1 / 11

Nietzsche : la follia e lo splendore

Nietzsche : la follia e lo splendore. Mi faccio coraggio quanto posso, ma una melanconia senza pari si impossessa ogni giorno di me, specialmente la sera … A che serve? … La vita è un esperimento, ma si ha un bel dire e un bel fare, lo si paga sempre a troppo caro prezzo …

Download Presentation

Nietzsche : la follia e lo splendore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Nietzsche : la follia e lo splendore Mi faccio coraggio quanto posso, ma una melanconia senza pari si impossessa ogni giorno di me, specialmente la sera … A che serve? … La vita è un esperimento, ma si ha un bel dire e un bel fare, lo si paga sempre a troppo caro prezzo … La Pazzia di Nietzsche … è l’anno 1889, il luogo è Piazza Carlo Alberto n.6 , Torino ….

  2. La vita • Friedrich Nietzsche nacque in Germania, a Rocken, il 15 ottobre 1844. • Studiò filologia classica a Bonn e a Lipsia • A partire dal 1869 ricoprì la cattedra di filologia classica dell’Università di Basilea ( a soli 24 anni) • Morì il 25 agosto 1900

  3. La nascita della tragedia (1872) Nietzsche descrive i due principi contrapposti della spiritualità umana : l’apollineo e il dionisiaco Apollo FORMA-STASI-FINITO-RAGIONE-LUCE- ARMONIA – SERENITÀ Dioniso CAOS-DIVENIRE – INFINITO – ISTINTO – OSCURITÀ- DISARMONIA - INQUIETUDINE

  4. Le fasi del rapporto tra dionisiaco e apollineo • Equilibrio : la TRAGEDIA come sintesi di apollineo e dionisiaco • Inizio della decadenza: la filosofia di Socrate Come uscire da questa condizione? Come recuperare la vitalità del dionisiaco? Con la MUSICA …. di Wagner REPRESSIONE DEGLI ISTINTI VITALI PREVALERE DELLA SENSIBILITÀ APOLLINEA NASCITA DELLA MORALE

  5. L’Eterno Ritorno dell’Uguale Nietzsche distrugge la categoria teleologica e … nasce come filosofo • Tutte le realtà e gli eventi del mondo sono destinati a ritornare identicamente infinite volte … • Se l’energia nell’universo è invariabile. Se essa di compone e ricompone in continuazione. Se il tempo è infinito. Tutto prima o poi è destinato a ripetersi …

  6. Amare il proprio destino : l’amor fati Nietzsche vuole essere un discepolo di Dioniso, poiché nell’antica figura greca egli vede il simbolo del suo “sì” totale al mondo. Dioniso è il Dio dell’ebbrezza e della gioia, il Dio che canta, ride e danza … Il mondo va accettato così come esso è, senza diminuirlo e senza rassegnazione … con slancio entusiastico! Il mondo è insensato, tragico e crudele - secondo la lezione di Schopenhauer - ma la sua piena accettazione pone l’Uomo al di là del pessimismo (decadente) e dell’ottimismo (superficiale).

  7. L’incontro epocale con LouAndreas-Salomé: il primo superuomo della storia “Lou è un piccolo genio”, conferma Nietzsche. “è la figlia di un generale russo e ha vent’anni; è acuta come un’aquila e coraggiosa come un leone, ma in fondo è una bimba, molto femminile … “. È, inoltre, “predisposta in modo straordinario proprio per il mio modo di pensare e di riflettere …”. … è “destino”: “ perché dovrei avere paura del destino, specialmente se esso mi viene incontro nella persona del tutto inattesa di Lou”. Lou Andreas-Salomé, 1861-1937

  8. Il superuomo e la volontà di potenza • "E sapete voi che cosa é per me il mondo? Devo mostrarvelo nel mio specchio? Questo mondo é un mostro di forza, senza principio, senza fine,una quantità di energia fissa e bronzea, che non diventa né più piccola né più grande, che non si consuma, ma solo si trasforma, che nella sua totalità é una grandezza invariabile [...] • Questo mio mondo dionisiaco che si crea eternamente, che distrugge eternamente se stesso, questo mondo […] senza scopo, […] per questo mondo volete un nome? Una soluzione per tutti i suoi enigmi? E una luce anche per voi, i più nascosti, i più forti, i più impavidi, o uomini della mezzanotte? • Questo mondo é la volontà di potenza e nient'altro! E anche voi siete questa volontà di potenza e nient'altro!“ • Il superuomo sarà in grado di imporre un senso alla caoticità priva di senso del mondo.

  9. DIO è morto! • FINE DI TUTTI VALORI (NICHILISMO) • ESALTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ UMANA • EMANCIPAZIONE DELL’UOMO CHE ORA FONDA SU SE STESSO UN NUOVO SENSO MORALE • PRESUPPOSTO PER LA TRANSIZIONE DALL’UOMO AL SUPERUOMO

  10. L’UOMO DEVE DIVENTARE IL SENSO DEL MONDO • Disporsi a vivere la vita e ogni attimo come gioco creativo, avente in se medesimo il proprio senso appagante. • Superare il nichilismo. • Rifiutare la morale tradizionale. • Operare la trasvalutazione dei valori. • Reggere la morte di Dio. • Collocarsi nella prospettiva dell’eterno ritorno e porsi come volontà di potenza (volontà di imporre alla vita i propri significati).

More Related