1 / 39

Rete SIRQ FORUM STRESA 5 6 SETTEMBRE 2014

Rete SIRQ FORUM STRESA 5 6 SETTEMBRE 2014. Le misure del cambiamento Vito Infante. 1 Cambiamento e miglioramento Eraclito: tutto scorre. Cambiamento e miglioramento Eraclito: tutto scorre. Non sono la stessa cosa. Dall’autovalutazione non si passa in modo automatico al miglioramento.

geneva
Download Presentation

Rete SIRQ FORUM STRESA 5 6 SETTEMBRE 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Rete SIRQFORUM STRESA 5 6 SETTEMBRE 2014 Le misure del cambiamento Vito Infante

  2. 1 Cambiamento e miglioramentoEraclito: tutto scorre Cambiamento e miglioramentoEraclito: tutto scorre Non sono la stessa cosa. Dall’autovalutazione non si passa in modo automatico al miglioramento

  3. PREMESSA 2 Si migliora rispetto a un riferimento Es Marchio SAPERI A B Si possono avere percorsi diversi per lo stesso punto d’arrivo

  4. I Forum di Stresa : 80 STORIE DI CAMBIAMENTO Esempi • Nuovi I.C.: come aggregare due istituti migliorando il servizio • Il Consiglio di classe virtuale per l’innovazione • Come educare alla diversità • Continuità: progetto 8 verticale e 5 orizzontale • Come introdurre le nuove tecnologie

  5. La ricerca empirica di Stresa Le storie delle scuole evidenziano : • I fattori determinanti per governare il cambiamento • L’interazione tra i vari fattori

  6. FATTORE 1 – LA MOTIVAZIONE

  7. FATTORI 2,3 Condividere un’idea di buona scuola • Esempio: SAPERI • Descrive un’idea di buona scuola condivisa • Suddivide i processi in aree: Area Servizi. Area Didattica, Etica, Pari opportunita’. Area Ricerca, sperimentazione e aggiornamento, Area Integrazione interna, con le altre scuole e con il territorio. • Ciclo di miglioramento PDCA

  8. FATTORE N 4 Il coinvolgimento e la valorizzazione delle persone

  9. Fattore n. 5 IL CLIMA

  10. Fattori 7,8

  11. N. 9 Il sistema di incentivi

  12. FATTORE N. 10

  13. FATTORE 11 E 12 RISPETTARE I TEMPI PROPRI DI OGNI SCUOLA

  14. Considerazione di base Almeno quattro fattori per ogni innovazione (irreversibili)

  15. Approfondimenton. 1SAPERI e il PDCA

  16. IL CICLO PDCA e Il Marchio SAPERI • Ciclo PDCA - SAPERI • Organizzazionee gestione • Fattori di Qualità • Misure • Miglioramento

  17. Ciclo SAPERIOrganizzazione e gestione Fattori di QualitàMisure E RIESAME Miglioramento Un Sistema Qualita’ «leggero»

  18. Ciclo SAPERI Organizzazione e gestioneFattori di Qualità Misure E RIESAME Miglioramento Riferimenti: I principi della Q I requisiti essenziali Le buone pratiche

  19. Ciclo SAPERI Organizzazione e gestione Fattori di QualitàMisure E Riesame Miglioramento Si effettuano su tutte e quattro le fasi e sulle sei aree dei SAPERI Possono riguardare i risultati, l’organizzazione, la gestione, i fattori di qualità e le stesse misure, cioè tutte e quattro le fasi

  20. Riesame della direzione Il RIESAME PERIODICITA’ ANNUALE SI SVOLGE SU TUTTE LE AREE E LE FASI SAPERI

  21. IL MIGLIORAMENTO: PDCA

  22. Approfondimento n. 2 L’ AUTOVALUTAZIONE E LA VALUTAZIONE ESTERNA

  23. La commissione Qualitàcome «difensore civico» interno Deve essere autorevole, avere un responsabile, un rappresentante della direzione e risorse Ha come riferimento di base i fini istituzionali, la centralità dei clienti e delle parti interessate e le buone pratiche, cioè i requisiti SAPERI

  24. Le funzioni DELLA C.Q. Presidiare il sistema qualità (obiettivi della politica); coinvolgere l’organizzazione nella progettazione delle procedure interne, nei controlli e nel riesame Effettuare indagini di customersatisfaction, utilizzare, valutare e diffondere i dati INVALSI Collaborare per il miglioramento del sistema qualità

  25. Approfondimento n 3attivita’ delle commissioni qualita’analisi Risultati invalsi, scuola in chiaro, monitoraggio processi scolastici e del sistema qualita’strumenti: La statistica, i questionari, le liste di controllo, ishikawa, pareto, pdca, set di indicatori e obiettivi

  26. Approfondimento n. 4UNA NUOVA ricerca sulla valutazione e certificazione degli insegnanti UN DISCIPLINARE TECNICO PER L’ATTIVITA’ DEGLI INSEGNANTI E AUTOVALUTAZIONE FORMATIVA DEI DOCENTI AVENDO COME CORNICE : SAPERI

  27. I paletti: Didattica e organizzazione del sistema sono interdipendenti Il sistema qualità degli insegnanti deve prevedere forme di autovalutazione e valutazioni esterne di tipo formativo e non vincolato ad aspetti economici

More Related