRATICO: DOCUMENTI NECESSARI • 1. contratto di vendita o la conferma d’ordine; • 2. fattura; • 3. packing list; • 4. cargo manifest; (manifesto di carico della nave) • 5. polizza di carico (bill of lading); (emessa dal vettore marittimo o dal comandante della nave per la presa in carico) • 6. avviso di spedizione (dallo spedizioniere all’importatore); • 7. certificato di origine (emesso dalla CCIAA su richiesta); • 8. certificato fitosanitario; • 9. certificato di fumigazione del legno

  15. CERTIFICATO DI FUMIGAZIONE PER IL LEGNAME Lo rilascia il produttore dopo l’idoneo trattamento termico o di fumigazione

  16. IL CASO PHYTOPHTHORA RAMORUM • Misure di protezione particolari della merce proveniente da zone in cui è stato riscontrato il fungo • Dichiarazione di esenzione da P. ramorum • Analisi dei campioni sulle piante prima della partenza • Certificato fitosanitario con apposita dicitura

  17. CONTROLLO DELLE AUTORITÀ CINESI • AQSIQ POTREBBE EFFETTUARE DELLE VISITE NEI VIVAI DI PROVENIENZA • ALL’ARRIVO, CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE • ANALISI DI LABORATORIO

  18. RISCHI DERVIATI • NEL CASO DI RISCONTRO DELLA MALATTIA, LA MERCE VERRÀ RISPEDITA AL MITTENTE O DISTRUTTA • INTERRUZIONE DEI RAPPORTI COMMERCIALI CON L’AZIENDA

  19. CONCLUSIONI • VISTA LA LONTANANZA, IL TIPO DI MERCATO, E LE DIVERSE ABITUDINI COMMERCIALI, RISULTA NECESSARIO AFFIDARSI A PERSONALE ESPERTO IN LOCO

  20. CONSIGLI PER GLI ACQUISTI LEGGETE

More Related