1 / 86

Programmazione del Personale

Programmazione del Personale. Martina Gianecchini Università di Padova martina.gianecchini@unipd.it 26 gennaio 2007. Agenda dell’incontro. La programmazione dalla teoria alla pratica Approcci alla programmazione del personale Strumenti per stabilire “quali e quante” persone

jela
Download Presentation

Programmazione del Personale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Programmazione del Personale Martina Gianecchini Università di Padova martina.gianecchini@unipd.it 26 gennaio 2007

  2. Agenda dell’incontro • La programmazione dalla teoria alla pratica • Approcci alla programmazione del personale • Strumenti per stabilire “quali e quante” persone • Le nuove tendenze alla misurazione del personale • Le Human Resource Scorecard • Gli strumenti informatici per la programmazione del personale • Gli Human Resource Information System

  3. Perché “pianificare” le risorse umane? • Sostituire ruoli organizzativi “critici” • Mantenere l’employability delle RU in linea con piani d’impresa • Valorizzare il potenziale delle RU • Dimensionare gli organici • Governare la spesa per il personale • Gestione delle famiglie professionali, dinamica interna, mobilità orizzontale e verticale • ...

  4. La programmazione del personale • La funzione capace di assicurare la disponibilità • quantitativa e qualitativa di risorse umane • necessarie alla realizzazione dei piani aziendali • in coerenza con la dinamica legislativa, contrattuale, tecnico-economica e sociale

  5. Gli obiettivi generali • Tradurre la strategia in un portafoglio di competenze quantitative e qualitative definite • Tracciare i piani di sviluppo delle persone in linea con piani dell’organizzazione • Controllare i costi del personale • Gestire le famiglie professionali, la mobilità interna ed esterna, la progressione verticale • Sostituire ruoli organizzativi “critici” • Dimensionare gli organici

  6. Programmare il personale nella PA • Dalla pianta organica… • Contemporanea definizione di organizzazione e organico • … alla dotazione organica… • Elenco quantitativo delle persone per categoria e profilo • La metodologia dei carichi di lavoro • …al fabbisogno di personale • D.Lgs. 165/2001 – art.1 rideterminazione di pianta organica dovrà avvenire sulla base dei principi di • Accrescimento dell’efficienza delle amministrazioni • Razionalizzazione del costo del lavoro pubblico • Realizzazione della migliore utilizzazione delle risorse umane, curando la formazione e lo sviluppo professionale dei dipendenti • In funzione di strategia (ad es. relazione previsionale e programmatica) e degli obiettivi (ad es. Piano Esecutivo di Gestione)

  7. Dimensionare gli organici • Il volume di attività sviluppato • In funzione del bacino d’utenza (diretto e potenziale) • In funzione delle norme • Eventi straordinari o stagionalità • Il grado di utilizzazione della forza lavoro • L’uso della tecnologia • I vincoli contrattuali di orario • Le pratiche organizzative dell’azienda • Outsourcing

  8. La programmazione del personaleLe condizioni e le difficoltà • Fattori esogeni • Processi adattamento delle RU lenti e (spesso) irreversibili • Presenza di una cultura che favorisce la stabilità del rapporto di lavoro • Attività di controllo e conflitto dei sindacati • Sviluppo di ruoli e funzioni di difficile reperibilità sul mercato • Vincoli legislativi • Fattori endogeni • Rigidità culturali • Mancanza di sistemi informativi del personale

  9. La programmazione del personaleLa struttura del processo Obiettivi strategici Human Resource Scorecard Sistema Informativodel Personale • Dati di organico • Configurazioni demografiche • Portafoglio dellerisorse umane Stima della domanda Attivazione politiche - Reclutamento e selezione - Formazione e sviluppo - Valutazione - Ricompensa - Organizzazione del lavoro Dati economico-finanziari -Costi del personale Piano del personale (confronto tra domanda e offerta) • Dati organizzativi • Tassi di turnover • Tassi di assenteismo Stima dell’offerta Meccanismi di feedback

  10. Il Sistema Informativo del Personale • Insieme delle informazioni necessarie per: • la formulazione • l’implementazione • il controllo • di politiche integrate di gestione delle risorse umane

  11. Il Sistema Informativo del Personale I dati • I dati contenuti nel SIP sono • dati personali • dati relativi alla condizione professionale • dati relativi ai comportamenti organizzativi • …attenzione ai costi!

  12. Il Sistema Informativo del Personale Le configurazioni demografiche • Rappresentazione grafica che “fotografa” la composizione dell’organico aziendale • Alternative

  13. Il Sistema Informativo del Personale Le configurazioni demografiche M F Categoria C Categoria D >50 anni >50 anni >50 anni 40-50 anni 40-50 anni 40-50 anni 30-40 anni 30-40 anni 30-40 anni < 30 anni < 30 anni < 30 anni Piramide Pallone da rugby Piramide rovesciata Quali implicazioni gestionali?

  14. Ragazzi difficili Campioni elevato Potenziale Pesi morti Fondisti basso bassa • elevata Prestazione Il portafoglio delle RU

  15. Il Sistema Informativo del Personale Il turnover • Indicatore di flusso che indica il tasso di rigiro del personale • Fisiologico • margini elasticità • ricerca condizioni rispondenti aspettative • Patologico • Contesto lavorativo • Valorizzazione • Contenuto del lavoro

  16. Contesto lavorativo • Mancanza di attrattività del lavoro in sé • Carichi eccessivi di lavoro e stress • Difficoltà con i superiori o con i colleghi • Mancanza di politiche di organizzazione del lavoro flessibili • Condizioni del mercato del lavoro • Bassi tassi di disoccupazione • Disponibilità di migliori opportunità • Politiche di reclutamento aggressive da parte dei concorrenti • Valorizzazione • Bassa remunerazione • Mancanza di opportunità di carriera • Lento avanzamento di carriera • Scarsa sicurezza del posto di lavoro Insoddisfazione Ricerca di alternative • Cause di conflitto individuali • Famiglia • Svago • Attività extra-lavorative • Contenuto del lavoro • Mancanza di piani di formazione • Inappropriata valutazione del lavoro • Mancanza di risorse • Bassa motivazione Cause del turnover patologico

  17. Il Sistema Informativo del Personale Gli indici di turnover

  18. Il Sistema Informativo del Personale I costi del turnover • Diretti • Indiretti • addestramento e formazione, tempo dedicato a inserimento dai capi • Attenzione … ai costi del non turnover!

  19. Il Sistema Informativo del Personale L’assenteismo • Individuare assenteismo “fisiologico” (morbilità) • Assenteismo dipendente da specifiche condizioni aziendali o individuali • azioni ad hoc • Politica di controllo dell’assenteismo • individuazione cause • rimozione condizioni organizzative e ambientali

  20. Il Sistema Informativo del Personale Gli indici di assenteismo Volume assenteismo

  21. Il Sistema Informativo del Personale I costi dell’assenteismo • Costi diretti • Proporzionali - retributivi e accessori, mancata produzione, per compensare assenteismo (ore straordinarie, personale in sostituzione assente) • Non proporzionali - costi organizzativi • Costi indiretti • diminuzione produttività, deterioramento clima, minore qualità ...

  22. Il Sistema Informativo del Personale I costi del personale (1) • Costi retributivi • sono prevalentemente esogeni • Indicatoririspetto a grandezze produttive • Indicatoririspetto a grandezze economiche

  23. Il Sistema Informativo del Personale I costi del personale (2) • Costi non retributivi • Costi di funzionamento della Direzione Risorse Umane • Costi per gli addetti alla funzione • Grado di esternalizzazione • Costi dei singoli processi e interventi • Costi di impatto • Costi (e risparmi) generati dall’implementazione dei programmi di gestione delle risorse umane • Indicatori di risultato (fatturato per addetto, VA per addetto) • Indicatori di produttività (unità prodotte per addetto, produzione oraria)

  24. La stima dell’offerta • Come la popolazione si modificherà nel corso del periodo (logica incrementale) • Catene di Markov e serie storiche • Vantaggi • Costi di attuazione limitati • Di facile lettura e attuazione • Non genera “sorprese” sulle grandezze • Svantaggi • Valida in contesti stabili • Si basa su dati del passato • Non permette supporto ad azioni di innovazione • Tavole di rimpiazzo

  25. Catene di Markov

  26. Tavole di rimpiazzo

  27. Stima della domanda • Approccio strategico • Correlazione esplicita tra programmazione e strategia impresa • Cultura “gestionale” della programmazione • Focus su dinamiche ed esigenze interne • risposte reattive e non anticipatorie • Approccio per obiettivi

  28. La stima della domanda • Come la popolazione si dovrebbe modificare per effetto di • decisioni strategiche • vincoli economici • necessità della struttura organizzativa • Tecnica della parametrazione • Definizione di uno o più parametri di prestazione • Necessità di organico in funzione di quel parametro • Metodo Delphi

  29. Le Human Resource Scorecard

  30. Le balanced scorecard • Approccio balanced scorecard • Metodologia di controllo strategico per tradurre la strategia in un sistema di indicatori di performance • Efficienza e efficacia sono indicatori che guardano al passato • Gli indicatori non possono essere presi singolarmente

  31. Le prospettive delle BS • Prospettiva economico-finanziaria • Obiettivi economici e di bilancio • Finalità di aumento dei ricavi di vendita • Aumento delle vendite per prodotto • Fatturato nuovi clienti/prodotti • Vendite incrociate • Cambiamento mix di vendita • Finalità riduzione costi • Ricavi per dipendente • % costi indiretti • Costo unitario • Finalità utilizzo investimenti • Investimenti in R&S (% sulle vendite) • Ciclo cash to cash

  32. Le prospettive delle BS • Prospettiva del cliente • La proposta di valore • Quota di mercato • Fedeltà del cliente • Acquisizione di nuovi clienti • Soddisfazione dei clienti • Redditività della clientela • Prospettiva dei processi aziendali • Le attività aziendali per il raggiungimento degli obiettivi precedenti • Processi di innovazione • Processi operativi • Servizio post-vendita

  33. Le prospettive delle BS • Prospettiva dell’apprendimento • Competenze per l’implementazione efficace ed efficiente dei processi • Profilo di capacità/competenze del personale • Sviluppo dell’infrastruttura tecnologica • Clima organizzativo • Capitale intellettuale • Capitale conoscenza • Capitale relazionale • Capitale organizzativo

  34. Gli indicatori delle BS • Parametri monetari • Parametri quantitativi numerici • Parametri quantitativi non numerici • Le caratteristiche degli indicatori • Chiarezza e semplicità • Dinamicità

  35. Tema strategico: sviluppo del reddito Mappa strategica Obiettivo Indicatore Target Iniziativa Crescita del reddito annuo Aumentare il reddito derivante da nuovi prodotti + 25% xx espansione del reddito Finanziario Reddito percentuale derivante da nuovi servizi 30% xx Soddisfare le esigenze dei clienti in materia di capacità evolute Programma di gestione delle relazioni Fidelizzazione 80% Servizi innovativi Cliente Programma di compartecipazione ai guadagni Quota di clientela 40% Funzionalità del prodotto Collegamento con le università / trasferimento di tecnologia Accelerare lo sviluppo di nuovi servizi 1° del settore Alto sviluppo del reddito Interno Riprogettazione del tempo di ciclo di sviluppo 9 mesi Time to Market Disponibilità di competenza specializzata Modello delle competenze 100% Acquisire, sviluppare e mantenere le competenze strategiche Forza lavoro stabile e qualificata Apprendimento e crescita Nuovo programma di assunzioni 95% Mantenimento del personale chiave Programma di benefit

  36. Tema strategico: sviluppo del reddito Mappa strategica Obiettivo Indicatore Target Iniziativa espansione del reddito Finanziario mezzo per realizzare l’obiettivo e il target non cosa faccio ma dove voglio arrivare Servizi innovativi Cliente Alto sviluppo del reddito chiarisce l’obiettivo Interno Forza lavoro stabile e qualificata valore dell’indicatore Apprendimento e crescita

  37. HR Scorecard (Business) Balanced Scorecard Amministrazione delPersonaleGestione del PersonaleDirezione e Sviluppo delle Risorse Umane RUOLO E COMPETENZEDELLA FUNZIONE PERFORMCE ECONOMICA EFINANZIARIA Ricavi Produttività Profitto Fatturato feedback ricompense Organizzazione Reclutamento Selezione Retribuzione Valutazione POLITICHE DI RISORSE UMANE APPRENDIMENTOE CRESCITA • Cultura • Conoscenze • Comportamenti • Competenze STRATEGIA Costo Differenziazione Focalizzazione Qualità Prezzo Servizio Puntualità CLIENTE Proposta di valore Allineamento Integrazione Differenziazione SISTEMI DI GESTIONEDEL PERSONALE PROCESSI INTERNI Velocità Efficienza Efficacia

  38. Human Resource Scorecard • L’applicazione alle risorse umane è relativamente nuova • consente all’azienda pubblica di allineare i propri investimenti, politiche e strumentazioni nel campo delle RU con la propria strategia • consente all’azienda pubblica di descrivere e misurare come il personale e le politiche di GRU possono generare valore e la aiutano a raggiungere i propri obiettivi • Non “ripiegarsi” sull’attività tipica della funzione

  39. L’attività di programmazione Indagine “Modelli di Direzione del Personale”

  40. L’attività di programmazione Indagine “Modelli di Direzione del Personale”

  41. Human Resource Scorecard • Le domande per la progettazione della HRS • La Direzione RU è adatta alla strategia d’impresa? • Il portafoglio di strumenti della Direzione RU è adatto alla strategia? • Il sistema di gestione delle RU è adeguato rispetto agli obiettivi strategici? • Le politiche di gestione delle RU hanno avuto un impatto sulla strategia?

  42. L’attività di programmazione Indagine “Modelli di Direzione del Personale” • Finalità perseguita nelle politiche di GRU • D.Lgs. 165/2001 – art.1 rideterminazione di pianta organica dovrà avvenire sulla base dei principi di • Accrescimento dell’efficienza delle amministrazioni • Razionalizzazione del costo del lavoro pubblico • Realizzazione della migliore utilizzazione delle risorse umane, curando la formazione e lo sviluppo professionale dei dipendenti

  43. 1. Amministrazione del personale • Obiettivi • Concezione contabile-amministrativa del rapporto di lavoro • Segmentazione • Segmentazione amministrativa del personale • Soluzione organizzativa • All’interno della funzione amministrativa • Competenza generica su aspetti gestionali • Possibilità di esternalizzazione • Valutazione della performance • Rispetto delle regole, numeri di contenziosi, legittimità pratiche • Cultura e valori • Cultura dell’adempimento

  44. 1. Gestione del personale • Obiettivi • Supporto tecnico-specialistico al vertice e alla line • Segmentazione • Segmentazione in base al ruolo organizzativo • Soluzione organizzativa • Autonomia specialistica • In staff del vertice ma con poteri di line sulle scelte di GRU • Valutazione della performance • Efficienza ed efficacia nella gestione del personale • Cultura e valori • Cultura tecnocratica, ottimizzazione costi/benefici nella gestione delle risorse umane

  45. 1. Direzione e sviluppo delle RU • Obiettivi • Partecipazione alla formulazione della strategia d’impresa • Segmentazione • Marketing interno (segmentazione professionale, funzionale…) • Soluzione organizzativa • In staff del vertice ma… verso la scomparsa della funzione! • Coinvolgendo la line nell’elaborazione delle politiche del personale • Dislocando in line dei supporti specialistici • Formazione della line sui problemi del personale • Valutazione della performance • Contributo al vantaggio competitivo • Cultura e valori • Innovazione

  46. 1. DRU multiruolo: modello di Ulrich Focus strategicoOrientamento lungo periodo Business partner Agente di cambiamento Processi Persone Employee champion Gestore Focus operativoOrientamento breve periodo

  47. 1. DRU multiruolo: modello di Ulrich I ruoli strategici • Business partner • Efficienza ed efficacia nell’implementazione della strategia • Efficienza ed efficacia nella risposta al cliente (creazione procedure, routine) • Agente di cambiamento • Guardiano della cultura aziendale • Facilitatore del cambiamento

  48. 1. DRU multiruolo: modello di Ulrich I ruoli operativi • Gestore (administrative expert) • Ruolo più tradizionale (Amministrazione del personale, Gestione del personale) • Creazione di procedure efficienti ed efficaci per tutte le politiche di gestione del personale • Employee champion • Sviluppo commitment e competenze delle persone • Dialogo, rapporto con i collaboratori, stimolo alla line per la gestione delle persone

  49. 2. Quali strumenti per la GRU • Quali politiche utilizzare? Come misurarne il contributo? • Reclutamento e selezione • Formazione e sviluppo • Valutazione • Retribuzione • Organizzazione del lavoro

  50. L’attività di programmazione Indagine “Modelli di Direzione del Personale” • Funzioni di GRU attivate

More Related