1 / 22

LA DIDATTICA METACOGNITIVA

LA DIDATTICA METACOGNITIVA. La didattica metacognitiva è un modo di fare scuola che si basa sulla utilizzazione di concetti e metodologie derivati dagli studi sulla metacognizione. [Cornoldi, 1995]. I 4 LIVELLI DELLA DIDATTICA METACOGNITIVA

holly
Download Presentation

LA DIDATTICA METACOGNITIVA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA DIDATTICA METACOGNITIVA

  2. La didattica metacognitiva è un modo di fare scuola che si basa sulla utilizzazione di concetti e metodologie derivati dagli studi sulla metacognizione. [Cornoldi, 1995] I 4 LIVELLI DELLA DIDATTICA METACOGNITIVA • Conoscenze generali sul funzionamento cognitivo. • Autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo. • Uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva. • Variabili psicologiche di mediazione.

  3.  L’INTELLIGENZA… Indica, su una scala da 1 a 10, quanto sei d’accordo con le Affermazioni riportate qui sotto. • Tu hai una certa quantità di intelligenza e puoi fare ben poco per cambiarla. • La tua intelligenza è qualcosa di te che non puoi cambiare molto. • Puoi imparare cose nuove, ma non puoi cambiare la tua intelligenza.

  4.  PREFERISCO COMPITI… se devi affrontare dei compiti scolastici preferisci: • compiti che sono abbastanza difficili in cui puoi provare le tue abilità • compiti che sono abbastanza facili così li fai bene di sicuro • compiti veloci e facili da fare, così non ti preoccupi di sbagliare • compiti difficili e nuovi così impari qualcosa

  5.  PERCHÉ SONO / NON SONO RIUSCITO? In una discussione durante una lezione il tuo intervento è stato molto apprezzato. Perché? • Per caso • Mi sono impegnato • Sono stato aiutato • Sono bravo • Era facile Ti assegnano un esercizio di matematica e commetti molti errori. Perché? • Non sono stato aiutato • Non sono portato per la matematica • Era difficile • Per caso • Non mi sono impegnato a sufficienza

  6. L’orientamento motivazionale in bambini con ritardo negli apprendimenti: teorie implicite, obiettivi, attribuzioni Lucia D. Nepi, Valentina Perelli, Francesca Tinelli, Stefania Bargagna Convegno annuale AIRIPA PISA 21-22 ottobre 2005

  7. La motivazione della ricerca: con studenti con basso rendimento scolastico, spesso è necessario lavorare a lungo sugli aspetti motivazionali, prima di poter intervenire in modo specifico sugli apprendimenti.

  8. Il quadro teorico:l’approccio socio-cognitivo Secondo questa prospettiva, la motivazione individuale dipende da come vengono percepiti la propria abilità, la difficoltà del compito, gli obiettivi di apprendimento e le cause dei risultati conseguiti. Tali percezioni derivano da un complesso intreccio di fattori personali e socioambientali, che a loro volta influenzano alcuni importanti processi legati al senso del Sé.

  9. Il modello motivazionale di Dweck: • Dweck ipotizza che le differenze individuali nell’orientamento motivazio-nale dipendano dalle teorie implicite, o convinzioni, sull’intelligenza possedute dagli studenti; tali convinzioni determi-nano la scelta degli obiettivi di appren-dimento e reazioni diverse in situazioni di insuccesso scolastico.

  10. La teoria dell’autostima di Covington: • Covington propone una spiegazione della motivazione ad apprendere basata sulla percezione che gli indivi-dui (gli studenti) hanno del valore diSé. La motivazione o la demotivazione dipendono da quanto ci sentiamo abili e da quanto il contesto sociale (la scuola) ci considera abili.

  11. La teoria dell’attribuzione di Weiner: • Weiner individua alcune cause che più frequentemente vengono utilizzate dagli studenti per spiegare i successi e gli insuccessi scolastici: abilità, mancanza di abilità; impegno, disimpegno; fortuna, sfortuna; facilità, difficoltà del compito. Attribuzioni diverse determinano un diverso orientamento motivazionale.

  12. La ricerca: scopi ed ipotesi Gli SCOPI di questo studio sono la descrizione dell’orientamento motivazionale di bambini con ritardo negli apprendimenti e la valutazione del loro comportamento. IPOTESI: 1. lo stile motivazionale di bambini con ritardo negli apprendimenti è più orientato alla prestazione rispetto allo stile motivazionale di bambini con buon rendimento scolastico; 2. in bambini con ritardo negli apprendimenti sono presenti problematiche di tipo comportamentale e relative alla competenza sociale.

  13. La ricerca: campione e procedura CAMPIONE GRUPPO SPERIMENTALE: 12 bambini, 3 femmine e 9 maschi, di età compresa tra i 7 e i 12 anni (età media 9,41; d.s.=1,67); basso rendimento scolastico; segnalazione ad un servizio di NPI. GRUPPO DI CONTROLLO: 12 bambini, equiparati per sesso ed età, ma con un buon rendimento scolastico. PROCEDURA i questionari sono stati somministrati individualmente al gruppo sperimentale e collettivamente al gruppo di controllo; ai genitori dei bambini del gruppo sperimentale è stata chiesta la compilazione di un questionario per la valutazione del comportamento.

  14. La ricerca: strumenti ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE Scala delle teorie implicite dell’intelligenza per i bambini: la scheda sul Sé (Dweck, 2000) Preferisco compiti… (Moè, De Cal e De Beni, 2002) Perché sono / non sono riuscito (ibid.) COMPORTAMENTO/COMPETENZA SOCIALE Child Behavior Check List (Achenbach, 1991)

  15. Risultati: ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE

  16. Risultati: ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE confronto tra le MEDIE delle risposte ai singoli item dei questionari; valori medi totali

  17. orientamento motivazionale: lettura qualitativa GRUPPO SPERIMENTALE teorie implicite sull’intelligenza: sono in prevalenza entitarie, con 9 bambini su 12 che dichiarano di essere da abbastanza a fortemente d’accordo con le affermazioni del questionario obiettivi di apprendimento: la maggioranza dei bambini preferisce compiti facili e con basso rischio di errore [obiettivi di prestazione] stile attributivo: le risposte al questionario sono molto disperse, da un minimo di 3 ad un massimo di 10 scelte di abilità/incapacità e impegno/disimpegno GRUPPO DI CONTROLLO teorie implicite sull’intelligenza: 7 bambini dichiarano di essere da abbastanza a fortementecontrari con le affermazioni del questionario, 5 bambini dichiarano di essere da abbastanzad’accordo a d’accordo obiettivi di apprendimento: la maggioranza dei bambini esprime più di 2 preferenze per compiti sfidanti e nuovi [obiettivi di padronanza] stile attributivo: le numerose scelte di abilità/incapacità e di impegno/disimpegno indicano un locus of control tendenzialmente interno

  18. CUT OFF Risultati: CBCL - problem scales - 4/18 6 bambini hanno un total score patologico e risultano patologici o in area limite in una o in entrambe le scale relative alle sindromi internalizzanti ed esternalizzanti

  19. Risultati: CBCL - competence scales - 4/18 7 bambini hanno un punteggio patologico o in area limite nella scala III (scuola); 4 hanno un total score patologico, 2 si trovano in area limite

  20. valutazione del comportamento In totale, 9 bambini su 12 manifestano difficoltà; 5 risultano problematici in una sola scala, 4 hanno punteggi patologici sia nella Competence scales che nella Problem scales. Serie 1: Competence scales Serie 2: Problem scales

  21. Alcuni spunti di discussione • Uno stile di motivazione poco funzionale è la causa o la conseguenza del ritardo negli apprendimenti? • Da ‘dove vengono’ le convinzioni o credenze individuali? • Quanto ‘pesa’ la famiglia? • Quanto ‘pesa’ la scuola? • In assenza di una condizione di disabilità, che rapporti ci sono tra disagio sociale, problemi di comportamento e apprendimento deficitario?

  22. Ci vediamo il 4 settembre, grazie e buone vacanze!

More Related