1 / 11

Infrastrutture di comunicazione per sistemi bidimensionalmente riconfigurabili

Infrastrutture di comunicazione per sistemi bidimensionalmente riconfigurabili. Andrea Cazzaniga: andrea.cazzaniga@dresd.org. Relatore: Marco Santambrogio Correlatore: Vincenzo Rana. Indice. Introduzione Obiettivi Architettura originaria monodimensionale

Download Presentation

Infrastrutture di comunicazione per sistemi bidimensionalmente riconfigurabili

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Infrastrutture di comunicazione per sistemi bidimensionalmente riconfigurabili Andrea Cazzaniga: andrea.cazzaniga@dresd.org Relatore: Marco Santambrogio Correlatore: Vincenzo Rana

  2. Indice • Introduzione • Obiettivi • Architettura originaria monodimensionale • Motivazioni e realizzazioni del porting • Architettura bidimensionale • Analisi dei risultati • Conclusioni e sviluppi futuri

  3. Introduzione Network-on-chip Bitstream • File utilizzati per la riconfigurazione dei moduli Busmacro • macro hardware utilizzata per l’interconnessione di moduli Riconfigurabilità monodimensionale bidimensionale

  4. Obiettivi Obiettivo: • creare un’architettura, basata su NoC, bidimensionalmente riconfigurabile e mostrare i vantaggi rispetto all’architettura monodimensionale Metodo: • descrizione di una metodologia per il porting di un’architettura riconfigurabile • applicazione di tale metodologia ad un architettura basata su NoC monodimensionale • Creazione di un’architettura bidimensionale

  5. Architettura monodimensionale Schema dell’architettura monodimensionale originaria implementata sul dispositivo VirtexII-Pro FPGA Frame Parte statica Modulo riconfigurabile

  6. Motivazioni e realizzazione del porting Problema: • il dispositivo VirtexII-Pro non permette riconfigurazione bidimensionale Risoluzione: • porting dell’architettura sul dispositivo Virtex4, che permette riconfigurazione bidimensionale Realizzazione: • Modifica del file UCF, contenente la descrizione dell’architettura su FPGA • Sostituzione dei componenti non compatibili, tra cui i busmacro

  7. Architettura bidimensionale • Schema dell’architettura bidimensionale, implementata sul dispositivo Virtex4 FPGA Frame Moduli riconfigurabili Parte statica

  8. Analisi dei risultati (1/2) • Confronto delle due architetture Confronto delle dimensioni di un bitstream e del tempo di riconfigurazione necessario per riconfigurare una parte della NoC Confronto del numero di slice occupate per implementare la NoC nelle due architetture

  9. Analisi dei risultati (2/2) Sulla base dei dati analizzati possiamo affermare che l’architettura bidimensionale offre: • maggiore flessibilità, potendo riconfigurare singole parti del modulo riconfigurabile • nessun overhead di area introdotto • minore latenza per la riconfigurazione, nel caso si necessiti di riconfigurare una parte del modulo riconfigurabile • comunicazione attiva durante la riconfigurazione

  10. Conclusioni e sviluppi futuri • La creazione di un’architettura bidimensionale fornisce all’infrastruttura una maggiore flessibilità, migliori prestazioni e un minor utilizzo di risorse • Uno sviluppo futuro potrebbe consistere nella creazione di altri moduli riconfigurabili, interessando i componenti che attualmente compongono la parte statica • Inoltre potrebbero essere studiati dei protocolli per mantenere la completa funzionalità della NoC durante la riconfigurazione

  11. Domande Grazie per l’attenzione

More Related