1 / 46

Le centrali a Biomasse senza futuro: i l caso ALCE di Fornoli

Le centrali a Biomasse senza futuro: i l caso ALCE di Fornoli. Federico Valerio Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova. Le Biomasse ci possono aiutare a ridurre le emissioni clima-alteranti, la dipendenza dal petrolio, l ’ inquinamento ?.

kevlyn
Download Presentation

Le centrali a Biomasse senza futuro: i l caso ALCE di Fornoli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le centrali a Biomasse senza futuro:il caso ALCE di Fornoli Federico Valerio Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova

  2. Le Biomasse ci possono aiutare a ridurre le emissioni clima-alteranti, la dipendenza dal petrolio, l’inquinamento ?

  3. Un uso razionale dei bio-combustibili è possibile, ad esclusione della combustione diretta delle biomasse legnose

  4. Inquinanti prodotti dalla combustione di biomasse legnose • Ossidi di azoto, polveri totali sospese, ossido di carbonio (Johansson, 2003) • Polveri sottili (Johansson, 2003) • Formaldeide(Olsson, 2006) • Benzene(Shauer, 2001) • Idrocarburi policiclici aromatici (Kakareka 2005) • Diossine(Hubner, 2005; Lavric 2005) • METANO (Johansson, 2004) • Effetto clima alterante 25 volte superiore all’ anidride carbonica (CO2)

  5. Effetti sulla salute Naeher LP. Rassegna degli studi sugli effetti sanitari del fumo di legna. Inhal. Toxicol. 2007

  6. Gli studi fino ad oggi effettuati dimostrano, con sufficiente evidenza, che l’esposizione al fumo di legna possa avere effetti negativi sulla salute umana simili a quelli prodotti dai fumi di combustibili fossili

  7. Bruciare legno di castagno detannizzato per produrre elettricità, non è una scelta razionale.

  8. Cinque domande sullo sviluppo industriale della piana di Fornoli , a cui sarebbe stato opportuno rispondere per fare le scelte migliori, a tutela degli interessi della comunità, dei lavoratori, degli imprenditori

  9. Domanda n° 1 La piana di Fornoli è idonea ad ospitare attività inquinanti?

  10. Domanda n° 2 Il nuovo impianto proposto dalla ALCE inquinerà meno di quello “vecchio”?

  11. Domanda n° 3 Quale è il combustibile più “pulito”, il metano o la legna?

  12. Domanda n° 4 Nella nuova ALCE è previsto e possibile il recupero di calore per il riscaldamento domestico e/o per usi industriali ?

  13. Domanda n° 5 Esistono usi alternativi del legno detannizzato meno impattanti e più remunerativi?

  14. 1^ domanda La piana di Fornoli è idonea per ospitare attività inquinanti?

  15. Orografia complessa Elevata vulnerabilità

  16. Fattori di rischio • Ridotta dispersione degli inquinanti • Moti convettivi aria • Inversioni termiche • Alta densità abitativa • Presenza di numerose fonti emissive

  17. 1^ risposta La piana di Fornoli non è idonea ad ospitare attività inquinanti

  18. 2^ domanda Il nuovo impianto proposto dalla ALCE inquinerà meno di quello “vecchio”?

  19. Combustibili a confrontoconsumi annuali Vecchio impianto ALCE Nuovo impianto ALCE 150.000 tonnellate cippato di castagno detannizzato e di altre piante

  20. Confronti Dipartimento di energetica “L. Poggi”31 gennaio 2010

  21. Con la nuova centrale a biomasse • Diminuirà • Ossido di carbonio ( - 53% ) • Anidride solforosa ( - 67%) • Resterà uguale • Biossido di azoto • Aumenteranno • Polveri (+ 47%)

  22. Emissioni giornaliere della nuova centrale(chili)

  23. Quali sono gli inquinanti più pericolosi ?

  24. Tossicità Potenziale per l’ Uomo (TPU)

  25. Aerosol dalla combustione da biomasse.Seminario InternazionaleZurigo 2001 • Nanoparticelle • La maggior parte delle particelle prodotte dalla combustione del legno ha un diametro compreso tra 0,030 e 0,3 micron • Emissioni da impianti tele-riscaldamento da 2-3 MWatt • Dominano particelle tra 0,1 e 0,3 micron • Concentrazioni: 60-200 milligrammi/metro cubo

  26. 2^ risposta • Il passaggio dall’uso prevalente di metano al legno farà aumentare, nei fumi, la componente più pericolosa: • polveri ultrasottili (PM 2,5) • nanopolveri

  27. Domanda n°3 Quale è il combustibile più “pulito”? Il metano o la legna?

  28. Metano e legno, inquinamento a confronto

  29. Risposta n°3 A parità di elettricità e calore prodotto il metano inquina molto meno della biomassa legnosa

  30. Il metano è l’unico combustibile compatibile con uno sviluppo industriale della piana di Fornoli

  31. Domanda n°4 Nella nuova ALCE è previsto e possibile il recupero di calore per il riscaldamento domestico e/o per usi industriali ?

  32. 4^ risposta La nuova centrale a biomasse non prevede alcun utilizzo esterno (teleriscaldamento) del calore prodotto. Il 37% del potenziale energetico del legno sarà disperso in atmosfera

  33. Domanda n° 5 Esistono usi alternativi del legno detannizzato meno impattanti e più remunerativi?

  34. Scenario alternativo • Produzione di tannino con un impianto di cogenerazione alimentato a metano • Basso impatto ambientale • Elevata efficienza energetica • Certificati bianchi

  35. Fase transitoria4-5 anni • Commercializzazione del cippato detannizzato • Strutturante impianti compostaggio • Impianto di Capannori (25-30.000 ton/anno) • Biofiltri impianti compostaggio • 3.000 m3 cippato per impianto, ogni 2-3 anni • Cippato per riscaldamento domestico • Pannelli per edilizia

  36. Fase definitiva • Bio-raffineria alimentata con legno detannizzato • Biocarburanti • Trattamenti termochimici e enzimatici • Gas Naturale Sintetico (metano) • Gasificazione del legno, produzione e purificazione di metano e sua immissione nella rete di distribuzione del gas

  37. Ultima domanda sull’impianto a biomasse di Fornoli Senza gli incentivi dei certificati verdi e dei CIP 6 la centrale a biomasse sarebbe stata proposta?

  38. Grazie per l’attenzione E per saperne di più: http://federico-valerio.blogspot.com

  39. La combustione di legno detannizzato produce inquinamento pericoloso per la salute?

  40. Tutte le biomasse sottoposte a trattamenti termici, producono un rifiuto solido: CENERE

  41. In quantità non sempre trascurabile

  42. Ceneri • A Fornoli la combustione di castagno e altri tipi di legno potrebbe produrre ogni anno • 5.500 tonnellate ceneri pesanti (3,7%) • 1.200 tonnellate ceneri leggere (0,8%)

  43. Ceneri • Non proprio inerti, come spesso si afferma • in assenza di controlli sulla concentrazione di diossine, IPA, metalli pesanti

  44. Tossicità delle ceneri La concentrazione di cadmio, cromo, rame, piombo, mercurio, nelle ceneri leggere derivanti dalla combustione di quercia, faggio, abete è superiore a quella riscontrabile nelle ceneri volanti del carbone (Demirbas, 2005)

  45. Direttiva 96/62/CE Gestione e qualità dell’aria ambiente dei paesi dell’Unione. Obiettiviart. 1 “Mantenere la qualità dell’aria ambiente, laddove è buona e migliorala negli altri casi”

  46. Biomonitoraggio qualità aria

More Related