220 likes | 343 Views
Gita a Soncino IA e IB 21-04-06. SONCINO: CARTA D’IDENTITÀ Regione: Lombardia Provincia: Cremona (CR) Zona: Italia nord occidentale Popolazione Residente: 7.303 Densità per Kmq: 161,1 Denominazione abitanti: Soncinesi.
E N D
Gita a Soncino IA e IB 21-04-06
SONCINO: CARTA D’IDENTITÀ Regione: Lombardia Provincia: Cremona (CR) Zona: Italia nord occidentale Popolazione Residente: 7.303 Densità perKmq:161,1 Denominazione abitanti: Soncinesi
Il borgo di Soncino sorge al centro della pianura lombarda, sulla sponda destra del fiume Oglio che lo separa dalla vicina provincia di Brescia.
Proprio questa sua posizione strategica ne ha sempre fatto un oggetto di conquista da parte della Repubblica Serenissima di Venezia e del Ducato di Milano. Sicuramente, un tempo, il luogo dove ora sorge Soncino era ricco d’acque, di fitti boschi e di paludi estese e costituiva un'importante stazione lungo la strada che da Lodi conduceva a Brescia, e, in verticale, lungo la strada che da Cremona conduceva a Bergamo. La presenza della città nei documenti storici è attestata a partire dal 920 con il nome Castri Soncini. Diverse fonti, comunque, certificano la presenza del borgo già alcuni secoli prima. Il più importante storico dei Longobardi, Paolo Diacono, infatti, scrive che nel 603, a Soncino trovò rifugio il vescovo di Cremona costretto a fuggire dopo la distruzione della sua città.
Arrivano gli Ungari Dal X secolo, per via delle invasioni ungariche provenienti dal nord-est dell’Europa, Soncino fu costretto ad accellerare il processo di fortificazione e ad assumere l'aspetto di fortezza.
La signoria di Buoso da Dovara Il 18 giugno del 1118 il Comune di Cremona acquistò il castello, la curia e la corte di Soncino dai Conti di Bergamo, con lo scopo di farne un baluardo difensivo sul confine settentrionale del suo territorio. A partire dal 1247 Soncino fu guidato dalla signoria Buoso da Dovara. Durante il suo dominio vennero inglobati all’interno del territorio i piccoli centri che costituivano il tessuto circostante; furono edificate nuove mura e, nel 1264, venne costruito il Palazzo del Podestà.
I Visconti e gli Sforza A partire dal XIV secolo, il borgo passò sotto la dominazione viscontea che trasformò Soncino in un importante baluardo di difesa contro le mire della Repubblica di Venezia. Intorno al 1450, con il passaggio definitivo al Ducato di Milano, ebbe inizio un lungo periodo di pace e di crescita economica. Fiorirono le attività artigianali e commerciali e furono istituiti il Collegio dei Notai ed il Banco dei Pegni che segnarono lo sviluppo della vita giuridica e finanziaria. Nel 1453 i duchi milanesi portarono a termine la costruzione della cinta muraria e realizzarono la nuova rocca.
Il centro storico • L’impianto urbanistico è medioevale, con strade strette e case-torri che servivano sia come abitazione che come difesa. • Lungo la Strada Granda si affacciano i palazzi signorili con caratteristici portici. Ancora oggi è possibile vedere le tre piazze medioevali: • quella politica, dove si affaccia il palazzo comunale con la torre civica; • quella mercantile, sede del tradizionale mercato del martedì; • quella religiosa tra la Pieve e il convento domenicano di San Giacomo, una delle tappe lungo la Strada Magna, che conduceva i pellegrini a Santiago di Compostela, in Spagna.
Le mura Circondano ancora quasi interamente il dosso su cui sorge il centro storico di Soncino per una lunghezza di ca. 2 Km, interrotte solamente dalle quattro porte, poste ai quattro punti cardinali, in origine fornite di torretta e di un ponte levatoio che scavalcava il fossato. La cerchia muraria, in laterizio, fu costruita intorno alla metà del XV sec. dagli Sforza su una fortificazione del XIII sec. È una struttura unica poiché rappresenta il passaggio dall’epoca medioevale a quella rinascimentale. Caratteristici delle mura di Soncino sono i numerosi vani sotterranei e le vie di fuga che si dirigono sia all’interno del borgo, sia all’esterno in aperta campagna.
LA ROCCA Realizzata nel 1473, per ordine del Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza è l’unica rocca sforzesca costruita ex-novo. Tutta la struttura, realizzata in laterizio, fu costruita in soli tre anni. Interamente circondata da un fossato, ora asciutto, presenta spesse cortine murarie, sulla sommità delle quali si trova un camminamento di ronda.
Addossato alla cortina nord, un possente rivellino fungeva da dogana e da difesa, quando le quattro porte di accesso al borgo erano chiuse in quanto, da questo cortile, si può accedere sia al borgo, sia alla campagna tramite il cosiddetto ponte di soccorso. Ai quattro angoli del cortile della Rocca si innalzano le torri: il mastio, la torre cilindrica e due torri gemelle. Sulla sommità della torre cilindrica è posta una torretta di avvistamento denominata befredo.
Nel mastio una cucina con camino e una sovrastante camera da letto fungevano da abitazione. Nella torre di sud-est si possono ammirare gli stemmi e alcune imprese sforzesche. L’intera merlatura è a forma di coda di rondine. Oggi la Rocca di Soncino, grazie anche ai numerosi restauri succedutisi, è quella che si conserva meglio in Lombardia.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie Sorge sull’antica strada Calciana e fu costruita nel 1501 ad opera dei frati carmelitani che godettero delle simpatie degli Sforza prima e poi dei marchesi Stampa che ne fecero la loro cappella privata. Nel 1772, dopo l’editto di Maria Teresa d’Austria, con cui venivano soppressi i conventi, i carmelitani dovettero lasciare Soncino e la loro chiesa che iniziò un inesorabile degrado fino al 1864 quando la beata soncinese Paola Elisabetta Cerioli, fondatrice dell’ordine delle Suore della Sacra Famiglia, acquistò e fece restaurare il convento e la chiesa. La chiesa è a pianta rettangolare a navata unica con cinque cappelle per lato. L’interno è interamente affrescato su due diversi piani sovrapposti. Notevoli sono le decorazioni in terracotta, caratteristica fondamentale di tutto il borgo. È stata definita uno dei più begli esempi del rinascimento lombardo.
La chiesa di Santa Maria Assunta (Pieve) È indicata come la Pieve più antica della diocesi cremonese. Pare sia stata fondata nel V secolo dai Goti che praticavano il culto ariano. All’inizio del VII secolo fu anche sede vescovile a causa del forzato esilio del vescovo di Cremona. Fu distrutta e ricostruita varie volte e subì un grave danneggiamento durante il terremoto del 1802. Alla fine dell’Ottocento l’architetto Carlo Maciachini dette alla chiese l’attuale aspetto, costruendo l’imponente cupola ottagonale. Tra le opere pittoriche la più importante è la tela del pittore fiammingo Stom, allievo di Rubens, che raffigura un soggetto non ecclesiastico: la liberazione dalle catene di Flavio Giuseppe ad opera dell’imperatore romano Vespasiano. Caratteristica è la presenza di numerose reliquie tra le quali si ricordano la Sacra Spina, la Santa Mangiatoia, il Sacro Chiodo, e la Santa Croce.
La chiesa di San Giacomo Costruita nel XIV secolo, al posto di un ricovero per viandanti fu dapprima retta dagli agostiniani che fecero costruire l’originale campanile ottagonale. Nel 1428 subentrarono i domenicani che fecero edificare il chiostro ed allargare il convento. I domenicani crearono un’importante spezieria che forniva gratuitamente i medicinali ai poveri e una biblioteca conventuale tra le più importanti della Lombardia. L’interno a tre navate è suddiviso su tre piani. L’altare sopraelevato si raggiunge tramite un’ampia scalinata in marmo. Sotto l’altare è situata la cripta denominata Santa Corona in quanto originariamente custodiva la porzione della Sacra Spina di Gesù ora in Pieve.
La stamperia ebraica dei Soncino A metà Quattrocento uno dei membri della famiglia ebraica da Spira, di origine tedesca, si era fermato a Soncino, dove aveva avuto l'autorizzazione ad aprire un banco di prestito. Il personaggio più noto fu Ghershom, che portò l'arte tipografica al massimo splendore e può essere considerato il più importante degli stampatori e l’unico stampatore ebreo in Italia tra il Quattrocento e il Cinquecento. Era un tipografo scrupoloso, che esigeva una stampa perfetta: per ottenerla usava inchiostri, carta e punzoni raffinati.
Il banco prosperò e la famiglia decise di rimanere: cambiò il cognome assumendo quello della città e aprì una tipografia, che divenne presto l'attività principale. La produzione di libri ebbe inizio nel dicembre 1483 e proseguì sino al 1490. Furono stampate circa trenta edizioni tra le quali, notissima e di gran pregio, la Bibbia completa del 1488. Via degli Stampatori è la strada dove, secondo gli storici, la famiglia Soncino abitava e aveva la tipografia. Oggi qui si trova un piccolo museo, ospitato in un edificio a due piani del XIV secolo che secondo alcuni era proprio la loro casa laboratorio.