1 / 19

Valori e senso della giustizia in un manga esemplare: City Hunter

Valori e senso della giustizia in un manga esemplare: City Hunter. Tesi di laurea di Federica Pauletich. Relatore: Chiar.mo Prof. Azzoni. Comunicazione Interculturale Multimediale A.A. 2006/07. City Hunter. City Hunter è uno tra i manga giapponesi più conosciuti in Italia.

ena
Download Presentation

Valori e senso della giustizia in un manga esemplare: City Hunter

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Valori e senso della giustizia in un manga esemplare: City Hunter Tesi di laurea di Federica Pauletich Relatore: Chiar.mo Prof. Azzoni Comunicazione Interculturale Multimediale A.A. 2006/07

  2. City Hunter • City Hunter è uno tra i manga giapponesi più conosciuti in Italia. • Nato in Giappone nel 1985 dal famoso mangaka Tsukasa Hojo, è diventato in breve tempo un “anime”, ovvero un cartone animato, tra i più apprezzati anche in Italia

  3. La storia • Ryo Saeba è uno sweeper, letteralmente uno “spazzino” che ripulisce la città dai criminali, aiutato dalla socia Kaori e dai suoi amici. • Svolge i lavori più diversi: dalla ricerca di persone e cose, all’impiego di bodyguard, fino ad arrivare alle vendette su commissione

  4. Etica personale • Ryo Saeba ha una personale visione di senso della giustizia. • Non ha limiti legali, tranne il suo senso morale. • Arriva anche ad uccidere, ma lo fa solo in casi estremi e molto spesso per difendere le persone a lui care.

  5. Etica personale • Ryo afferma che “I clienti, per poter essere aiutati da me, devono portare il loro cuore dalla mia parte”.

  6. Diversi personaggi aiutano Ryo Kaori Makimura Umibozu e Miki Saeko Mick Hideyuki

  7. Citazioni dal manga • Dalle parole di Ryo Saeba tratte dal fumetto possiamo facilmente capire cosa ne pensa della giustizia, delle leggi, della polizia e dei valori in generale.

  8. I clienti di Ryo sono persone vittime di ingiustizie, in pericolo, che non possono rivolgersi alla polizia per svariati motivi Ma, in genere, la polizia è vista con sfiducia: poliziotti corrotti, spesso in contatto con clan mafiosi, e anche se onesti, troppo lenti e con le “mani legate” dalla burocrazia La sfiducia La paura di non essere ascoltati L’incredibilità delle loro storie I personaggi coinvolti nelle vicende Il rapporto con la polizia

  9. L’amicizia • Ryo scopre l’amicizia soltanto al suo arrivo in Giappone, grazie ai due fratelli Makimura: Hideyuki e Kaori • Con i suoi amici, Ryo ha un particolare rapporto nettamente distinto da quello lavorativo: addirittura arrivano quasi ad uccidersi, ma considerano tutto ciò una mera questione di business

  10. La famiglia • Ryo non ha mai avuto una famiglia a causa del suo passato • L’unico uomo che considerava “padre”, un compagno di battaglia, lo tradì per denaro e smania di potere • Ora Ryo non si sente di poter avere una famiglia come le persone normali: non riuscirebbe a proteggere le persone a lui care da tutti coloro che lo odiano

  11. L’amore • L’amore per l’assistente Kaori è la causa del cambiamento di Ryo • Dopo averla conosciuta, diminuisce il grado di violenza nella storia

  12. I bambini • L’autore usa l’espediente dei bambini per mostrare l’umanità del suo personaggio

  13. Il Bushido • L’etica di Ryo Saeba può essere ricollegata al Bushido, il codice morale giapponese che deriva dall’epoca dei samurai • Vi si trovano qualità morali come Shiki (risolutezza), Ansha(generosità)Ninyo (umanità), sensibilità, coraggio e lealtà: doti di cui Ryo è dotato

  14. Ken, un altro antieroe • Ryo non è l’unico antieroe nell’universo dei manga giapponese. • Un altro famosissimo personaggio, che ha molti punti in contatto con lui, è Ken il guerriero.

  15. La principale differenza consiste essenzialmente nel realismo, sia della storia che del personaggio Inoltre, Ken utilizza molta più violenza di Ryo. Differenze e punti di contatto

  16. Differenze e punti di contatto • Entrambi i protagonisti utilizzano la violenza solo a scopo difensivo • Le lacrime di una donna spingono all’azione • Il rispetto per i bambini, a volte mascherato, serve a mostrare l’umanità dei personaggi • L’amore è il motore del cambiamento dei personaggi • Il rifiuto del perdono nei confronti dei “non meritevoli”

  17. Conclusione • Ryo Saeba è di certo un antieroe, ma comunque dotato di valori “alti” come la giustizia, la lealtà e la generosità

More Related