1 / 6

Leopardi e Manzoni, le due facce del Romanticismo in Italia

Leopardi e Manzoni, le due facce del Romanticismo in Italia. Premessa.

fathia
Download Presentation

Leopardi e Manzoni, le due facce del Romanticismo in Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Leopardi e Manzoni, le due facce del Romanticismo in Italia

  2. Premessa All’inizio dell’Ottocento, l’Italia è un territorio frastagliato in numerosi Stati diversi, governati da monarchie europee, che comincia a concepire il desiderio di avere uno Stato unitario e indipendente dal dominio straniero. Anacronismo dell’assetto voluto dal Congresso di Vienna -> il biennio 1820-21 e i moti di ribellione in tutta Europa. Il Romanticismo in Italia assume una connotazione di impegno civile e sociale -> Patriota e romantico diventano sinonimi.

  3. I DUE AUTORI A CONFRONTO

  4. I contesti socio-culturali Manzoni • Nasce a Milano • Nipote di Cesare Beccaria • Educato nei più tradizionali collegi religiosi • Legato agli intellettuali illuministi della generazione del “Caffè” • Intrattiene relazioni di amicizia e scambio culturale con gli intellettuali europei, soprattutto francesi Leopardi • Nasce a Recanati nello Stato pontificio • Figlio del conte Monaldo • Educato da un istitutore privato • Educazione d’impostazione settecentesca

  5. Poetica e pratica della composizione Manzoni • La letteratura deve proporsi: “l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo”. Leopardi • “Non il bello assolutamente, ma il vero, cioè l’imitazione della natura è propriamente l’oggetto delle belle arti (…).

  6. La religione Manzoni • Sorretto dalla fede nel significato della posizione dell’uomo sulla terra • La Provvidenza è il motore principale degli eventi • Riscoperta delle tradizioni religiose popolari tipica del Romanticismo Leopardi • Ateo e materialista e non ha alcuna visione trascendente. • Convinto del destino di solitudine e di morte che attende ciascun individuo. • Materialismo erede delle posizioni illuministe

More Related