E N D
1. 1 La ricerca qualitativa
�Un approccio allo studio del mondo sociale che cerca di descrivere la cultura e il comportamento degli esseri umani e dei gruppi dal punto di vista di coloro che vengono studiati� (Abercrombie er al., The Penguin Dictionary of Sociology, 1988)
2. 2 La ricerca qualitativa �Ha un approccio multi-metodo, interpretativo e naturalistico. Chi fa ricerca qualitativa studia le cose nel loro contesto naturale, cercando di dare un senso a, o di interpretare, i fenomeni, in termini del significato che le persone danno loro. La ricerca qualitativa comprende la raccolta e l�uso di una variet� di materiali empirici che descrivono momenti e significati abituali e problematici nelle vite individuali.�
(Denzin & Lincoln, Handboook of Qualitative Research, 1994)
3. 3 La ricerca qualitativa STRUMENTI
Colloquio non strutturato/non direttivo
Colloqui individuali
Colloqui con �testimoni privilegiati/chiave�
Storie di vita
Colloqui di gruppo
Focus group
Osservazione
Palese/non palese
Partecipante/non partecipante
Analisi di documenti
4. 4 La ricerca qualitativa TRADIZIONI
Tradizione antropologica/etnografica
Barone De Gerardo (1772-1842), missione nelle �Terre australi� ? �Guida alla ricerca etnologica�
C.Malinowski (1884-1942), osservazione partecipante, soprattutto in Nuova Guinea
F.Le Play (1855) grandi inchieste filantropiche e sociali sui poveri (Les ouvriers europ�ens) ? importanza di stabilire un rapporto di fiducia
5. 5 La ricerca qualitativa
Critica/delusione rispetto al modello positivista
M.Weber (1864-1920) ? �sociologia comprendente�, �Verstehen�
A. Schutz (circa 1970), sociologia fenomenologica
H. Garfinkel (circa 1970), etnometodologia
�Rivolta dell�oggetto� ? movimenti sociali, anni�70
Ricerca femminista ?
Ricerca � emancipatoria� ?
Oggi : ricerca �narrativa� (la ricerca come narrazione, la narrazione come psico-terapia)
? Al bisogno di conoscenza della realt� si cerca di rispondere in modi diversi
6. 6 Ricerche quantitative versus qualitative quantitativa qualitativa
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Relazione tra teoria, concetti e ricerca conferma produzione
Stategia di ricerca strutturata in progress
sequenziale, flessibile, circolare
Relazione Ricercatore//Soggetto distante, esterna stretta, �going native�
Status della soggettivit� bias da eliminare cuore della ricerca
posizionarsi, riflessivit�
Immagine della realt� statica, esterna dinamica, costruita dal Soggetto
Campione esigenze statistiche �teorico�, piccolo
Portata dei dati nomotetici ideografici
Stereotipi �hard, reliable� �soft, rich�
Fonte: Bryman, 1988
Approcci diversi all�analisi, alla validit� e all�obbiettivit�
7. 7 Ricerche quantitative vs qualitative:punti di forza e limiti
Ricerca quantitativa ? quando:
gli obiettivi del progetto richiedono dati quantitativi
l�informazione ricercata � specifica e nota ai (potenziali) soggetti
c�� una buona conoscenza preliminare del problema e delle possibili risposte
Ricerca qualitativa ? quando:
Si vuole studiare una questione psico-sociale complessa, o un processo
Si ha bisogno di un quadro contestualizzato
Si ha bisogno di informazioni comportamentali
Poche conoscenze preliminari sul tema della ricerca, ricerca esploratoria
NB : non � l�argomento che richiede un certo metodo, ma il tipo di domanda che poniamo in proposito
Fonte: Bryman, 1988