1 / 7

1° FORUM QUALITA’ DEL COMUNE DI RAVENNA “UN COMUNE FATTORE DI QUALITA ’”

1° FORUM QUALITA’ DEL COMUNE DI RAVENNA “UN COMUNE FATTORE DI QUALITA ’”. “LE EVOLUZIONI DEGLI APPROCCI E DEGLI STRUMENTI DEL TOTAL QUALITY MANAGEMENT” Giuseppe Negro 1° dicembre 2005. IL PERCORSO EVOLUTIVO. Enti regolatori fortemente centralizzati

Download Presentation

1° FORUM QUALITA’ DEL COMUNE DI RAVENNA “UN COMUNE FATTORE DI QUALITA ’”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 1° FORUM QUALITA’ DEL COMUNE DI RAVENNA“UN COMUNE FATTORE DI QUALITA’” “LE EVOLUZIONI DEGLI APPROCCI E DEGLI STRUMENTI DEL TOTAL QUALITY MANAGEMENT” Giuseppe Negro 1° dicembre 2005

  2. IL PERCORSOEVOLUTIVO • Enti regolatori fortemente centralizzati • Enti Locali come strutture decentrate di controllo • Rimborsi a piè di lista (poca tensione all’efficienza) • Conflittualità elevata • Patto bassa produttività – bassa retribuzione • Sistema normativo che blocca sistema organizzativo 1980 • Enti erogatori in proprio di servizi • Responsabilizzazione sui risultati • Ricerca efficienza interna • Avvio processo di riforma e decentramento • Convergenza di interessi fra sistema normativo, sistema organizzativo, sistema politico e sistema economico 1990 • Enti animatori e attori dello sviluppo locale • Ricerca dell’efficienza a livello di sistema • Nuova competizione tra sistemi locali • Federalismo amministrativo • Sfida più servizi meno risorse 2000

  3. PRIMA GENERAZIONE O PIONIERISTICI (Fine anni 80) • RICOMPOSIZIONE TRA PENSIERO E AZIONE • SLOGAN: “TRASFORMARE LE PERSONE IN IMPRENDITORI E SCIENZIATI” • STRUMENTI: CIRCOLI DELLA QUALITA’, GRUPPI DI MIGLIORAMENTO, CAMPAGNE • ERRORI: COINVOLGIMENTO SOLO DELLA BASE • RISULTATI TANGIBILI MINIMI (IDEALITA’) • PRIME ESPERIENZE: COMUNE DI REZZATO

  4. SECONDA GENERAZIONE O PRAGMATICI (INIZI ANNI 90) • SPINTA AI SERVIZI DIRETTI • INIZIA L’ATTENZIONE AL CITTADINO-CLIENTE • AZIONI DI MIGLIORAMENTO FINALIZZATE A RISULTATI IMPORTANTI (BREAKTROUGH) • SLOGAN: “ALLINEATI E COPERTI” • STRUMENTI: POLICY DEPLOYMENT, DIREZIONE PER POLITICHE, CUSTOMER SATISFACTION, BPR • ERRORI: ECCESSIVA FIDUCIA NEGLI STRUMENTI • RISULTATI A 2 CIFRE SU TEMPI, COSTI, QUALITA’ • ESPERIENZE IMPORTANTI: COMUNE DI BOLOGNA, COMUNE DI RAVENNA, COMUNE DI GENOVA

  5. TERZA GENERAZIONE O GLOBALI (FINE ANNI 90 – 2000) • SPINTA ALLA TERZIARIZZAZIONE • NECESSITA’ DI AGIRE SU TUTTE LE LEVE GESTIONALI • INTEGRAZIONE DEL PIANO QUALITA’ CON IL PIANO STRATEGICO • SISTEMI DI GESTIONE COMUNI PER LA HOLDING • SLOGAN: “LA RICERCA DELL’ECCELLENZA” • APPLICAZIONE MODELLI GLOBALI: ISO9000, CAF, EFQM • STRUMENTI: PIANIFICAZIONE IMPRENDITORIALE, BENCHMARKING, PEOPLE SATISFACTION, BALANCED SCORECARD • ERRORI: NON RIPENSATO L’ORGANIZZAZIONE • RISULTATI NOTEVOLI: RITORNO INVESTIMENTO 1-3 • ESPERIENZE IMPORTANTI: COMUNE DI MANTOVA, COMUNE DI CORREGGIO, COMUNE DI MODENA

  6. QUARTA GENERAZIONE O PERFEZIONISTI (META’ 2000) • ENTI INTEGRATORI, ANIMATORI, PR • NUOVI PARADIGMI ORGANIZZATIVI: ORGANIZZAZIONE SNELLA, BEN-ESSERE ORGANIZZATIVO, SISTEMI A RETE • SLOGAN: LA RICERCA DELLA PERFEZIONE • STRUMENTI: I SETTE STRUMENTI DELLA PERFEZIONE, SETTIMANE MIGLIORAMENTO RAPIDO, TEAM AUTONOMI, IL SOFT • RISULTATI: + 30% PRODUTTIVITA’ IN UNA SETTIMANA • ESPERIENZE IMPORTANTI: COMUNE DI TRENTO

  7. 4ª GENERAZIONE L’ENTE IN QUALITA’ TOTALE : CARATTERISTICHE • UNA STRATEGIA BASATA SU UN NUOVO LEGAME CON IL CITTADINO-CLIENTE: DURATURO, CALDO, AFFETTIVO (INTIMACY) • UNA NUOVA STRATEGIA VERSO LE PERSONE: IL BEN-ESSERE • UN PROCESSO CONTINUO: LA RICERCA DELLA PERFEZIONE • UN NUOVO PARADIGMA ORGANIZZATIVO: L’ORGANIZZAZIONE SNELLA • UNA CAPACITA’ IMPRENDITORIALE DIFFUSA: FARE SISTEMA, MASSIMIZZARE IL VALORE LUNGO IL FLUSSO INTERISTITUZIONALE • UNA CAPACITA’ GESTIONALE UNICA: GOVERNANCE INTERNA E ESTERNA • UNA CAPACITA’ OPERATIVA PRAGMATICA: IL MIGLIORAMENTO INFINITO • UNA SENSIBILITA’ DISTINTIVA AGLI ASPETTI ETICI, AMBIENTALI E SOCIALI

More Related