1 / 4

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

classe 2^A classe 2^B classe 2^C. docenti coordinatori: prof. Giovanni Basilici prof. Osvaldo Di Pietro. ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO. Anno scolastico 2008 - 2009. concorso “UOMO E NATURA”. Gabriele D'Annunzio Alcyone Sogni di terre lontane I PASTORI

leona
Download Presentation

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. classe 2^A classe 2^B classe 2^C docenti coordinatori: prof. Giovanni Basilici prof. Osvaldo Di Pietro ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO Anno scolastico 2008 - 2009 concorso “UOMO E NATURA”

  2. Gabriele D'AnnunzioAlcyoneSogni di terre lontane I PASTORI Settembre, andiamo. E' tempo di migrare.Ora in terra d'Abruzzi i miei pastorilascian gli stazzi e vanno verso il mare:scendono all'Adriatico selvaggioche verde è come i pascoli dei monti.Han bevuto profondamente ai fontialpestri, che sapor d'acqua natíarimanga ne' cuori esuli a conforto,che lungo illuda la lor sete in via.Rinnovato hanno verga d'avellano.E vanno pel tratturo antico al piano,quasi per un erbal fiume silente,su le vestigia degli antichi padri.O voce di colui che primamenteconosce il tremolar della marina!Ora lungh'esso il litoral camminala greggia. Senza mutamento è l'aria.il sole imbionda sì la viva lanache quasi dalla sabbia non divaria.Isciacquío, calpestío, dolci romori.Ah perché non son io cò miei pastori? J'Abbruzzu. (Perrone, De Angelis) So' sajitu aju Gran Sassu,so' remastu ammutulitu...me parea che passu passuse sajesse a j'infinitu!Che turchinu, quante mare,che silenzio, che bellezzapure Roma e j'atru marese vedea da quell'ardezza.Po' so' jitu alla Majella,la muntagna è tutta 'n fiore;quant'è bella, quant'è bella,pare fatta pe' l'amore!Quantu sole, quanta pace,che malia la ciaramellaju pastore veja e tacepare ju Ddiu della Majella.Po' so' jitu alla marinae le vele colorateco' ju sole la mmatinase so' tutte 'Iluminate.Se recanta la passioneju pastore alla montagna,ji responne 'na canzonedajiu mare alla campagna. Son salito sul Gran Sasso,son rimasto ammutolito...mi pareva che passo passosi salisse all'infinito!Che turchino, quanto mare,che silenzio, che bellezza,pure Roma e l'altro maresi vedevan da quell'altezza.Poi sono andato sulla Majella,la montagna è tutta in fiore;quant'è bella, quant'è bella,sembra fatta per l'amore!Quanto sole, quanta pace,che malia la ciaramella;il pastore veglia e tacepare il Dio della Majella.Poi sono andato alla marinae le vele coloratecon il sole la mattinasi son tutte illuminate.Se ricanta la passioneil pastore sulla montagna,gli risponde una canzonedal mare alla campagna.

  3. a tutti i cocciutissimi pastori d’abruzzo

More Related