1 / 13

IL DIRITTO AL GIOCO

IL DIRITTO AL GIOCO. L’articolo 31 della Convenzione sui diritti dell’ infanzia, emanata dall’ O.N.U il 20 novembre 1989, sancisce il diritto al gioco e richiama tutti gli adulti ad adoperarsi perché sia soddisfatto.

doli
Download Presentation

IL DIRITTO AL GIOCO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL DIRITTO AL GIOCO

  2. L’articolo 31 della Convenzione sui diritti dell’ infanzia, emanata dall’O.N.U il 20 novembre 1989, sancisce il diritto al gioco e richiama tutti gli adulti ad adoperarsi perché sia soddisfatto. Tale convenzione, entrata in vigore il 2 settembre 1990, venne ratificata dal governo italiano il 2 maggio 1991 con la legge 176. Veniva cosi istituita la Giornata Mondiale dell’ Infanzia.

  3. “Gli Stati parti riconoscono il diritto del bambino al riposo e allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative adatte all’ età del bambino e a partecipare liberamente alla vita culturale e artistica”. I bambini non solo hanno il diritto di giocare, ma gli Stati devono anche “offrire opportunità uguali e adeguate per le attività culturali, artistiche, ricreative e di svago”.

  4. Il gioco viene considerato esperienza fondamentale per ciascun bambino, in quanto fonte di scoperte ed emozioni, alla base del percorso di conoscenza e di crescita di ciascuno. A seconda dell’età, il bambino nel giocare impara ad essere creativo, sperimenta le sue capacità cognitive, scopre se stesso, esprime i propri stati d’animo, entra in relazione con i suoi coetanei. Il gioco svolge una funzione strutturante dell’intera personalità, per questo nessun bambino ne dovrebbe essere privato. “Il gioco è una delle migliori forme di apprendimento, dunque … giocando s’ impara !” ( Jean Piaget )

  5. Il gioco è sicuramente una cosa seria! Prima Infanzia: Fin dalla nascita i bambini esplorano il mondo nuovo con cui entrano in contatto, si muovono, afferrano, stringono, imparano a camminare, iniziano a giocare. E proprio il gioco fornisce loro gli stimoli e l’attività fisica di cui necessitano per sviluppare il cervello e prepararlo all’apprendimento. Età scolare: crescendo i bambini acquisiscono nuove capacità e sviluppano quelle già esistenti. Consolidando i propri schemi motori sviluppano e rafforzano il corpo. Imparando a giocare insieme agli altri acquisiscono competenze, apprezzano la collaborazione, condividono emozioni e regole. Adolescenti: La ricerca dell’identità diventa il principale compito di sviluppo degli adolescenti. Con una guida adeguata i ragazzi possono sviluppare le capacità di cui hanno bisogno ed acquisire comportamenti armonici e controllati. E’ in questa fase che il gioco si trasforma in attività sportiva, che consente ai giovani di migliorare le capacità di relazione e comunicazione, di sviluppare l’autostima, di contribuire in maniera determinante al proprio benessere psico-fisico.

  6. I bambini devono poter giocare e dovunque: • In casa; • Nei parchi e spazi all’aperto; • In luoghi predisposti ed organizzati; • Nelle scuole; • Nelle palestre e campi sportivi.

  7. Ma se giocare è un diritto, allora deve essere anche un dovere: • Per i bambini stessi; • Per i genitori; • Per gli educatori (scolastici e sportivi); • Per gli enti istituzionali; • Per i governi di tutto il mondo.

  8. Il diritto al gioco non sempre è rispettato e per vari motivi. Ancora oggi in alcuni paesi del mondo i bambini-ragazzi non hanno la possibilità di giocare presi come sono da altre problematiche: • La povertà (i bambini devono lavorare o accudire i fratelli più piccoli); • La fame; • Le malattie; • Le violenze (abusi sui minori); • Le guerre (bambini – soldato).

  9. Occorre dunque continuare a perseguire una sinergia istituzionale di intenti e concreti interventi perché ognuno, per i propri settori di competenze e con le adeguate risorse, contribuisca a migliorare la qualità della vita dei bambini; ponga il diritto al gioco, all’istruzione, alla salute, quale base da cui partire per ottenere una ottimale formazione, educazione e qualità delle nuove generazioni. E’ indispensabile una “cultura dell’infanzia” riconosciuta, condivisa e rispettata dagli adulti, per favorire il benessere dei bambini ed offrire loro quanto di meglio si può per “aiutarli a crescere”.

  10. Per la sua parte il CONI, che ha tra i suoi compiti istituzionali la promozione e diffusione della pratica motoria e sportiva di base, e dei suoi valori, contribuisce: - in collaborazione con il mondo della scuola (MIUR) con i progetti: • Giocosport : attività di alfabetizzazione motoria e primo momento di utilizzo degli sport codificati, rivolto ai bambini della Scuola Primaria; • Giochi della Gioventù : attività sportiva di integrazione ai G.S.S. che mira al gratificante coinvolgimento di tutti i componenti ogni classe (NESSUNO ESCLUSO), rivolto ai ragazzi delle Scuole Secondarie di I° grado; - in collaborazione con E.P.S., D.S.A., le F.S.N. e le Società Sportive con i: • Centri Sportivi Giovanili (6-16 anni): attività di avviamento allo sport e di indirizzo verso la specialità sportiva che più si gradisce e verso cui si evidenzia maggiore predisposizione.

  11. CARTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI (riferita specificatamente alla pratica sportiva) • Diritto di divertirmi e giocare; • Diritto di fare dello sport; • Diritto di beneficiare di un ambiente sano; • Diritto di essere guidato da persone competenti; • Diritto di seguire allenamenti adeguati ai miei ritmi; • Diritto di misurarmi con giovani con uguali capacità; • Diritto di partecipare a competizioni adatte alla mia età; • Diritto di praticare il mio sport in assoluta sicurezza; • Diritto di avere i giusti tempi di riposo; • DIRITTO DI NON ESSERE UN CAMPIONE.

  12. Cosa chiedono infine i bambini: • Spazi liberi e organizzati per giocare; • Maggior tempo a disposizione per il gioco (equilibrio nell’assegnazione dei compiti scolastici); • Che i genitori/educatori giochino insieme a loro; • Siano loro proposte grandi varietà di attività; • Non riscontrino disparità di trattamento (nessun favoritismo o privilegio); • Più elogi e gratificazioni (qualche volta anche bleffando) e meno critiche e ingiusti rimproveri; • Un’ambiente sereno (l’educatore/istruttore dovrebbe sorridere più spesso e saper sdrammatizzare molto).

  13. “ L’ uomo invecchia man mano che smette di giocare “. ( Jean Piaget )

More Related