1 / 9

Verso una definizione di partecipazione politica

Verso una definizione di partecipazione politica. Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico, a vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarietà di una carica politica [Rush, 1992].

jerod
Download Presentation

Verso una definizione di partecipazione politica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Verso una definizione di partecipazione politica • Il coinvolgimento dell’individuo nel sistema politico, a vari livelli di attività, dal disinteresse totale alla titolarietà di una carica politica [Rush, 1992] • L’insieme di quei comportamenti dei cittadini orientati ad influenzare il processo politico [Axford, 1997]

  2. Una definizione sintetica La partecipazione politica è quell’insieme di azioni e di comportamenti che mirano a influenzare in maniera più o meno diretta e più o meno legale le decisioni nonché la stessa selezione dei detentori del potere nel sistema politico o in singole organizzazioni politiche

  3. Democratizzazione e partecipazione [Rokkan, 1970] • Legittimazione: riconoscimento effettivo del potere di petizione • Incorporazione: concessione dei diritti formali di partecipazione • Rappresentanza: eliminazione delle barriere all’ingresso nella rappresentanza parlament. • Potere esecutivo: partecipazione diretta alle decisioni di governo

  4. Motivazioni dellapartecipazione politica • Appartenenza civica e/o politica: associazioni professionali, culturali, economiche, gruppi di interesse, sindacati, partiti • Coinvolgimento attivo in: campagne elettorali, scioperi, manifestazioni, movimenti • Reperimento informazione politica (sulla carta stampata, in televisione, alla radio) • Partecipazione a discussioni politiche: familiari, amici, colleghi di lavoro, compagni di studio

  5. Le forme della partecipazione politica [Milbrath, 1965] nessuna partecipazione apatici (30%) Esposizione agli stimoli politici Voto Iniziare una discussione politica spettatori (60%) Convincere qualcuno a votare in un certo modo Indossare un simbolo di partito Contattare un uomo politico Dare un contributo economico ad un partito o candidato Partecipare ad un incontro politico Concedere tempo per una campagna politica Diventare un membro attivo di un partito Partecipare ad incontri politici importanti Sollecitare fondi per scopi politici gladiatori (7%) Essere candidato ad una carica elettiva Avere una carica pubblica o di partito INATTIVITA’ ATTIVITA’

  6. Votare Iscriversi ad un partito Iscriversi ad un sindacato Organizzare un corteo Assistere a un comizio Firmare per un referendum Propagandare astensione o scheda bianca Partecipare ad un movimento Fare scioperi selvaggi Bloccare il traffico Sit-In Autoridurre affitto o tasse Boicottare un supermercato Vecchie e nuove forme di partecipazione Moderne ed eterodosse Classiche e ortodosse

  7. Tipi di partecipazione politica[Barnes et.al., 1979] Inattivi Al massimo si informano o firmano una petizione Conformisti Possono impegnarsi in forme convenzionali di partecipazione Riformisti Partecipano in modo convenzionale fino ad abbracciare alcune forme legali di protesta Attivisti Ampliano al massimo il repertorio della partecipazione fino ad includere forme non legali di protesta Protestatari Adoperano tutte le forme non convenzionali ma rifiutano quelle convenzionali

  8. Incentivi e militanza nei partiti [Mannheimer e Sebastiani, 1981] • Concezione totalizzante del partito sulla base di tratti generali della tradizione (militante del partito-ideale) • Concezione forte del partito definita da obiettivi generali di trasformazione sociale (militante del partito-progetto) • Concezione debole e settoriale del partito, definita da obiettivi contingenti (militante del partito-strumento)

  9. Partecipazione e tendenze oligarchiche nei partiti • Formazione di una leadership e sua stabilizzazione • Formazione di una burocrazia • Centralizzazione dell’autorità • Sostituzione dei fini • Crescente rigidità ideologica • Crescente differenza fra i punti di vista di leaders e membri; diminuzione del peso dei membri • Cooptazione delle leadership • Orientamento verso una base elettorale ampia

More Related