1 / 19

Il quadro provinciale sull’immigrazione. L’annuario statistico 2010

Il quadro provinciale sull’immigrazione. L’annuario statistico 2010. Alessio Menonna Fondazione Ismu – Università degli Studi Milano-Bicocca Como, 12 ottobre 2011. Aspetti quantitativi e tipologia della presenza straniera in provincia di Como. 3.900. 5.600. 5.500. 4.600. 4.900. 3.400.

badrani
Download Presentation

Il quadro provinciale sull’immigrazione. L’annuario statistico 2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il quadro provinciale sull’immigrazione. L’annuario statistico 2010 Alessio Menonna Fondazione Ismu – Università degli Studi Milano-Bicocca Como, 12 ottobre 2011

  2. Aspetti quantitativi e tipologia della presenza straniera in provincia di Como 3.900 5.600 5.500 4.600 4.900 3.400 42.500 3.600 40.300 35.800 31.200 5.600 28.800 5.100 26.200 19.100 13.000 11.100 11.100

  3. Immigrati da Paesi a forte pressione migratoria in Lombardia. Presenze complessive in migliaia di unità 2009/2010+1,6% 2004/2005+22,7%

  4. Immigrati presenti in Lombardia al 1° luglio 2010, per provincia. Migliaia di unità In Lombardia da inizio 2001 il numero di immigrati è cresciuto in totale del 183%, con punte nelle province di Lodi (+330%), Pavia (+320%), Mantova (+272%), Sondrio (+267%) e Cremona (+256%); meno di tutte è cresciuto in quelle in primo luogo di Milano (+94%) e poi di Lecco (+196%) e di Como (+201%). Totale: 1.188

  5. L’“effetto normalizzazione”, in Lombardia e in provincia di Como 2009 2010 2009 2010

  6. I flussi maggiori in Lombardia tra 1° luglio 2009 e 1° luglio 2010: in primo luogo dal sub-continente indiano (Pakistan, Filippine, Cina, India) e dall’Ucraina Pakistan +4.800 India +2.700 Filippine +4.000 Marocco +2.200 Cina +3.900 Albania +2.000 Ucraina +3.100 Perù +2.000 I flussi maggiori in provincia di Como tra 1° luglio 2009 e 1° luglio 2010: soprattutto dal Pakistan, poi dal Marocco, dall’ex Serbia-Montenegro e dall’America Latina (El Salvador e Perù) Pakistan +540 Egitto +120 Marocco +190 Filippine +110 Serbia-Montenegro +160 Ecuador +100 El Salvador +120 Moldova +100 Perù +120 Senegal +60

  7. I principali Paesi presenti in provincia di Como

  8. Irregolari in provincia di Como.(Al 1° luglio 2010 il totale complessivo stimato è di 3.930 “irregolari”, considerando “regolari” tutti i minorenni, i comunitari, e chi ha situazioni in via di regolarizzazione o di rinnovo del permesso di soggiorno.)

  9. L’immigrazione nei distretti socio-sanitari

  10. Le credenziali formative degli ultraquattordicenni nelle province lombarde. Anno 2010. Valori percentuali

  11. Le condizioni lavorative degli ultraquattordicenni nella provincia di Como Però … “Nel confronto con le altre province lombarde, Como si colloca al primo posto in graduatoria per la quota di occupati regolarmente a tempo indeterminato, mentre gli irregolari sono solo l’8 per cento – un dato decisamente al di sotto della quota lombarda, pari al 14 per cento circa. ”(dal Rapporto 2010, pag.58)

  12. I tipi di lavoro svolti per genere, nel 2010

  13. Le condizioni abitative in provincia di Como In questo contesto … “ Nel panorama lombardo la provincia di Como si trova al penultimo posto, prima di Sondrio, per la quota di case di proprietà, mentre per quella di case in affitto si porta in posizione centrale e leggermente sopra la media lombarda. ”(dal Rapporto 2010, pag.65)

  14. Indici di integrazione secondo l’anzianità della presenza (in anni) e il genere in provincia di Como. Anno 2010 … e secondo il titolo di studio raggiunto (anche al Paese d’origine)

  15. Livelli di integrazione nella provincia di Como e nelle altre province lombarde.Anni 2007, 2009 e 2010. Valori medi Province o zone 2007 2009 2010  2009-2010 Varese 0,505 0,551 0,571 +0,020 Como 0,482 0,561 0,519 -0,042 Sondrio 0,522 0,588 0,578 -0,010 Milano città 0,488 0,496 0,522 +0,026 Altri comuni milanesi 0,480 0,558 0,579 +0,021 Monza e Brianza 0,487 0,559 0,578 +0,019 Bergamo 0,486 0,568 0,540 -0,028 Brescia 0,504 0,553 0,556 +0,003 Pavia 0,478 0,544 0,534 -0,010 Cremona 0,465 0,597 0,609 +0,012 Mantova 0,450 0,567 0,580 +0,013 Lecco 0,575 0,620 0,581 -0,039 Lodi 0,560 0,618 0,599 -0,019 Totale 0,496 0,5500,562 +0,012

  16. Le amicizie dei giovani stranieri in provincia di Como. Le relazioni amicali dei 15-25enni (senza figli, non coniugati né conviventi), per fasce di età

  17. I sentimenti di appartenenza nazionale dei giovani stranieri.Risposte alla domanda “Come ti definiresti?”, in provincia di Como

  18. Risposte alla domanda “In Italia pensi che avrai le stesse opportunità lavorative dei tuoi coetanei italiani?”,in provincia di Como

  19. Grazie per l’attenzione. Como, 12 ottobre 2011

More Related