1 / 23

Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario

Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario. Cesare Roselli, Roma 1 Giugno , 2012 E-mail: cesare.roselli@sloan.mit.edu. Programma di Oggi. Prima Parte: Accenni a funzionamento tecnico degli strumenti

Download Presentation

Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. StrumentiDerivatiUtilizzi e loRoruolonelsistemafinanziario Cesare Roselli, Roma 1 Giugno, 2012 E-mail: cesare.roselli@sloan.mit.edu

  2. Programma di Oggi • Prima Parte: • Accenni a funzionamentotecnicodeglistrumenti • Esempi di utilizzodeglistrumenti da parte di utentifinali (vs. intermediari) • Crescitaesponenziale del mercatodeiderivati • Pausa • Seconda Parte • In quale modo I derivatihannoaiutatol’economia? • In quale modo I derivatihannodanneggiatol’economia? • Probabileevoluzionedeiderivati

  3. Definizione • Uno strumentofinanziario con le tre seguenti caratteristiche: • il suo valore cambia in relazione al variare di un’attività sottostante (underlying asset) che può essere di tipo di finanziario (tasso d’interesse, prezzo di uno strumento finanziario, prezzo di una merce, tasso di cambio in valuta estera, indice di prezzi o di tassi) o di tipo creditizio (merito o indicidi credito) • non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento netto iniziale che sia minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui ci si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato • è regolato a data futura Nota: Definizione IAS 39

  4. PrincipaliTipologie • Tasso di Cambio (es. Currency Swap) • Tasso di Interesse(es. Interest Rate Swap, FRA) • Azionari (es. Equity Swaps, single name & index) • Materie Prime (es. Gold Future, Swaps) • Credito (es. CDS, single name & index)

  5. Interest Rate Swap (IRS) • Tasso Variabile (Libor)

  6. Interest Rate Swap (IRS) - Utilizzi

  7. Cross Currency Swap (CCS) ScambioNozionaliIniziali • Tasso Variabile (Libor) ScambioNozionaliFinali

  8. Cross Currency Swap (CCS) - Utilizzi

  9. Credit Default Swap (CDS) RimborsoNozionaleAssicurato ConsegnaTitoli in Default

  10. Credit Default Swap (CDS) - Utilizzi • Erogaprestiti ad imprese • Compra CDS per coprirel’esposizionecreditiziaderivante da queiprestiti e quindi “liberare” capitale di rischiochepuo’ esserequindiimpegato per erogarenuoviprestiti

  11. Crescita del MercatodeiDerivati • Dati per mercato OTC • Ammontarinominali • Oggivalore >$700 Trn • CAGR: 19%/anno • Crescitatrainata da IRS Fonte: Banca dei Regolamenti Internazionali

  12. Crescita – OsservazioniImportanti • Attenzione: • AmmontareNominale = rozzaapprossimazionedell’effettivaesposizione del sistema • Gross Market Value (costo di sostituzionedeicontratti), buonamisura del rischio di mercato e’ <3%dell’AmmontareNominale in contratti IRS e ~5% in contratti CDS – Stimato a $19.5 Trn

  13. Mercato Grande – Ma Quanto? USD Trn 700 Fonte: Banca Mondiale, Banca dei Regolamenti Internazionali, Bloomberg, Ministero del Tesoro Dati 2010, 2011 o 2012 a seconda della disponibilita'

  14. Ragioni di UnaCrescitaEsplosiva • I derivativengonoincontro a oggettiveesigenze di gestionedeirischi di mercato e credito • Basso impiego di capitale • Adattabilita’ deiprodottialleesigenzedegliutenti • Bassicosti di transazione

  15. ContributoPositivoall’Economia • Maggiore efficienza del mercato • Immunizzazione da rischi • Redistribuzionedeirischi • Espansione del credito • Incrementoliquidita’ del mercato

  16. ContributoNegativoall’Economia • Crescitaincontrollata del credito • Problemi di suitabilitylegatiallacomplessita’ deiprodotti • Opacita’ delleesposizionifinalideglioperatori • Incrementoincontrollatodellalevafinanziaria • Incrementodellavolatilita’ (incrementocorrelazioni)

  17. Il CasodeiSubprime Mortgages • Prodotti CDO (Collateralized Debt Obligations): • L’esposizione ad un mutuoimmobiliare di un prenditoreamericano ad alto rischiovienetrasferitaallatesoreria di unabanca di sviluppoindustrialetedesca (IKB)

  18. PossibileEvoluzioneFutura • Alcunecertezze: • Incrementoregolamentazione • Spinta verso l’utilizzo di controparticentrali (clearing houses) • Molteincertezze: • Azionescoordinata a livello di singolegiurisdizioni • Problemi di “selezioneavversa” derivanti da eccessivaregolamentazione • Tempi di implementazione

  19. Regolamentazione • BasileaIII (in Europa applicata da CRD) • Capitalizzazioneistituti • Gestione leverage/ciclicita’/ liquidita’/ rischiosistemico • Dodd-Frank • Creazionenuovaagenzia (Financial Stability Oversight Council) • Reg. Capital requirements • Regulation derivatives, Securitization, Rating Agencies • Volker Rule

  20. Basilea III: Impatto Su Derivati • Procedure calcoloCounterparty Credit Risk • Capital charges standardizzati per esposizionidovute a derivati in relazione: • Al tipo di strumentoutilizzato (concetto di Expected Positive Exposure) • Al tipo di contropartefronteggiata (contropartecentralevs. regulated financial institution vs. unreguated financial institution) • In Europa de direttive di Basilea III verrannoapplicatetramite la Capital Requirements Directive (CRD)

  21. Dodd-Frank: Impatto Su Derivati • Wall Street Transparency & Accountability Act (Title VII) • Mandatory Clearing • Mandatory Trade Execution • Volker Rule (Title VI) • No Proprietary Trading

  22. Immediate RipercussioniRegulation • Nelbreveperiodo, le principali immediate conseguenzedelleiniziativedellaregolamentazione del sistemabancariosono:

  23. Fonti e Letture di Approfondimento FunzionamentoStrumentiDerivati John C. Hull - Options, Futures, and Other Derivatives, Pearson, ISBN-10: 0130465925 CrescitaMercatoDerivati http://www.bis.org/publ/otc_hy1111.pdf Basilea III http://www.linklaters.com/Publications/AsiaNews/AsiaBankingandProjects/Pages/BaselIIIashortguide.aspx http://www.allenovery.com/AOWEB/AreasOfExpertise/Editorial.aspx?contentTypeID=1&contentSubTypeID=7944&itemID=57932&aofeID=309&prefLangID=410 http://www.mofo.com/files/uploads/images/110309-update-on-basel-iii-presentation.pdf CRD IV http://www.whitecase.com/files/Publication/75819b66-30d9-4676-872e-444c658e64bf/Presentation/PublicationAttachment/a7e54808-d908-490b-945e-d5239e56e5e6/Alert_The_Financial_Regulatory_agenda_and_timetable.pdf Dodd-Frank http://www.davispolk.com/files/Publication/7084f9fe-6580-413b-b870-b7c025ed2ecf/Presentation/PublicationAttachment/1d4495c7-0be0-4e9a-ba77-f786fb90464a/070910_Financial_Reform_Summary.pdf http://www.cliffordchance.com/publicationviews/publications/2010/09/regulation_of_otcderivativesmarkets-.html

More Related