1 / 12

ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE

ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE. FACOLTA’ DI AGRARIA. FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA. Attività di tirocinio organizzate in collaborazione con:. Cosa si intende per …... Alimentazione. “risposta sociale al bisogno biologico di nutrirsi”. Fattori culturali: Modo di produzione

farrah-head
Download Presentation

ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE FACOLTA’ DI AGRARIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Attività di tirocinio organizzate in collaborazione con:

  2. Cosa si intende per …... Alimentazione “risposta sociale al bisogno biologico di nutrirsi” • Fattori culturali: • Modo di produzione • Istituzioni • Storia e tradizioni • Rapporto uomo- ambiente • Religione Introduzione di principi nutritivi per i bisogni fisiologici dell’organismo

  3. Il problema alimentare ! Al giorno d’oggi,nei paesi sviluppati,le malattie non trasmissibili (diabete,cancro,cardiopatia,vasculopatia), determinate principalmente da stili di vita squilibrati sono la prima causa di morte al mondo (OMS). Da qui a dieci anni quasi la totalità della popolazione americana sarà in sovrappeso,ai limiti dell’obesità.

  4. http://www.who.int/topics/global_burden_of_disease/en/

  5. Il problema alimentare ! Il problema alimentare invece,nel cosiddetto terzo mondo,è agli antipodi: ottocento milioni di persone al mondo sono mal nutrite e vivono molto al disotto della soglia di povertà.

  6. Il mercato dei prodotti alimentari in occidente Le proposte alimentari sono al giorno d’oggi molto differenti:da una parte il prodotto proposto dalla grande distribuzione omologato e “globale” dall’altra il cosiddetto prodotto di qualità inserito all’ interno di un contesto socio-culturale determinato.

  7. Perché ECOCAL? Per formare delle professionalità in grado di comprendere nella loro complessità le problematiche legate ai consumi e alle scelte alimentari.

  8. DIRITTO COMMERCIALE E ALIMENTARE FILIERA E TECNICHE PRODUTTIVE DEGLI ALIMENTI ECONOMIA E MARKETING ECOCAL CHIMICA DEGLI ALIMENTI MEDICINA ANTROPOLOGIA E STORIA

  9. CHIMICA DEGLI ALIMENTI DIRITTO COMMERCIALE E ALIMENTARE FILIERA E TECNICHE PRODUTTIVE DEGLI ALIMENTI ECONOMIA E MARKETING ECOCAL MEDICINA ANTROPOLOGIA E STORIA E altro ancora….

  10. Attività di collaborazione in organismi nazionali e internazionali che si occupano di legislazione,di sviluppo, di valorizzazione e controllo in campo alimentare. Organizzazione e gestione economica di aziende di trasformazione agroalimentare e di distribuzione alimentare Attività di marketing. Cosa farà un laureato in ECOCAL? Gestione di attività di ristorazione. Controllo di qualità. Attività rivolte all’educazione alimentare.

  11. In conclusione...... Servono professionalità in grado di mediare tra conoscenze eccessivamente tecniche sia in ambito medico che agronomico e conoscenze eccessivamente teoriche in campo politico ed economico. Il rapporto con il cibo, infatti, è complesso, denso di significati simbolici, richiama le radici identitarie di una cultura, muove il senso dell’appartenenza e si misura con una ricca offerta di consumi e con strutture e comportamenti sociali in continua evoluzione.

  12. Si sta studiando un corso di laurea magistrale in “ECONOMIA E GESTIONE DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE” in collaborazione con le imprese del settore

More Related