790 likes | 1.57k Views
ECG IN PEDIATRIA. ETA’ PEDIATRICA. NEWBORN : prime 4 settimane di vita INFANT : 1 mese – 12 mesi TODDLER - LITTLE CHILD : 1 – 8 anni CHILD : età > 8 anni ADOLESCENT : 12 – 16 anni. ECG in età pediatrica. Identica metodologia e stessi principi di base rispetto all’ECG dell’adulto, ma…
E N D
ECGIN PEDIATRIA Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ETA’ PEDIATRICA • NEWBORN :prime 4 settimane di vita • INFANT :1 mese – 12 mesi • TODDLER - LITTLE CHILD :1 – 8 anni • CHILD :età > 8 anni • ADOLESCENT :12 – 16 anni Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ECG in età pediatrica • Identica metodologia e stessi principi di base rispetto all’ECG dell’adulto, ma… • … alcune caratteristiche peculiari…. “… ECG deve essere considerato uno strumento che si inserisce all’interno di un percorso diagnostico…” (Prof. Bonvicini) Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ECG • ECG è la registrazione dell’attività elettrica del cuore • Tale registrazione avviene da 12 punti di vista diversi (gli elettrodi) • Quindi ECG è la rappresentazione delle quattro cavità cardiache Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ONDA P • Normali vie di conduzione cardiaca: • Impulso elettrico si forma nel Nodo Seno-Atriale • Depolarizzazione atriale • Propagazione dell’impulso attraverso il Nodo Atrio-Ventricolare, il Fascio di Hiss, le Branche dx. e sx, e la Rete del Purkinje • Depolarizzazione ventricolare • Ripolarizzazione ventricolare in fase precoce e fase tardiva INTERVALLO PR COMPLESSO QRS TRATTO ST ONDA T Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ELETTRODI CARDIACI • Sono dispositivi sensibili che registrano l’attività elettrica a loro sottostante. Quando un impulso elettrico si allontana dall’elettrodo l’ECG lo registra come un’onda negativa (verso il basso), se si avvicina come un’onda positiva (verso l’alto) • Registrano l’attività elettrica vettoriale e l’elettrocardiografo la converte in onde è come posizionare tante macchine fotografiche in angolazioni tridimensionali diverse • Posizionamento: Dott.ssa Elisabetta Muccioli
POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI • Derivazioni bipolari degli arti • Rosso : braccio/polso destro • Nero : gamba/caviglia destra • Verde : gamba/caviglia sinistra • Giallo : braccio/polso sinistro IMP posizionarli almeno a 10 cm di distanza dal cuore D1, D2, D3 Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Braccio destro è sempre + Gamba sinistra è sempre + Si viene così a creare il triangolo di Einthoven Triangolo che può essere trasformato in un sistema TRIASSIALE (vedi dopo) NB Considerando l’altezza delle onde vale il principio per cui Fisiologicamente: DI + D III = D II Dott.ssa Elisabetta Muccioli
POSIZIONAMENTO DEGLI ELETTRODI • DERIVAZIONI UNIPOLARI aVR = braccio destro aVL = braccio sinistro aVF = piede sinistro aVR + aVL + aVF = 0 aVL -30° aVR -150° aVF +90° Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SISTEMA ESASSIALE Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DERIVAZIONI PRECORDIALI Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PARAMETRI DA CONSIDERARE • RITMO • FREQUENZA • ASSE ELETTRICO • INTERVALLI : PR, QRS, QT • MORFOLOGIA QRS • RIPOLARIZZAZIONE : ST, T • SEGNI PARTICOLARI : infarto, ipertrofia VALUTA PER PRIME LE DERIVAZIONI D2 E V5 soprattutto per calcoli dei tratti tra le onde Dott.ssa Elisabetta Muccioli
CICLO CARDIACO NORMALE Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RITMO • Normali vie di conduzione cardiaca: • Nodo SA • Depolarizzazione atriale attraverso il Tratto internodale Anteriore, Medio, Posteriore e fascio interatriale di Bachmann • Nodo AV (quando l'impulso atriale raggiunge il nodo AV si genera una pausa identificata dall'isoelettrica “vera” situata tra l'onda P ed il complesso QRS) • Fascio di His • Branche dx. e sx • Fibre del Purkinje Depolarizzazione ventricolare Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ANATOMIA ED ELETTROFISIOLOGIA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RITMO in ECG • Il complesso QRS è prodotto dalla sola depolarizzazione ventricolare, il passaggio dell'impulso elettrico attraverso il nodo AV, il fascio di His e le branche dx. e sx. non viene registrato dall'ECG. • Le principali anomalie del ritmo cardiaco possono essere “smascherate” verificando i seguenti elementi: • Regolare distanza tra uno stesso tipo di onde (P e QRS) • Presenza dell'onda P prima di ogni QRS e sua morfologia • Presenza del complesso QRS dopo ogni onda P e sua morfologia • Intervallo P-R • Ampiezza QRS Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Ogni P è seguita dal QRS Asse della P è compreso tra + 0° e +90° (la P sinusale è diretta a sinistra e in basso) Onda P non sinusale: Cause: Aritmia (ritmo atriale ectopico, ritmo giunzionale) Cardiopatia strutturale (isomerismo destro, isomerismo sinistro, situs inversus) RITMO RITMO SINUSALE NON SINUSALE Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Una P non sinusale … • Isomerismo destro (2 NSA): • l’asse della P dipende da quale nodo detta il ritmo (tra 0° e 180°; + o - in DI) • Isomerismo sinistro (manca il nodo del seno): • P sicuramente ectopica (atriale basso o giunz) • Situs inversus (asse + 120°, - in DI +in aVF) Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ISOMERISMO DX Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ISOMERISMO DX 2 giorni dopo Dott.ssa Elisabetta Muccioli
D.G. situs inversus, destrocardia, VDDU Dott.ssa Elisabetta Muccioli
… ATTENZIONE !!!!! Dott.ssa Elisabetta Muccioli
…verifica la posizione degli elettrodi … Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Principali anomalie del ritmo cardiaco • L'assenza dell'onda Pindica la sussistenza di un pacemaker ectopico localizzato distalmente rispetto al distretto atriale. La morfologia variabile dell'onda P indica, invece, la scarica di impulsi provenienti da focolai atriali diversi (pacemaker migrante); l'attivazione rapida continua e disorganizzata di questi multipli focolai atriali genera la Fibrillazione atriale. • L'assenza del QRS dopo un'onda P indica uno stimolo non condotto a livello ventricolare. La morfologia anomala del complesso QRS identifica un impulso di depolarizzazione ventricolare originato a livello di un focolaio ectopico ventricolare che non segue l'abituale sistema di conduzione ventricolare (fascio di His, branche dx e sx…) decorrendo in modo rallentato. Si genera in questo caso un PVC (Premature Ventricular Contraction) caratterizzato da un complesso QRS più alto e profondo (slargato) in conseguenza di una depolarizzazione ventricolare (dx e sx) che si realizza in modo non contemporaneo. Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Principali anomalie del ritmo cardiaco • Un intervallo maggiore di 0.2 sec. (ovvero 5 mm.) indica la presenza di un blocco AV di vario grado. • Un QRS di durata superiore a 0.12 sec.(ovvero 3 mm.) indica la presenza di un blocco di branca. Per localizzarne la sede andranno valutate le derivazioni toracice dx. (V1 e V2) e sx. (V5 e V6) alla ricerca di un QRS con doppia onda positiva R-R' che identifica la mancanza di depolarizzazione sincrona tra i due ventricoli. La camera corrispondente alla branca “bloccata” si depolarizza in ritardo poiché l'impulso verrà condotto solamente attraverso il miocardio controlaterale. Dott.ssa Elisabetta Muccioli
1) PVC - l secondo complesso QRS si presenta slargato e più profondo rispetto al precedente. Peraltro, l'assenza dell'onda P prima del PVC suggerisce l'evidenza di una extrasistole ventricolare 2) Blocco di branca Dx; l'aspetto R-R' si identifica nelle derivazioni di dx 3) Blocco di branca Sx; l'aspetto R-R' si identifica nelle derivazioni di sx. Dott.ssa Elisabetta Muccioli
FREQUENZA CARDIACA • FC nel neonato a riposo : 90 – 180 bpm • Durante il pianto : 150 –230 bpm • Aumenta nel I mese di vita, picco fra I e II mese (120-180 bpm), poi si riduce progressivamente : 90-150 bpm a 1 anno 60-130 bpm a 8 anni, 60-120 bpm a 16 anni • Da modificazioni intrinseche del Nodo del Seno Atriale • In condizioni normali il nodo del seno (SA) agisce da pacemaker e regola la frequenza cardiaca entro i range fisiologici • Quando il SA impone un ritmo cardiaco inferiore o superiore alle frequenze fisiologiche per età si parla rispettivamente di bradicardia o tachicardia sinusale Dott.ssa Elisabetta Muccioli
TACHICARDIA FC > 98 ° percentile FC > 166 bpm (I settimana di vita) FC > 180 bpm (I mese di vita) FC > 150 bpm (I anno di vita) Generalmente tachicardia sinusale : FC < 220 bpm (I anno di vita) FC < 180 bpm (1-8 anni di vita) Dott.ssa Elisabetta Muccioli
BRADICARDIA FC < 2 ° percentile FC < 90 bpm (I settimana di vita) FC < 100 bpm (I mese di vita) FC < 90 bpm (I anno di vita) NB: valore medio dei cicli di 2 atti respiratori La variabilità dell’intervallo R-R con morfologia dell’onda P costante è normale ( aritmia fasica respiratoria) Dott.ssa Elisabetta Muccioli
BRADICARDIA • Neonato < 100bpm (sveglio) • 1-3 anni < 90 • 3-9 anni < 60 • 9-16 < 50 ATTENZIONE: • ! Extra atriali bloccate • ! QT lungo • ! BAV • Fare striscia di ECG lunga Dott.ssa Elisabetta Muccioli
FREQUENZA • Se viene meno l'attività di pacemaker del SA, altre zone del cuore (pacemaker ectopici) possono vicariare la funzione del SA imponendo, però, una frequenza differente a seconda della loro collocazione: • Focolaio ectopico atriale: 60-80/min • Focolaio ectopico giunzionale: 40-60/min • Focolaio ectopico ventricolare: 20-40/min Dott.ssa Elisabetta Muccioli
FREQUENZA • Una tecnica molto rapida per identificare “grossolanamente” la frequenza in un tracciato ECG consiste nel localizzare una onda R che cade a livello di una linea marcata in neretto e successivamente attribuire agli spazi che la separano dalla successiva onda R, demarcati sempre dalle linee in neretto (distanti 5 mm), la seguente sequenza di frequenze: 300 – 150 – 100 – 75 – 60 – 50 Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ASSE ELETTRICO • L'asse cardiaco corrisponde alla direzione della depolarizzazione; sommando tutti i singoli vettori parziali della depolarizzazione ventricolare si ottiene il “vettore medio del QRS” che rappresenta la direzione globale della depolarizzazione ventricolare. • Nel neonato l’asse QRS è diretto a destra in modo fisiologico • In altro decorre verso il basso e a sinistra Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ONDA P L’ampiezza dell’onda P è l’unico parametro ECG che non mostra sostanziali modificazioni con l’età • 50 ° p 1,4 – 1,9 mm • 98 ° p 2,4 – 2,9 mm La durata aumenta progressivamente dalla nascita all’adolescenza • 50 ° p 50 msec. (80 msec. 12 - 16 anni) • 98 ° p 65 msec. (95 msec. 12 - 16 anni) Dott.ssa Elisabetta Muccioli
INGRANDIMENTO ATRIALE DX Stessi criteri validi per l’adulto : • Ampiezza in II > 2,5 mm • Ampiezza della deflessione positiva in V1 o V2 > 1,5 mm NB: generalmente condizioni che aumentano la pressione atriale dx (SPO-TDF-AT-Ebstein) • Ampiezza della deflessione negativa in V1 > 1 mm2 • Onda P notched in II di durata > 95 ° p NB : • DIV-PDA-Finestra aopo-Truncus-RVPAT • SM, CMP • Cardiopatie con atrio dx gigante Dott.ssa Elisabetta Muccioli
INTERVALLO PR Si riduce progressivamente nel I mese di vita (fattori autonomici), poi aumenta progressivamente (aumento della massa atriale) • I settimana di vita : 80 –160 msec. • I mese di vita : 70 –140 msec. • I anno di vita : 80 –150 msec. • P-R breve + onda delta: Preeccitazione Ventricolare - WPW - Ebstein, atresia tricuspidale, trasposizione vasi congenitamente corretta, ventricolo dx a doppia uscita, CMPH, rabdomioma/mase miocardiche • P-R lungo: blocco AV I grado - cardiopatie congenite: DIA I o II, DIV inlet, Ebstein, trasposizione vasi congenitamente corretta, cardiomiopatia dilatativa - secondario: miocarditi, farmaci, elettroliti… Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PRE-ECCITAZIONE VENTRICOLARE • PR breve per età ………..< 80 msec. • Onda δ • QRS allargato per età ….> 80 msec. • alterazioni secondarie ripolarizzazione Dott.ssa Elisabetta Muccioli
QRS • ASSE • DURATA • MORFOLOGIA • NB . Prevalenza ventricolare destra fisiologica … !!! Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ASSE QRS • Neonato a termine : diretto nel quadrante inferiore-dx + 60 ° - + 200° ( mediana 135 ° ) prevalenza dx fisiologica • Neonato pretermine : diretto più a sn e posteriormente + 65 ° - + 174° ( mediana 110 ° ) NB: il rapporto massa LV/RV è : > 1 per EG < 30 sett 1 alla 35 sett 0,8 alla 40 sett 1,5 al 1° mese (asse + 110° ) 2 al 6° mese (asse < + 90° ) Raggiunge il valore dell’adulto (2,5) entro l’anno di vita Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ECG normale NEONATO Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ECG normale LATTANTE Dott.ssa Elisabetta Muccioli
L’ asse del QRS è compreso tra 60° e 160° : • Deviazione assiale sinistra si può trovare in canale atrio-ventricolare, DIA ostium I, DIV inlet, atresia tricuspidale • Iperdeviazione assiale destra si può trovare in Tetralogia di Fallot, stenosi polmonare, trasposizione grossi vasi, Noonan • L’asse della T è compreso tra 0° e 90: • se l’angolo tra l’asse del QRS e della T è > 90° • sospettare sovraccarico ventricolare Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DURATA QRS Graduale aumento dalla nascita all’adolescenza I anno di vita : 20 – 80 msec. (50 msec.) Dopo i 12 anni : 30 – 90 msec. (70 msec.) Quindi se < 80 msec. è sempre normale! Può essere aumentato in caso di disturbi della conduzione, preeccitazione, ipertrofia ventricolare, alterazioni metaboliche, farmaci … • L’ampiezza del QRS è influenzata dalla massa cardiaca, la posizione cardiaca, la massa corporea e l’impedenza tissutale • La morfologia del QRS dipende dal rapporto tra la massa del VDx e del VSn, la loro posizione relativa ed eventuali disturbi della conduzione o preeccitazione • Derivazioni clou sono le precordiali destre ( V3R, V1), una precordiale sinistra e due periferiche Dott.ssa Elisabetta Muccioli
MORFOLOGIA QRS • Q nelle precordiali sn e nelle derivazioni inferiori - durata < 20 msec. - profondità < 6 mm in V6, 8 mm in III NB: • laterale alto coronaria anomala, CMPH, Kawasaki, Duchenne • precordiali dx ipertrofia vdx, TccGV, cuore univentricolare • Q profonde nelle precordiali sn ( > 30 msec., > 6 – 8 mm) ipertrofia vsn, coronaria anomala, Kawasaki, Duchenne Dott.ssa Elisabetta Muccioli
R prominenti nelle precordiali dx R in V1 5 - 22 mm (1° mese) —> 2 - 21 mm (12° mese) S in V1 0 - 22 mm (1° mese) —> 1 - 18 mm (12° mese) • S profonde nelle precordiali sn S in V6 0 - 10 mm (1° mese) —> 0 - 7 mm (12° mese) R in V6 0 - 18 mm (1° mese) —> 6 - 28 mm (12° mese) • R/S in V1 sempre > 1 (può arrivare a 10!) • Frequente rilievo di onda R o S notched Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Pattern RSR’ : prevalenza 5 % nei bimbi < 5 anni • Ampiezza QRS < 98 ° p + 10 msec. • Ampiezza R’ in V1 < 15 mm (età < 1 anno) < 10 mm (età > 1 anno) Dott.ssa Elisabetta Muccioli