1 / 8

Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici

Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici. Alessandro Figà-Talamanca. A cosa serve la VQR ?. Esistono due diverse versioni: 1. Intervista del Prof. Benedetto 4/2/2012 2. Dichiarazione Ufficiale alla presentazione dei risultati 16/7/2013.

idola
Download Presentation

Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca

  2. A cosa serve la VQR ? • Esistono due diverse versioni: • 1. Intervista del Prof. Benedetto 4/2/2012 • 2. Dichiarazione Ufficiale alla presentazione dei risultati 16/7/2013

  3. 1.Intervista Prof. Benedetto • “Tutte le università dovranno ripartire da zero. E quando la valutazione sarà conclusa, avremo la distinzione tra “ResearchUniversities” e “TeachingUniversities”. • “Ad alcune si potrà dire: tu fai solo il corso di laurea triennale. E qualche sede dovrà essere chiusa”

  4. 2.Comunicato Ufficiale del 16/7/13 • I risultati della VQR possono servire: • 1.A definire azioni di miglioramento da parte degli organi di governo dell’univerità • 2. A orientare le famiglie e gli studenti nella scelta dell’ Ateneo cui iscriversi. • 3.Ad orientare la scelta di giovani ricercatori desiderosi di approfondire la propria formazione e svolgere ricerche nei migliori dipartimenti • 4. Ad orientare le industrie e gli enti pubblici nella domanda di collaborazione a gruppi di ricerca competitivi per qualità e massa critica.

  5. Si possono distinguere “Research” da “Teaching” universities sulla base della VQR? (AREA 09)

  6. Si possono distinguere “Research” da “Teaching” universities sulla base della VQR? (AREA 06)

  7. Situazione Area 06 di Catania • 50 professori ordinari • 61 professori associati • 150 ricercatori • 271 docenti in totale • Docenti attivi (stimati):70

  8. Perché i RAE sono diversi dalla VQR • 1. Sono evitate le graduatorie • 2.Si valuta solo la produzione dei migliori docenti scelti dalle loro sedi • 3. La valutazione è affidata a commissioni (una per ognuna di 68 aree), che possono consultare altri esperti, ma rimangono responsabili della valutazione. • 4.Università che appartengono a diverse macroregioni (Inghilterra, Scozia, Irlanda del Nord e Galles) non competono tra loro per i fondi associati alla valutazione. • 5. E’ stato abolito il tetto della retribuzione dei professori in modo da consentire alle diverse sedi di competere per assumere i docenti più attivi in ricerche di alto livello.

More Related